fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’ora del mondo
Libri
L’ora del mondo di Paolo Cattorini

L’ora del mondo

Quaderno 4071 - pag. 304 - 306

3 Febbraio 2020


Un gruppo di 13 studiosi analizza alcuni scritti di Hans Urs von Balthasar (1905-1988) a un trentennio dalla morte del teologo cattolico, il quale sottolineò l’importanza primaria dell’evento storico che ha per incisivo protagonista Cristo: di tale sequenza drammatica la croce rappresenta il momento sintetico e il criterio di comprensione delle parole e dei gesti di Gesù attestati dalla narrazione neo-testamentaria. Ebbene, la riflessione sulla persuasività della fede cristiana in un Dio incarnato consente di spiegare la portata universale della passione per la verità inscritta in ogni creatura umana, senza cadere in un razionalismo o naturalismo metafisico, da un lato, oppure in una deriva mistico-soggettivistica, dall’altro.

La centralità della rivelazione e dell’incontro personale con il Tu assoluto non genera infatti la costituzione di un habitat religioso isolato, escludente, esoterico. È giunta l’ora del mondo – scrive von Balthasar –, l’ora in cui l’amore per i fratelli unirà i cristiani e i non cristiani.

Lo scritto di von Balthasar, fatto oggetto di un Seminario promosso dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, è La domanda di Dio dell’uomo contemporaneo, un volume del 1956. Ad esso viene spesso accostato un lavoro «gemello» del 1963: Solo l’amore è credibile. La comparazione tra i due saggi mostra una certa discontinuità: viene abbandonata una modalità trascendentale e antropocentrica di fare teologia e assunta pienamente una linea estetica e cristocentrica. Resta tuttavia vitale il modello dell’incontro con l’altra persona quale fondamento per ogni teoria della conoscenza. Si tratta di un atteggiamento pratico di premura e servizio, con cui il singolo si impegna a rispondere a una voce che lo conosce, lo pensa (cogitor ergo sum è il ribaltamento del motto cartesiano) e lo chiama in modo libero, imprevisto, unilaterale. Un amore ci viene donato, e questa esperienza ci afferra e persuade come una riuscita fruizione estetica, in cui tutti i nostri sensi, affetti e volizioni sono coinvolti.

L’immagine forse più emblematica è rappresentata dalla relazione del bambino con la madre, la cui positiva e incondizionata accoglienza accompagna il destarsi della coscienza del neonato (cfr i contributi di Bergamaschi,  Cavallo e Marzo). Saltano quindi le banali separazioni tra naturale e soprannaturale: la libertà finita è di per sé orientata a un termine che strutturalmente la supera. Né von Balthasar teme di riferire il carattere dialogico della persona umana e il suo anelito trascendente all’eterno dialogo trinitario della vita divina immanente.

La specifica bellezza dell’Uno (la «gloria») si manifesta perennemente nel contesto di forme mondane e situazioni esistenziali storicamente determinate. Cristo è misura di ogni singolarità, anche per quanto concerne il male attraversato nella sua discesa agli inferi: laddove i morti hanno perduto tratti personali, vitalità comunicativa, prossimità con Dio, proprio lì dove il tempo è amputato del proprio futuro, s’inabissa il Dio incarnato, il quale risponde così – in un coinvolgimento che mette in vibrazione l’intera vita trinitaria – all’inspiegabile dramma dell’uomo ingiustamente aggredito dal male (Peruzzotti).

Il Dio di Gesù Cristo non è il sovrano che sigilla dai cieli il feroce destino dei mortali, ma colui che incarna una solidarietà scandalosa con quanti sono relegati fra le ombre. Con uno scarto irriverente nei confronti delle immutabili leggi del cosmo antico, il Figlio di Dio viene strappato dal sepolcro per istituire nuovi cieli e una nuova terra. Questo atto salvifico «raggiunge ogni presente, rendendolo tempo della decisione» (Noberasco, p. 68). Decidendo di sé, nell’abbandono di fede, il credente introduce il mondo in Dio e agisce in forma «escatologica», perché partecipa dell’eterno abbassarsi del Figlio, che assume tra gli uomini la condizione di servo, in una kenosi che il Padre gradisce e perennemente riabilita ed esalta, cosicchè ogni ginocchio, anche sotto terra, si pieghi a onorare la vittoria sulle tenebre.

Fra i molti temi toccati dal volume vi sono le prospettive teologiche di von Balthasar sulle nozioni di progresso (cfr contributo di Ranieri), di scrittura teatrale (Cambria), di mistica e santità (Galli), del «sacramento del fratello» (Petrosino), di fenomenologia (Anelli) e di percezione credente della forma (Ubbiali).

L’ora del mondo. Confronto con la visione teologica di Hans Urs von Balthasar
a cura SERGIO UBBIALI
Milano, Glossa, 2019, 244, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.