fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Meditazione sulle realtà ultime
Libri
Meditazione sulle realtà ultime di Paolo Cattorini

Meditazione sulle realtà ultime

Quaderno 4057 - pag. 97 - 98

8 Luglio 2019


Che cos’è l’escatologia? Quale è il suo principio ispiratore? La dottrina sulle cose ultime (morte, giudizio, inferno, paradiso) concludeva di solito i trattati teorici tradizionali senza porre o ricevere provocazioni decisive rispetto alla parte fondativa dell’insegnamento liberale consolidato. Tra il nucleo etico del messaggio cristiano e la speranza appassionata di un’imminente «nuova venuta» non sembravano realizzarsi intersezioni significative.

Fu un articolo scritto nel 1957 da Hans Urs von Balthasar a cogliere la svolta: l’escatologia divenne nel XX secolo il «nodo tempestoso», perturbante e assieme liberatorio, che smuoveva l’intero apparato della teologia e imponeva un ripensamento dell’impianto concettuale complessivo a partire dalla figura di Cristo. Se Dio è infatti il fine ultimo delle creature, «Egli è il cielo per chi lo guadagna, l’inferno per chi lo perde, il giudizio per chi è esaminato da lui, il purgatorio per chi è purificato da lui. Egli è colui per il quale muore tutto ciò che muore e che risuscita per lui e in lui» (p. 61).

I «novissimi» non sono dunque corollari accidentali o superflui, ma rappresentano il compimento dell’esperienza redentiva – che ci riguarda intimamente –, nella quale Dio ci salva tramite Gesù Cristo, mantenendo in tensione la dimensione apocalittica (lo sprofondare delle cose, la fine del mondo storico) e la speranza in una nuova creazione, che non abbandona niente e nessuno al nulla, perché Dio sarà «tutto in tutti» (1 Cor 15,28) allorché anche l’ultimo nemico, la morte, sarà annientato.

In questo libro, volutamente sintetico, Rosino Gibellini raccoglie le cifre essenziali della riflessione teologica sulle realtà ultime, legandole agli autori che vi hanno offerto contributi decisivi (fra essi, Barth, Rahner, Balthasar, Teilhard de Chardin, Jüngel, Moltmann, Metz) e distinguendole in capitoli corrispondenti ai temi centrali: l’ars moriendi, l’immortalità dell’anima e la risurrezione dei morti, la speranza per tutti e per l’intero cosmo, la preghiera per i defunti.

In merito allo scacco della morte, l’auore riporta alcune testimonianze di uomini e donne segnati da un’alta spiritualità religiosa. Sono espressioni tanto commoventi quanto rivelatrici: «Io non muoio, entro nella vita»; «È la fine, per me l’inizio»; «Noi siamo attesi»; «Il vuoto della morte [è] come inizio di ciò che viene […] nella luce». Gibellini commenta queste frasi nel loro contesto e ne fa documento di intuizioni filosofiche che hanno esplicitato la verità escatologica della vita credente: che cioè l’eternità è il significato trascendentale di ogni attimo, è l’anticipo dell’adempimento salvifico; e che, d’altra parte, l’azione sacramentale della Chiesa rimanda a una speranza non ancora compiuta, a un «futuro di Dio».

ROSINO GIBELLINI
Meditazione sulle realtà ultime
Brescia, Queriniana, 2018, 72, € 5,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.