fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’ultima immagine
Libri
L’ultima immagine di Vincenzo Ruggieri

L’ultima immagine

Quaderno 4143 - pag. 308 - 309

3 Febbraio 2023


Questo libro trascrive un dialogo la cui fine tocca una percezione originaria. I dialoganti sono James Hillman, psicanalista e filosofo, e Silvia Ronchey, bizantinista e scrittrice. La conversazione è registrata, e nelle fasi finali di sbobinatura l’espressa volontà di Hillman viene chiarita e rispettata: «Voglio che sia il mio ultimo libro, e voglio che esca dopo la mia morte».

Nel settembre del 2008 Hillman e Ronchey si incontrano a Ravenna, «un luogo della storia e della geografia della psiche» (p. 13), per domandarsi che cosa si può – meglio, si deve! – imparare dal crollo. Si tratta di un duplice crollo: Wall Street, nel settembre del 2008, e la caduta dell’Impero romano d’Occidente, nel settembre del 476.

Ed è in Ravenna e da Ravenna che la coppia di studiosi, per imparare e ascoltare, interroga il mondo naturale, al fine di percepire profondamente la patologia dell’anima del mondo (anima mundi), la cui immagine visibile è la natura. Gli ultimi incontri fra i due si tengono nell’ottobre 2011 a Thompson (Connecticut), e rivelano le visioni finali, purificate dall’intenso dolore di Hillman, il quale morì il 27 di quello stesso mese.

Se la forma del testo è discorsiva, l’intenzionale tensione dei due verso l’anima mundi si avvale di molti strumenti, luoghi, colori, visioni, che avanzano in un mulinello tale da condurre gli autori sempre verso la profondità dell’ultima immagine. Non è errato parlare di un processo alchemico che qui accade nel rincorrere le trasformazioni dell’immagine: Hillman, in prossimità della morte, riconosce di essere ammesso alla visione e immagine vera, quella ultima.

La lettura del libro, affascinante, richiede attenzione; è accattivante, ma al tempo stesso saltella nel caleidoscopio dell’immagine, che dalla sua accezione filosofica (gnostica, platonica e neoplatonica) passa a quella cristiana, o meglio bizantina, dove, però – e non si comprende perché –, dai mosaici del VI secolo di Ravenna si salta, attraverso l’iconoclasmo, alla ieraticità delle icone russe.

Si è condotti così a una visione cosmologica, totalizzante, tramite i due globi che gli autori hanno visto e a lungo contemplato a Ravenna: quello nell’abside di Sant’Apollinare in Classe, e quello di San Vitale, l’immagine del globo blu che sovrasta, adagiandosi, sul verde del giardino. Di sfuggita notiamo che non sembra esserci una ragione per il silenzio tenuto sulla croce e sulle sue iscrizioni nel campo verde del globo a Sant’Apollinare.

Le pagine relative a questa lettura toccano un apice molto significativo nel pensiero di Hillman: «Il globo blu. Questo è ciò che deve essere protetto. È la nostra madre, è la nostra sacra terra. È il nostro pianeta. È la nostra diversità» (p. 177).

Sono affermazioni che richiamano una sensibilità attuale; Hillman decenni fa – e anche nel 2011, alla fine della sua vita – invocava e professava il valore metafisico, sacro della Terra. Egli usava ripetere che il mondo è come un giardino quando si manifesta a chi in modo lieve si inoltra in esso. Il giardino pensato dal filosofo è quello giapponese, pieno di metafore, immaginato e visto dal mondo degli haiku.

A questa ricchezza visiva, tematizzata e così riccamente commentata dai due autori, non disdice forse aggiungere l’immagine di quell’interessante accenno di san Paolo nella lettera ai Colossesi: «Egli [Cristo] è immagine del Dio invisibile, primogenito [superiore a] di tutta la creazione» (Col 1,15). E ancora, a proposito del verde ravennate del giardino (paradeisos), quell’immagine della Viriditas di santa Ildegarda di Bingen, enigmaticamente richiamata dalla sovraccoperta del libro.

Sono pagine altamente evocative e provocanti su un tema così profondamente legato all’esistenza incerta del mondo contemporaneo. Si tratta di una lettura arricchente e variegata, che lascia la mente intenzionalmente dedita al silenzio e alla contemplazione.

JAMES HILLMAN – SILVIA RONCHEY
L’ultima immagine
Milano, Rizzoli, 2021, 264, € 19,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

James Hillman - Silvia Ronchey

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una trama divina

Pubblichiamo di seguito la prefazione di papa Francesco al volume del nostro direttore, p. Antonio Spadaro S.I., dal titolo «Una...

2 Febbraio 2023 Leggi
L'Europa di notte dallo spazio.

Le crisi dell’Europa

Come un viandante che procede a piedi – ovvero che progredisce a forza di cadute in avanti, com’è necessario a...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

Tre voci per raccontare il Novecento italiano

Cogliendo l’invito di Stendhal, contenuto nell’esergo di apertura de Il Rosso e il Nero, che riporta la sintetica affermazione di...

2 Febbraio 2023 Leggi
di sole tra le nuvole.

Abbracciare lo Spirito: Louis Lallemant

Da sempre la presenza e l’azione dello Spirito Santo sono fonte di speranza e di sospetto. La novità, la creatività...

2 Febbraio 2023 Leggi
Un edificio distrutto a Borodjanka.

A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Il 24 febbraio 2022, quando iniziò la cosiddetta «operazione militare speciale», per demilitarizzare e denazificare l’Ucraina, Putin sperava di conquistare...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jacques Maritain.

Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte del filosofo Jacques Maritain. Esponente di rilievo della filosofia francese contemporanea e del...

2 Febbraio 2023 Leggi
Giovanni XXIII firma bolla di indizione del Concilio Vaticano II

La solenne apertura del Vaticano II

Il volume Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio (Milano, Utet, 2022), di Alberto...

2 Febbraio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4143

Nel quaderno 4143 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Andrea Tornielli, “Vita di Gesù. Con il commento di papa Francesco”....

2 Febbraio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.