fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Mussolini, il primo fascista
Libri
Mussolini, il primo fascista di Enrico Paventi

Mussolini, il primo fascista

Quaderno 4088 - pag. 204 - 205

15 Ottobre 2020


Dopo I conti con il fascismo (1997) e Roma, 28 ottobre 1922. L’ Europa e la sfida dei fascismi (2001) – due saggi nei quali l’autore ha analizzato in maniera lucida e circostanziata la frettolosa epurazione che ebbe luogo nell’Italia dell’immediato dopoguerra e la rapida affermazione conseguita dal regime dittatoriale nel nostro Paese –, Woller continua a rivolgere il proprio sguardo ai temi e alle questioni della storia contemporanea, esaminando la figura e i molti aspetti che hanno caratterizzato l’azione politica di Benito Mussolini. Egli ne indaga prima la formazione culturale, per occuparsi poi dei suoi tanti profili: di conseguenza, mette in rilievo i tratti del socialista rivoluzionario, del fascista, del despota carismatico, del brutale imperialista, del modernizzatore, del convinto razzista e antisemita, dell’alleato della Germania nazista, dell’artefice di una terza via tra democrazia e comunismo, fino a descriverne la caduta, l’effimera rinascita costituita dall’istituzione della Repubblica di Salò e la morte.

Woller si è dunque prefisso di tracciare un ritratto di Mussolini avvalendosi certo dei numerosi contributi forniti dalla storiografia contemporanea; tuttavia ha anche cercato di concentrare la propria attenzione sugli aspetti fondamentali, sforzandosi di cogliere «l’essenza del protagonista, i caratteri principali del suo governo dittatoriale e la collocazione storica del regime nelle vicende del nostro tempo» (p. 11). Un tentativo irto di difficoltà, destinato a lasciare in sospeso molte questioni, che ha richiesto all’autore grandi doti di sintesi.

Ma perché Woller ha definito Mussolini «il primo fascista», decidendo addirittura di inserire un simile epiteto nel titolo del suo saggio? E come mai il ricordo del dittatore continua a restare vivo non soltanto nella memoria degli italiani, ma anche in quella di altri popoli? A questo riguardo, si può ipotizzare che, essendo onnipresente e universalmente usato, il termine «fascista» venga adoperato per designare tutto quanto può essere considerato di destra, autoritario e populista. Il che accade ormai da decenni, malgrado se ne sia spesso fatto un uso improprio e superficiale. A proposito invece della prima questione, va sottolineato come il vocabolo sia stato coniato dallo stesso futuro Duce e riferito subito alla sua persona.

In seguito il regime, che smantellò lo Stato liberale, avrebbe ovviamente avuto al suo vertice Mussolini, il capo carismatico e indiscusso. Fu lui che decise di «fascistizzare» la struttura dello Stato, vale a dire di ricostruirla dalle fondamenta, attenendosi ai princìpi gerarchici di una dittatura che, col passare del tempo, si sarebbe sempre più identificata con lui e con i suoi tratti, fino a dare origine a un vero e proprio culto del Duce. «Una liturgia – osserva Woller – orchestrata in modo sistematico e capillare, le cui molteplici varianti interessarono la vita degli italiani: dai cinegiornali alle cartoline, oppure in occasione delle manifestazioni di massa del partito che si incentravano quasi esclusivamente sulla sua figura» (p. 95).

Poi, a partire dalla metà degli anni Trenta, intenzionato a dare vita a un’autentica rivoluzione antropologica volta a inculcare nell’italiano la coscienza della sua superiorità razziale e a favorire la nascita dell’«uomo nuovo» fascista, Mussolini avrebbe preso a modello, sì, i giovani squadristi, ma, in fondo, soprattutto se stesso. Di lì a poco la legislazione razzista e quella antisemita avrebbero provveduto a rafforzare il prestigio e, in primo luogo, a conservare la «purezza» del proprio popolo.

HANS WOLLER
Mussolini, il primo fascista
Roma, Carocci, 2018, 336, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.