fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Meditazione su Maria
Libri
Meditazione su Maria di Maurizio Schoepflin

Meditazione su Maria

Quaderno 4033 - pag. 91 - 92

5 Luglio 2018


«Da ragazzo sono cresciuto vicino a un santuario mariano. Soprattutto nei terribili anni della seconda guerra mondiale, quando in Germania eravamo costretti a trascorrere molte notti in cantina durante le incursioni aeree, andavo spesso lì con mia madre, per pregare e invocare protezione. La ben nota preghiera Sotto la tua protezione aveva per noi, in tali circostanze, un profondo significato e ci era di grande consolazione. Così, la devozione mariana mi ha segnato sin dall’infanzia e dalla gioventù». Queste parole danno inizio a un breve scritto dedicato dal card. Walter Kasper alla Madonna. In esse troviamo testimoniata una delle componenti principali della devozione mariana: quella che esprime l’affetto del cuore per la madre di Gesù, consolatrice e protettrice, alla quale il credente ricorre con fiducia filiale.

Poche pagine dopo, il cardinale racconta che, una volta raggiunta la maturità intellettuale e spirituale, comprese che, accanto alla dimensione sentimentale del culto mariano, doveva coltivare e sviluppare quella basata sulla Sacra Scrittura e rapportata in modo decisivo «al fulcro e al criterio della nostra fede», cioè a Gesù Cristo.

È stato il Concilio Vaticano II – afferma Kasper – a presentare correttamente la relazione che il fedele deve instaurare con la Madonna, che «non ci è più sembrata soltanto la regina del cielo lontana da noi, ma la nostra sorella nella fede, che ci accompagna nel nostro cammino e che accompagna e protegge tutta la Chiesa nel suo pellegrinaggio nella storia». Tale rinnovata visione ha avuto positivi riflessi sul piano ecumenico, anche se, come sostiene il cardinale, nel periodo postconciliare si è assistito a un indebolimento della devozione nei confronti della Madre di Dio.

Si tratta, dunque, di ristabilire la verità e il valore della figura della Madonna, sapendo che senza di lei la nostra vita di fede sarebbe irrimediabilmente impoverita. Il cardinale sostiene che, per fare ciò, è necessario mettere al bando eccessi e difetti e recuperare una concezione della spiritualità mariana che sia teocentrica e cristocentrica, biblica e liturgica, nella consapevolezza che Maria è la perfetta realizzazione del Vangelo, ma non il Vangelo stesso.

Al fine di presentare il volto autentico della Madonna, l’A. fa perno sulla Parola di Dio, iniziando da quello che ritiene essere il testo biblico più significativo riguardante la persona di Maria: il racconto dell’Annunciazione, che fa di lei il luminoso anello di congiunzione tra Antico e Nuovo Testamento.

Kasper mette poi in evidenza l’obbedienza di Maria nei confronti di Dio, il suo ruolo fondamentale di madre di ogni vivente, la posizione che occupa all’interno della fede cattolica, testimoniata da alcuni dogmi di fondamentale importanza.

Il libro si conclude con un capitolo nel quale l’A. sottolinea il fatto che Maria, assunta nella gloria celeste, non è scomparsa, ma resta presente come madre di Cristo e della Chiesa, di tutti i cristiani e di tutti gli uomini. Fin dalle origini, i primi cristiani furono convinti che Maria si prendesse cura dei suoi figli: per questo, lungo i secoli, lei è stata sempre invocata, affinché non facesse mai mancare la sua materna protezione. La Madonna – conclude Kasper – ci aiuterà a entrare nella gloria escatologica; per questo facciamo bene a rivolgerci a lei con le parole con cui termina la più bella e popolare preghiera mariana: «Santa Maria, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte».

WALTER KASPER
Meditazione su Maria
Bologna, EDB, 2018, 56, € 7,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.