fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Nel Giardino cinese della Luminosità Perfetta
Libri
Nel Giardino cinese della Luminosità Perfetta di Federico Lombardi

Nel Giardino cinese della Luminosità Perfetta

Quaderno 4103 - pag. 512 - 513

8 Giugno 2021


Questo splendido volume della Collana «Giardini e Paesaggio» sarà certamente apprezzato e ammirato dai cultori dell’arte dei giardini e della sua storia. L’autore, già docente di Storia del giardino e del paesaggio presso l’Università di Firenze, ha infatti approfondito per decenni lo studio del giardino cinese, della sua armonia e – com’è stato detto – della sua «accoglienza del disordine della natura quale ordine supremo».

Ma l’opera ha anche un notevole interesse dal punto di vista della storia delle missioni in Cina, in particolare di quelle dei gesuiti. Argomento centrale infatti è il Giardino dell’Antico Palazzo d’Estate della Dinastia Qing, e più specificamente i «Padiglioni Europei», ivi costruiti nel XVIII secolo per volontà dell’imperatore Qianlong sotto la direzione di un gruppo di missionari gesuiti, guidati dal fratello coadiutore Giuseppe Castiglione.

L’inquadramento storico è ampio, sia per quanto riguarda il primo periodo della dinastia Qing, e soprattutto la figura e l’opera dell’imperatore Qianlong, che regnò per ben 60 anni (1735-96), sia per quanto riguarda le figure e l’opera dei missionari europei che operarono a Pechino e alla corte cinese durante il suo regno, in particolare gli artisti. Oltre alla figura di Castiglione, vengono messe in rilievo, tra i gesuiti, quelle di p. Michel Benoist e dei fratelli coadiutori Ferdinando Moggi, Giuseppe Panzi, Jean Denis Attiret e Ignaz Sichelbart.

Dei 20 missionari accreditati alla corte di Pechino tra il 1747 e il 1783, di cui l’autore fornisce una breve biografia, 18 sono gesuiti e 2 agostiniani. Questi sono non soltanto architetti e pittori, ma anche esperti in idraulica, in meccanica, in botanica, perché il giardino è arricchito da fontane e complessi giochi d’acqua, mentre gli orologi e gli automi sono fra gli oggetti che gli imperatori e le corti maggiormente ammiravano e desideravano nei loro palazzi.

Se le opere di questo gruppo di religiosi appaiono ammirabili dal punto di vista culturale ed estetico, l’autore fa anche comprendere – con ben scelte citazioni delle loro lettere – le difficoltà delle condizioni di lavoro, la dedizione con cui vi si impegnavano e l’intenzione religiosa profonda che li animava. Come i loro confratelli alla guida dell’Ufficio astronomico, i gesuiti artisti di corte a Pechino nel XVIII secolo si impegnavano al servizio dell’Imperatore innanzitutto per ottenerne la benevolenza nei confronti delle missioni cattoliche e della possibilità di annunciare il cristianesimo.

Nella tarda epoca Ming e all’avvento dei Qing, dopo l’atteggiamento favorevole dell’imperatore Kangxi, ammiratore dei grandi astronomi gesuiti Adam Schall e Ferdinand Verbiest, la situazione della Chiesa dai primi anni del 1700 era diventata più difficile. La disastrosa missione del legato pontificio Carlo Tommaso Maillard de Tournon e la controversia sui «riti cinesi», le polemiche fra i diversi Ordini religiosi e con Propaganda Fide, fino ai decreti di espulsione e alle persecuzioni da parte dei successori di Kangxi (Yongzheng e Qianlong) rendevano sempre più precaria la situazione dei missionari.

Dietro l’opera culturale straordinaria degli artisti di corte c’è dunque una vicenda umana e religiosa talvolta drammatica, se non eroica. Toccante è il modo in cui il fratel Moggi descrive come il fratel Castiglione, nella sua sincera umiltà, avesse cercato inutilmente di evitare la nomina a mandarino, o il modo in cui l’agostiniano Sigismondo Meinardi testimonia l’unico vero motivo per cui costruisce mirabolanti oggetti e animali meccanici: cercare di temperare l’atteggiamento ostile dell’Imperatore verso la Chiesa.

Nonostante questi sforzi, la grande impresa missionaria dei gesuiti in Cina andrà in rovina con la soppressione della Compagnia di Gesù nel tardo Settecento. Non solo, ma le stesse meravigliose opere di questi coraggiosi artisti verranno distrutte nel 1860 dalle truppe inglesi e francesi alla fine della vergognosa Seconda Guerra dell’Oppio, come insensata rappresaglia per l’uccisione di parte di una delegazione diplomatica inglese. Sono stati dunque gli europei i distruttori di quegli splendidi «Padiglioni Europei» che testimoniavano di un incontro culturale fra Cina ed Europa a cui tanti missionari avevano contribuito con il dono della loro vita. È possibile rinnovare ancora questo incontro in profondità culturale e spirituale, in gratuità e bellezza? Questo volume è un tassello del grande mosaico che bisogna cercare di comporre.

LUIGI ZANGHERI
Nel Giardino cinese della Luminosità Perfetta
Firenze, Olschki, 2020, XVI-238, € 38,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Luigi Zangheri

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Lettera del Papa a La Civiltà Cattolica

I miei migliori auguri all’edizione spagnola de La Civiltà Cattolica, che ora riprende le sue pubblicazioni! La vostra è una...

3 Giugno 2021 Leggi

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo

L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica riprende le sue pubblicazioni in una veste completamente rinnovata all’indirizzo www.laciviltacattolica.es. E...

3 Giugno 2021 Leggi

Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina

Prima di essere eletto il 13 marzo 2013 primo Papa latinoamericano della storia, Jorge Mario Bergoglio aveva trascorso 76 anni...

3 Giugno 2021 Leggi

Oltre il nichilismo

L’attuale pandemia, tra i suoi vari effetti, ha anche quello di rimettere in discussione il silenzio sulle «questioni ultime». La...

3 Giugno 2021 Leggi

Il cardinale Bellarmino e il caso Galileo

Benché gli scritti del Bellarmino siano uno dei «più vasti oceani letterari del cattolicesimo moderno»[1] e le Controversie costituiscano le...

3 Giugno 2021 Leggi
israel and hamas flags painted over cracked concrete wall.And lava flows behind.israel vs hamas war.

Il conflitto Israele-Striscia di Gaza

La Laylat al-Qadr («Notte del destino») è uno dei momenti forti della vita di Gerusalemme. In tempi normali, centinaia di...

3 Giugno 2021 Leggi

Il 75° anniversario del Referendum istituzionale

Quest’anno ricorrono due importanti anniversari nazionali: il 160° della proclamazione del Regno dell’Italia (1861), di cui si è trattato in...

3 Giugno 2021 Leggi
Climate change and Drought

Attenzione pastorale per gli sfollati climatici

Dopo gli Orientamenti pastorali per i rifugiati (2013) e quelli per gli sfollati interni (2020), è la volta di un...

3 Giugno 2021 Leggi

Nomadland

Nomadland, film pluripremiato – Leone d’oro a Venezia, Golden Globe e Premio Oscar come miglior film, migliore regia e migliore...

3 Giugno 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.