fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Modelli di riforma nella tradizione giudaico-cristiana
Libri
Modelli di riforma nella tradizione giudaico-cristiana di Francesco Cultrera

Modelli di riforma nella tradizione giudaico-cristiana

Quaderno 4071 - pag. 306 - 307

2 Febbraio 2020


La Facoltà Teologica di Sicilia aveva organizzato nel dicembre del 2017 un Convegno sul tema «La riforma nella tradizione giudaico-cristiana», di cui vengono pubblicati gli Atti. La complessità degli argomenti e dei correlativi contributi ci suggerisce di fare una sintesi intorno a tre tematiche.

La prima risponde alla domanda sul rapporto fra novità cristiana e tradizione giudaica. Una valida indicazione è offerta da Luciana Pepi, che studia l’interpretazione della Torah nella riflessione di Ja’aqov Anatoli all’inizio del XIII secolo. Questo filosofo fu attento anche alla cultura cristiana del tempo. La sua visione è sintetizzata dal titolo del contributo: «Dio misericordioso, giusto, amorevole». Si rimane sorpresi dalla sostanziale identità tra la riflessione dei moralisti cristiani di oggi e la visione giudaica del filosofo ebreo.

Viene esaminata poi la posizione del «cristiano» Marcione. Egli rigetta in blocco l’Antico Testamento, il cui Dio sarebbe radicalmente opposto a quello evangelico. Sorprende l’ascolto e l’attenzione di settori della Chiesa primitiva che seguono Marcione nel suo netto rifiuto dell’Antico Testamento. Il fenomeno è oggetto di indagine soprattutto da parte di Vincenzo Lombino. Complessa è l’attuale discussione riguardante il «testo» evangelico che Marcione aveva in mano e la relativa interpretazione di alcuni brani. Tra gli oppositori di Marcione viene dato risalto a Tertulliano.

Un secondo ambito di ricerca affronta la riflessione teologica di sant’Agostino, la cui evoluzione è connessa strettamente con le vicende ecclesiali e politiche del tempo. La chiave interpretativa data da Vittorino Grossi invita la Chiesa di oggi a prestare attenzione allo sviluppo delle culture. Il pensiero di Agostino favorisce anche la riflessione sulla vita religiosa, perché la nascita dei religiosi agostiniani fu una risposta originale, che oggi sfida il rinnovamento della vita consacrata.

Interessante è il contributo di Roberto Alciati, che analizza il modello di riforma incarnato da Basilio e da Cassiano: essi si ispiravano agli antichi monaci del deserto, in particolare a quelli egiziani, ponendo però l’accento sulle esigenze radicali del Vangelo.

La terza tematica riguarda la riforma protestante, più esattamente la riforma di Lutero. Il contributo di Filippo Cucinotta si concentra sui tentativi di dialogo tra riforma luterana e Chiese ortodosse orientali. In quei tempi furono prese in considerazione le relative differenze, ma il dialogo non ebbe risultati importanti. Lo scritto di Cucinotta è sostanzialmente rivolto al passato e non si estende alla fase «ecumenica» che si è fatta strada con il Vaticano II; ignora quindi il dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa luterana.

Facciamo infine notare come le ricerche sulle Chiese antiche offrano uno stimolo per la comprensione del Vaticano II, il grande evento di riforma nella Chiesa cattolica. Accenniamo solo all’ambito della vita religiosa: dopo il Concilio, essa è chiamata a insistere maggiormente sullo stretto legame tra la «regola» del fondatore e il Vangelo, sull’esempio di Basilio e di Cassiano, che reinterpretarono l’esperienza dei monaci del deserto alla luce del Vangelo.

Modelli di riforma nella tradizione giudaico-cristiana. Maestri e testi
a cura di VINCENZO LOMBINO
Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2019, 206, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.