fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Moneta e civiltà mediterranea
Libri
Moneta e civiltà mediterranea di Filippo Cucuccio

Moneta e civiltà mediterranea

Quaderno 4090 - pag. 422 - 423

19 Novembre 2020


La riproposizione di questa pubblicazione – a 20 anni dalla morte di uno dei maggiori storici dell’economia del secolo scorso e a oltre 60 dalla sua prima apparizione – merita di essere segnalata per il valore intrinseco dell’opera e per la sua sorprendente attualità. Infatti, questo libro contiene alcuni saggi che provengono dalle lezioni tenute dall’autore nella prima parte degli anni Cinquanta del secolo scorso all’Università di Cincinnati, negli Stati Uniti, nazione in cui Carlo Cipolla trascorse la maggior parte della sua vita accademica.

Da sottolineare che questa nuova edizione è arricchita dall’Introduzione scritta dal governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, nella quale, ricordata la casualità dell’approccio agli studi di storia economica da parte dell’autore, se ne sottolinea l’importanza, come pure l’attualità. Più specificamente il Governatore mette in risalto il richiamo fatto da Cipolla a due caratteristiche che si stanno manifestando in concomitanza con l’emergenza sanitaria della pandemia di Covid-19: i rischi di deflazione e la presenza di innovazioni e cambiamenti tecnologici e istituzionali che caratterizzano la storia della moneta. Dalle riflessioni di Visco emerge anche la conferma della validità del detto historia magistra vitae, che si traduce, citando lo stesso Cipolla, nel «vedere nella loro corretta dimensione storica i problemi attuali con cui dovremo confrontarci» (p. 17).

Il libro, articolato in 5 agili capitoli, presenta per ogni argomento trattato una ricca bibliografia, a testimonianza del profondo lavoro di ricerca svolto dall’autore. Completa l’opera un’interessante appendice dal sapore prevalentemente metodologico, dedicata ai temi dei prezzi, della loro comparabilità nel tempo e della costruzione di numeri indici in grado di aiutare gli studiosi e gli esperti economici a meglio indagare e interpretare i fenomeni economici.

Assieme al valore della trattazione dei singoli argomenti, va anche sottolineato lo stile, che rende la lettura godibile, con l’aiuto di aneddoti ed episodi storici che, da un lato, stemperano la potenziale pesantezza degli argomenti e, dall’altro, invogliano il lettore a proseguire questo interessante viaggio nella moneta e nella civiltà del Medioevo.

Scorrono così pagine in cui si affrontano i temi dell’importanza della moneta primitiva nell’Europa barbarica e ci si sofferma su quelle particolari monete che nei secoli medievali si imposero per diffusione, i cosiddetti «dollari del Medioevo». Vengono poi le pagine dedicate alla coesistenza tra le monete di grosso taglio e quelle di piccolo taglio: coesistenza contrassegnata dal loro slittamento di valore e dalle difficoltà delle seconde di stabilire un rapporto di cambio certo e duraturo con le prime.

Il capitolo conclusivo si concentra sulla descrizione dei tratti significativi della civiltà medievale attraverso la lente dello studioso di storia economica. Affiorano, tra gli altri, gli aspetti di costo e, in particolare, di costo dei trasporti e della loro dinamica nel corso dei secoli, e di costo del denaro, ovvero i tassi di interesse e la loro struttura con il correlato problema dell’usura.

Attraverso questo percorso l’autore individua i due caratteri più significativi della civiltà medievale: quello particolaristico e quello aristocratico. Due caratteri che confermano inequivocabilmente quanto alcuni fattori economici influenzino l’evoluzione storica della civiltà mediterranea.

CARLO M. CIPOLLA
Moneta e civiltà mediterranea
Bologna, il Mulino, 2020, 136, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.