fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Manuale di disobbedienza digitale
Libri
Manuale di disobbedienza digitale di Giuseppe Romano

Manuale di disobbedienza digitale

Quaderno 4071 - pag. 309 - 310

31 Gennaio 2020


Del dibattito sul futuro del rapporto tra l’uomo e le macchine traspaiono echi quando si parla delle automobili che si guideranno da sole, o di software medici che diagnosticheranno le malattie. E il discorso sull’intelligenza artificiale procede a fasi alterne da poco dopo la metà del secolo scorso.

L’autore, giornalista e professore di Digital Literacy, descrive il complesso di questi fenomeni, ma si discosta da una visione meccanicistica: mette invece in primo piano l’aspetto antropologico. Le dimensioni focalizzate sono due: da una parte, la genialità, la scienza, gli studi, le applicazioni e, soprattutto, le persone e le corporazioni che se ne avvantaggiano, creando imperi tecnologici che sono sostanzialmente meccanismi finanziari finalizzati al guadagno; dall’altra parte, noi, i miliardi di persone che abitano la Terra e che ci siamo consegnati a questo gioco.

Lo stile del volume è quello del pamphlet, in polemica con i luoghi comuni. L’autore fa il computo di quanto stiamo guadagnando e perdendo nell’evoluzione che ci ha portati alla globalizzazione non soltanto delle merci, ma anche dei dati e dei rapporti personali. Oggi la rete si è trasformata in una campana di vetro virtuale dove qualsiasi gesto, atto, discorso o preferenza di ciascuno di noi viene individuato, catalogato, rivenduto e utilizzato a fini di controllo commerciale o di altro genere.

Non è solo che qualcuno ci stia rubando le informazioni su noi stessi, dice l’autore: siamo proprio noi a concederle al modico prezzo dei gesti quotidiani che, distrattamente, compiamo sui terminali elettronici tenuti sempre accesi. E non ci ricordiamo che basta che funzionino perché qualcun altro ci guadagni. Questo succede quando ci spostiamo da un luogo all’altro, clicchiamo su un link, scambiamo messaggi, acquistiamo oggetti. E se facciamo ricerche in rete su una malattia, se clicchiamo su una certa notizia nel giornale online, se registriamo un film, una fiction, un concerto, tutto ciò non verrà più dimenticato: andrà a comporre un profilo sul quale operano potentissimi algoritmi probabilistici, e al quale molti professionisti hanno dedicato e dedicano ore di meticoloso lavoro, per poi avviare scambi commerciali e processi di persuasione personali e collettivi. Il gigantismo di queste multinazionali del digitale è così pronunciato che l’autore si domanda se non si tratti, ormai, di vere e proprie «meta-nazioni digitali».

Su tale visione, preoccupata ed esasperata, si può più o meno concordare nel dettaglio; quello che non si può fare è schivarla per ignoranza o per indolenza: come minimo, questa lettura induce a scuotersi e verificare se sia vero che abbiamo aperto le porte di vari ambienti di casa nostra a sconosciuti che obbediscono soltanto ai loro interessi.

E dopo la prima sezione, in cui si parla dei vari modi nei quali si concreta la rivoluzione dello «spazio digitale», la seconda è strettamente antropologica. Sotto il titolo-ombrello «Ciò che stiamo perdendo» vengono annoverati, come altrettanti capitoli, argomenti come «la nascita», «l’amore», «l’amicizia», «gli addii», «il diario», «la memoria», «lo sguardo», «la distrazione», «la morte».

La proposta dell’autore è di tradurre la «disobbedienza digitale» in azioni concrete. Egli scrive: «Un telefono, un GPS, un oscilloscopio, un cardiofrequenzimetro, un contenitore delle nostre canzoni preferite, dei nostri film preferiti, dei nostri appuntamenti quotidiani non sono per nulla presi singolarmente»; ma proviamo «a osservare da lontano: uniamo i puntini, sommiamo le funzioni, aggiungiamo un elemento alla volta. Se guardiamo il disegno dalla giusta distanza, ci rendiamo conto di quanto cediamo, di quanto regaliamo, di quanto perdiamo». E dunque occorrono azioni concrete e positive.

In chiusura c’è l’«ennalogo», il vademecum del disertore digitale: 100 punti da mettere in pratica e, possibilmente, da diffondere e ampliare.

NICOLA ZAMPERINI
Manuale di disobbedienza digitale
Roma, Castelvecchi, 2018, 240, € 17,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.