fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nuovo dizionario teologico interdisciplinare
Libri
Nuovo dizionario teologico interdisciplinare di Maurizio Schoepflin

Nuovo dizionario teologico interdisciplinare

Quaderno 4098 - pag. 611 - 612

23 Marzo 2021


Quasi 100 autori e altrettante voci; alcuni tra i migliori teologi italiani chiamati a delucidare il messaggio cristiano attraverso l’analisi e la spiegazione di molte delle sue componenti: questi sono, in breve, i dati fondamentali che illustrano che cosa sia questo Dizionario. Nella Prefazione, mons. Luciano Pacomio non esita a definirlo un «sogno realizzato»: quello di riproporre, a più di quarant’anni di distanza e con i necessari aggiornamenti, il Dizionario teologico interdisciplinare, edito da Marietti nel 1977. Ma, avverte Pacomio, non si tratta di un arrangiamento o di un semplice adattamento alla mutata temperie culturale, bensì di un’edizione nuova, come viene messo adeguatamente in luce fin dal titolo stesso.

Quale sia l’impianto metodologico dell’intero lavoro lo spiega Oreste Aime, che ne è stato il curatore insieme a Bartolo Gariglio, Maurilio Guasco, Luciano Pacomio, Alberto Piola e Giuseppe Zeppegno. Scrive dunque Aime nell’Introduzione: «Da un lato [il Dizionario] cerca di proporre in maniera non solo ordinata ma anche strutturata gli elementi fondamentali e centrali della fede cristiana; dall’altro è selettivo poiché non mira alla completezza, bensì all’enucleazione dei temi nevralgici per la ricerca e la discussione, con uno sguardo di preferenza alla contemporaneità» (pp. 9 s).

Il Dizionario si articola in tre sezioni. La prima svolge un ruolo essenziale, in quanto mette in particolare evidenza l’evento-Cristo, rivelatore della salvezza, così come ce lo attestano le Scritture e la Chiesa. Sostiene a tale proposito il curatore: «In questo modo Gesù Cristo – la via, la verità e la vita –, le Scritture e la Chiesa sono posti come il centro originante e gravitazionale di tutto il dizionario» (p. 10). La Rivelazione evangelica viene poi messa in rapporto «con le coordinate culturali, antropologiche e teologiche del tempo presente», in ossequio a quella prospettiva tanto cara al Concilio Vaticano II, a cui il Dizionario fa chiaramente riferimento.

Nella seconda sezione vengono elaborate una sessantina di voci, definite «nodali» per la loro ineludibile importanza, mentre nella terza l’attenzione si sposta verso una prospettiva storica, presentando un bilancio delle vicende del cristianesimo e delle Chiese a partire dalla seconda metà del XX secolo, per aprirsi poi a quelli che potranno rivelarsi i futuri sviluppi di tale percorso.

Gli autori hanno voluto predisporre un’opera «da leggere e non solo da consultare, uno strumento al tempo stesso riflessivo e operativo», capace di stimolare la ricerca e non soltanto di consegnare dati inamovibili. Tre parole chiave, sottolineate da papa Francesco nella Costituzione apostolica Veritatis gaudium, esprimono bene i criteri adottati nel redigere l’opera: contemplazione, dialogo, interdisciplinarità.

Infine, viene rivolta al lettore una particolare raccomandazione: quella di non porsi passivamente dinanzi al testo, ma di interagire con esso. A tale riguardo suonano estremamente appropriate le seguenti parole di san Gregorio Magno, riportate nell’Introduzione: «Quanto più uno progredisce nella sacra Scrittura, tanto più questa progredisce presso di lui. Gli oracoli divini crescono insieme con chi li legge» (p. 13).

Nuovo dizionario teologico interdisciplinare
a cura di ORESTE AIME ET AL.
Bologna, EDB, 2020, 856, € 60,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Oreste Aime et al.

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco e una donna indigena

La ministerialità della donna nella liturgia

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con...

18 Marzo 2021 Leggi

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno...

18 Marzo 2021 Leggi
Yosemite Park

“Yosemite national park” e “Assoro”

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.