fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Non è un Paese per laici
Libri
Non è un Paese per laici di Daniela Condò

Non è un Paese per laici

Quaderno 4091 - pag. 523 - 525

10 Dicembre 2020


In questo libro il filosofo e saggista Vittorio Alberti propone una riflessione originale e una sfida coraggiosa per una rinnovata coscienza democratica che ponga al centro l’azione culturale, superando gli schemi rigidi e i clericalismi, non solo religiosi, che nella società odierna sacrificano il libero pensiero intellettuale e laico.

Partendo dalla constatazione delle attuali condizioni in cui si trova l’Italia sul piano sociopolitico e religioso, l’autore punta a valorizzare la laicità, affinché sia al passo con la storia.

Attualmente nel Paese si assiste a una politica senza ideali, in un contesto di sfiducia nel futuro, circondati da una comunicazione mediocre, priva di qualità e con idee stantie. Sono questi i problemi che assillano e indeboliscono la laicità nel nostro Paese. L’Italia in crisi ha bisogno di progetti nuovi. E per denunciarne la carenza di laicità, l’autore parte da un episodio e da una constatazione: il primo è l’appello contro il commissario Luigi Calabresi, firmato nel 1971 da 800 intellettuali; la seconda riguarda i conti rimasti ancora aperti con la caduta del Muro di Berlino.

Quando si parla di laicità, si pensa, anche per contrasto, solo alle religioni e alle Chiese. Invece, il libro vuole offrire una prospettiva più ampia: innanzitutto politica, poi culturale e sociale, e soltanto alla fine religiosa ed ecclesiale. L’Italia, nell’analisi di Alberti, presenta una strutturale mancanza di laicità e di onestà intellettuale per una connaturata appartenenza a oligarchie conservatrici che assecondano interessi di parte. Pertanto occorre rivedere le categorie del pensiero, fatte di formule conformiste e stanche, prive di visione, sviluppando un adeguato e coerente dibattito pubblico.

Le forze progressiste nel mondo non hanno trovato un vocabolario aggiornato riguardo alle necessità del nostro tempo, devastato dall’esasperazione sociale e dalla corruzione culturale; i corpi intermedi, veri attori della democrazie e motore per un rinnovamento, sono stati ignorati. Dopo Berlino e Tangentopoli non c’è stata la capacità di avviare una lettura laica, storica e filosofica del passato e del presente in grado di formare un ideale politico adeguato ai nuovi tempi. Questo impressionante ritardo ha prodotto conseguenze negative soprattutto nel rapporto cittadino-politica, nella selezione e nella formazione della classe dirigente e ha determinato una perdita dei princìpi della democrazia liberale, sommersa dalle ondate del nuovo populismo.

In questo contesto, la laicità diventa un orizzonte in cui credere, un invito alle forze progressiste a compattarsi per trovare un nuovo progetto, una visione ideale, una coerenza politica, al posto del solito compromesso opportunistico. Occorre, pertanto, un’operazione culturale efficace per ridare fiato al Paese. A tale proposito, viene richiamato il «Documento per un nuovo umanesimo. Progetto per fermare il sovranismo populista e rianimare l’Europa», presentato a Milano nel giugno 2019 da don Luigi Ciotti, p. Bartolomeo Sorge e Chiara Tintori, nel quale si afferma: «Cosa fare per riedificare la casa comune? Non si costruisce una casa iniziando dai muri, ma dalle fondazioni. La cultura, la coscienza civile, sono le fondazioni, la base» (p. 87). Per questo è necessaria, come antidoto al degrado, una classe dirigente forte, composta da persone competenti, selezionate con criteri di meritocrazia, orientate al bene comune e fedeli agli ideali di libertà e giustizia.

Il messaggio di questo libro è, in definitiva, che in un mondo in cui la democrazia è minacciata la sfida cruciale è rappresentata da un pensiero libero, che riesca a intercettare e radunare intorno a un ideale le forze intellettuali migliori, riqualificando la società e rinnovando l’idea di Europa.

VITTORIO V. ALBERTI
Non è un Paese per laici. Onestà intellettuale e politica per l’Italia della crisi
Torino, Bollati Boringhieri, 2020, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.