fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Mai più eroi in corsia
Libri
Mai più eroi in corsia di Nico Lotta

Mai più eroi in corsia

Quaderno 4089 - pag. 311 - 312

6 Novembre 2020


«Non voglio essere un eroe, ma solo un medico»: queste parole del dottor Li Wenliang, l’oculista di Wuhan che per primo aveva dato l’allarme, non creduto, sulla possibile circolazione di un nuovo coronavirus, si ritrovano nel titolo del libro di Riccardo Iacona e ne rappresentano l’idea centrale.

Lo scopo dell’autore è dichiarato sin dall’introduzione: dissipare la cortina fumogena, fatta di retorica, di enfasi, di toni apocalittici, di parole di guerra, che caratterizza ancora oggi la narrazione di quanto è accaduto in Italia nei primi mesi del 2020, da quando il coronavirus è entrato nel nostro Paese e in breve tempo si è diffuso fino a diventare una pandemia che ha colpito duramente, «sconvolgendo i riti della cura e della morte».

Una cortina fumogena utile solo a nascondere la verità, impedendo di capire gli errori commessi e di individuare le responsabilità. Una cortina fumogena che rischia di rendere del tutto inutile l’enorme dolore causato dalla pandemia, evitando che si faccia l’unica cosa giusta che si può fare: imparare da tutto quanto accaduto. «Peggio di questa crisi, ci sarebbe solo sprecarla», ci ha ricordato papa Francesco.

Con questo spirito l’autore riavvolge il nastro di questi ultimi mesi e lo manda avanti piano, mettendo al centro del suo racconto le persone. La strada intrapresa per andare oltre la retorica è quella dell’ascolto dei protagonisti. Sono oltre 50 gli incontri su cui egli basa la ricostruzione dei fatti, a partire dai familiari delle vittime, per poi dare voce ai medici di famiglia, agli infermieri, al personale ospedaliero, agli amministratori locali, ai politici, confrontandosi anche con ricercatori di fama mondiale.

Scorrendo le pagine, ne risulta un percorso a cerchi concentrici, che ci porta dentro i vari scenari in cui si sono svolte le vicende legate al coronavirus. Si entra dentro le case dei malati, in cui si incontrano i medici di famiglia che curano «a mani nude»; si entra dentro le ambulanze, dentro i Pronto Soccorso, dentro le corsie di ospedali, dentro le terapie intensive, dentro le Rsa.

Alle testimonianze dei protagonisti si uniscono articoli scientifici, dati statistici, il richiamo delle circolari governative, l’analisi delle diverse strategie adottate da ogni regione in Italia e la descrizione di quanto accaduto in altri Paesi europei ed extraeuropei. Il risultato è un lavoro di ricerca completo, da cui scaturiscono elementi molto chiari, che rappresentano punti chiave su cui basare le scelte da prendere immediatamente per una riforma efficace del nostro Sistema sanitario nazionale.

Un lavoro di ricerca che evidenzia anche quali sono i punti di forza da cui ripartire, descrivendo quelle best practices adottate in alcune realtà virtuose, basate sui concetti di medicina del territorio, integrazione dei servizi sanitari, sorveglianza attiva nelle comunità, comunicazione, sanità pubblica e prevenzione.

Mai più eroi in corsia è un libro interessante, che non racconta una catastrofe passata con il senno di poi, ma offre preziose riflessioni per una crisi tuttora in corso, chiedendo con forza di adottare la logica del senno di prima.

RICCARDO IACONA
Mai più eroi in corsia
Milano, Piemme, 2020, 224, € 15,90.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.