fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. New York, l’arte delle lettere
Libri
New York, l’arte delle lettere di Ennio Ranaboldo

New York, l’arte delle lettere

Quaderno 4136 - pag. 205 - 206

13 Ottobre 2022


Che gli epistolari siano fonte ineguagliabile di storie, intime e individuali non meno che storiche e collettive, è felice e plurisecolare tradizione. La nostra curiosità per le vicende e i sentimenti altrui – anche in epoca di dissanguata attenzione e deboli letture – non sembra venire meno, e le collezioni di lettere di corrispondenti più o meno illustri continuano a vendere molto bene.

In questo solco, un progetto ha avuto un notevole successo. È la serie di miniantologie, Letters of Note, lanciata nel 2009 dal britannico Shaun Usher, classe 1978, che si definisce un professional letter nerd («secchione professionale delle lettere»). Il libro della fortunata serie di cui parliamo è dedicato a New York City. Si tratta di un’antologia senza un vero filo, tematico o cronologico che sia, se non l’amore (ma anche l’avversione), l’energia (ma anche l’estenuazione), la bellezza (ma anche la devastazione), le opportunità per molti (ma anche la stridente ineguaglianza) di cui la città più stimolante della Terra è stata ed è simbolo e rappresentazione.

E tra le lettere, quasi tutte già note, ce ne sono molte che testimoniano momenti cruciali della vita della metropoli e della società americana. Il critico e romanziere Edmund White racconta, a tinte forti e con piglio di cronista di barricata, gli scontri nel Village e la nascita esplosiva del movimento omosessuale nella torrida estate del 1969: «Tutti sono irrequieti, arrabbiati e su di giri. Non ci sono slogan e nemmeno atteggiamenti ostili, ma si sta preparando qualcosa».

Dylan Thomas, sempre a caccia di soldi e di alcool, e che morirà di crisi etilica proprio a New York, descrive alla moglie, dopo serate di letture poetiche davanti a folle entusiaste, l’esistenza febbrile e i contrasti della città: «È il monumento definitivo al folle desiderio di potere che spara gli edifici fino alle stelle, dove tutto costa uno sproposito e la prossimità della morte si riflette in ogni ultimo attacco e arraffo di denaro dei grandi magnati, i pezzi grossi, i giganti che nessuno mai vede. Stamane scendiamo a vedere l’altra faccia dei grattacieli: la nera Harlem, l’affamata East Side ebrea».

E la New York nera e «invisibile», come il titolo del suo celebre romanzo, ha un’altra lettera, quella del giovane Ralph Ellison, che alla madre racconta il suo fascino per il lato più crudo della metropoli, ma anche la speranza di riscatto per i diseredati: «Mi piace camminare per strade come queste, dove la vita si mostra per quello che è, senza infingimenti. Le prostitute, i magnaccia, gli scavafossi, gli ubriaconi e i falliti cercano di andare d’accordo. Mi arrabbio moltissimo se penso alla miseria del mondo, alle sue cause e a come sia concentrata qui ad Harlem. Spero succeda qualcosa e tutto questo cambi».

E non manca Italo Calvino. Come tanti prima e dopo di lui, intellettuali o semplici turisti, lo scrittore non esita ad appiccicare etichette a New York – e agli americani –, con giudizi parziali e affrettati, afferrandone solo in parte la caleidoscopica ricchezza. Tuttavia, la sua lettera comunica il ritmo vibrante e sfibrante della città, la trama di movimento, relazioni e affari, perennemente incrociati tra loro: «New York mi ha assorbito come una pianta carnivora assorbe una mosca, ho una vita senza tregua da cinquanta giorni […]: lunch, cocktail party, dinner, party serale sono le tappe della giornata in cui incontri sempre gente nuova, combini per altri lunches, altri dinners, altri parties e così via all’infinito».

A noi, osservatori distanti di quei tempi formidabili – una parte cospicua delle lettere raccolte sono state scritte nella prima metà del secolo scorso –, ma non meno innamorati di questa città che puntualmente risorge dalle sue ceneri, come accadde dopo l’11 settembre 2001, dopo la recessione del 2008 e, oggi, dopo il Covid, piace chiudere con le parole di Helen Keller, la scrittrice dell’Alabama, sostenitrice della causa dei disabili: «Lasciamo dire alle menti ciniche e fragili ciò che desiderano sul materialismo americano e sulla civiltà delle macchine. Sotto la superficie si trovano la poesia, la mistica, l’ispirazione che l’Empire rappresenta. Vedo in quell’obelisco la brama per la bellezza e una visione spirituale. Sono tra coloro che vedono, e che continuano a credere».

New York, l’arte delle lettere
a cura di SHAUN USHER
Milano, Feltrinelli, 2021, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Shaun Usher (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La Camera dei Deputati

Le elezioni politiche in Italia

I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito...

13 Ottobre 2022 Leggi
Istanbul

I cattolici nell’Impero ottomano e la loro presenza in Medio Oriente

La politica mediorientale del governo italianoDa secoli gli interessi dei cattolici latini che vivevano nell’Impero ottomano – di cui quest’anno...

13 Ottobre 2022 Leggi
“Cristo e l’adultera”, Tiziano.

Il giudizio dell’adultera

Il racconto della donna adultera nel quarto Vangelo canonico molto probabilmente in origine non faceva parte delle tradizioni delle comunità...

13 Ottobre 2022 Leggi
La chiusura della Conferenza di Lambeth 2022 nella Cattedrale di Canterbury.

Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di...

13 Ottobre 2022 Leggi
Ecologia ed energia.

Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia

Tutti gli esseri viventi, per la loro sussistenza, traggono l’energia dall’ambiente. L’uomo la consuma anche per molte altre necessità connesse...

13 Ottobre 2022 Leggi
Papa Francesco e Giovanni XXIII.

Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”

Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...

13 Ottobre 2022 Leggi
Michail Gorbaciov.

Gorbaciov: un ritratto

A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti:...

13 Ottobre 2022 Leggi
papa Callisto (s. Maria in Trastevere, Roma)

Papa Callisto: un eretico o un santo?

Se c’è una figura non facile da decifrare, è quella di papa Callisto. Un pontificato piuttosto breve, di soli cinque...

13 Ottobre 2022 Leggi

In ricordo di p. Diego Fares S.I. (1955-2022)

Il 19 luglio 2022 p. Diego Fares, argentino, a 66 anni ha lasciato questa terra, circondato dalle sue due sorelle...

13 Ottobre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.