
Mentre gran parte dell’attenzione del mondo è focalizzata sull’invasione russa dell’Ucraina e sulla difesa della nazione aggredita, l’Asia Nord-orientale si avvicina al settantesimo anniversario (27 luglio 2023) dell’armistizio che ha posto fine alla guerra di Corea, ma a cui non ha fatto mai seguito un trattato di pace che faccia subentrare i termini di un negoziato alle relazioni belliche: un dato di fatto importante per gli attuali rapporti tra Corea del Nord e Corea del Sud, così come tra Stati Uniti e Cina.
Dopo gli accordi della Conferenza di Potsdam del 1945, in virtù dei quali i sovietici avrebbero accettato la resa del Giappone a nord del 38° parallelo e gli Stati Uniti avrebbero fatto altrettanto a sud di quel confine, l’ateismo antireligioso e irremovibile del comunismo trovò un fertile insediamento nella Corea del Nord e perseguitò la Comunità cattolica. Successivamente ebbero luogo severe politiche anticomuniste dei governi sudcoreani, guidati prima da Syngman Rhee e poi da Park Chung Hee. La visita in Corea di papa Giovanni Paolo II nel 1984, in occasione del 200° anniversario della fondazione della Chiesa cattolica in quella terra ha rinnovato un entusiasmo per l’evangelizzazione della Corea, che progressivamente si è evoluto nella consapevolezza che il
Contenuto riservato agli abbonati
Vuoi continuare a leggere questo contenuto?
Clicca quioppure
Acquista il quadernoAbbonati
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.
Scegli l'abbonamento