fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Mysterium Christi
Libri
Mysterium Christi di Enrico Cattaneo

Mysterium Christi

Quaderno 4154 - pag. 206 - 207

13 Luglio 2023


In poco meno di un anno, il presente poderoso volume ha visto una seconda edizione aggiornata, buon segno per l’autore e per l’editore. Questo libro «mira a favorire l’intelligenza credente del mistero trinitario di Gesù Cristo, dispiegato lungo la storia della salvezza» (p. 9). Si tratta dunque di un progetto ambizioso, che va dalla Trinità eterna all’incarnazione, dal Messia d’Israele al mistero della Pasqua, dalla Chiesa dei Padri e dei dottori medievali alle cristologie contemporanee, per concludere con la parusia e la Gerusalemme nuova. L’autore stesso spiega che il suo studio si suddivide in 8 parti e 15 capitoli.

Egli ha scelto di citare direttamente le fonti, ragion per cui ha ridotto al minimo la bibliografia nelle note. Perciò non sorprende che sulla cristologia e soteriologia paoline non sia dato nessun riferimento bibliografico. La stessa cosa si può dire per i Padri apostolici, dove compare un unico riferimento a Walter Kasper, Gesù il Cristo. L’autore mostra di conoscere bene il pensiero di Ireneo di Lione, ma non dà nessun riferimento bibliografico. È vero che alla fine del volume è indicata un’amplia bibliografia, ma pensiamo che sarebbe stato più utile indicare una bibliografia essenziale alla fine di ogni capitolo.

I temi toccati sono molti e complessi: dalla cristologia «distributiva» alla cristologia «espressiva», con una puntuale critica alla cristologia «kenotica». Vengono pure toccati temi spesso controversi, come quelli sulla «fede» di Gesù, sulla validità e i limiti della ricerca storica e sull’odierno dibattito sulla teologia delle religioni. Attraverso tutti i meandri della storia della teologia, l’autore ha il merito di esporre le questioni con chiarezza e di aiutarne la comprensione con sicura dottrina. Questo volume può essere dunque una vera «bussola» di orientamento per le questioni centrali della fede.

Il libro termina con un capitolo dedicato alla «venuta di Cristo nella gloria»: un tema poco presente nella coscienza «del credente contemporaneo» (p. 628). La trattazione tuttavia poteva essere ampliata, perché qui ci sarebbe spazio per una ripresa di quella «teologia della storia» che oggi è solo appannaggio o di predicatori evangelicali o di coloro che si rifanno a vere o pretese rivelazioni private. Comunque, una «teologia della storia» dovrebbe tener conto di almeno tre fattori: il ruolo di Israele (secondo Rm 11), la venuta dell’Anticristo e la presenza escatologica della Madre del Signore. Il contesto che rende urgente una tale ripresa è indicato dall’autore stesso in quella «apostasia silenziosa» citata a p. 619: «Il fenomeno interroga la teologia della storia. La lenta sparizione della fede cristiana in Europa, con l’emergere dell’ateismo come realtà post-cristiana, è misteriosa». Ci sarebbe però anche un ulteriore capitolo da aggiungere, perché, oltre all’apostasia silenziosa sopra citata, vi è un’apostasia molto loquace, quella del post-teismo o del pan-enteismo. Ma questo è un altro discorso.

Secondo l’autore, è comunque urgente passare dalla «svolta antropologica», con la sua appendice nella «svolta cosmologica», a una ripresa della «svolta teologica» in chiave cristologico-trinitaria. Questo tuttavia non è compito solo dei teologi, ma di tutta la Chiesa in pellegrinaggio verso la Patria, la cui missione «consiste nell’andare, rinnovandosi e purificandosi, verso il suo Signore che viene» (p. 628).


Acquista il Quaderno
Autore

Amaury Begasse de Dhaem

  • Editore Cittadella, 2022
  • Pagine 688
  • Prezzo € 38,50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Pescatori al tramonto.

La dimensione spirituale del lavoro

Abbiamo già trattato in un articolo precedente l’antropologia del lavoro contemporaneo[1]. Ora riprendiamo le considerazioni di un gruppo di riflessione...

13 Luglio 2023 Leggi
Il logo del Sinodo 2023.

L’«Instrumentum Laboris» per la prima sessione del Sinodo 2021-2024

Lo scorso 20 giugno, presso la Sala Stampa della Santa Sede[1], è stato presentato l’Instrumentum laboris[2] (IL) per la prima...

13 Luglio 2023 Leggi
Ma Yuan, “The Yellow River Breaches its Course”.

«Osservare l’acqua è un’arte»

«Osservare l’acqua è un’arte», dice Mencio (372-289 a.C.), allievo del nipote di Confucio. E chiarisce cosa intende con questo: «Confucio...

13 Luglio 2023 Leggi
attivisti per la pace in Corea.

Riconciliazione in Corea e nel Nord-Est asiatico: fede e realismo

Mentre gran parte dell’attenzione del mondo è focalizzata sull’invasione russa dell’Ucraina e sulla difesa della nazione aggredita, l’Asia Nord-orientale si...

13 Luglio 2023 Leggi
Papa Francesco nell'udienza agli officiali del Tribunale della Rota Romana per l'inaugurazione dell'Anno Giudiziario 2021.

Il pensiero giuridico pontificio recente: l’asse dottrinale-pastorale

Innanzitutto dobbiamo notare l’assenza di ricerche sul pensiero giuridico dei papi e osservare che gran parte dei dibattiti recenti e...

13 Luglio 2023 Leggi
Una rielaborazione grafica di un particolare della Creazione di Michelangelo Buonarroti.

Comunicazione e religione

Negli ultimi quarant’anni, la ricerca scientifica sulla comunicazione ha accordato un’attenzione sempre maggiore alla religione. All’origine dei primi studi in...

13 Luglio 2023 Leggi
Adam Smith.

Adam Smith nel terzo centenario della nascita

Celebrato soprattutto come teorico del liberalismo economico, Adam Smith (1723-90) ha in realtà offerto contributi importanti anche in sede filosofica,...

13 Luglio 2023 Leggi
E. Hopper, “New York Movie”.

«Il numero è nulla»

Nell’azzardo della roulette, il numero è tutto. Il rebus del caso trova una sua soluzione chiara e distinta quando la...

13 Luglio 2023 Leggi
Fr. Carlo Rizzo S.I. nel suo primo incontro con papa Francesco.

In ricordo di fr. Carlo Rizzo S.I. (1926-2023)

Il 4 giugno 2023 Carlo Rizzo, fratello gesuita della comunità de La Civiltà Cattolica, ha terminato, a 97 anni compiuti,...

13 Luglio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.