fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. «Lo sposo burlato» da Piccinni a Dittersdorf
Libri
«Lo sposo burlato» da Piccinni a Dittersdorf di Giovanni Arledler

«Lo sposo burlato» da Piccinni a Dittersdorf

Quaderno 4046 - pag. 206 - 207

17 Gennaio 2019


Questo volume è un’edizione critica del libretto de Lo sposo burlato (1769), intermezzo musicale di Niccolò Piccinni, uno tra i compositori più rappresentativi del Settecento, e, insieme, lo studio più esaustivo sull’opera stessa, che vantò 19 repliche fino al 1783, in varie città e in varie nazioni, cosa non frequente nella pratica esecutiva del tempo.

Promotrice dell’impresa è Emilia Pantini, docente al Conservatorio di Benevento, che ha coinvolto nel lavoro Camillo Faverzani per quel che riguarda le fortune dell’opera in Francia, e Michela Marconi per la sua diffusione nei Paesi di lingua tedesca.

Nella traduzione in tedesco del libretto, l’esimio compositore Karl Ditters von Dittersdorf offrì una sua versione musicale. L’interesse per lo studio si accresce perché la Pantini propone come autore del libretto anonimo il gesuita p. Giulio Cesare Cordara (1704-85), passato alla storia come uno degli uomini più eruditi del suo tempo e come letterato eccellente, tanto che Giosuè Carducci non esitò a considerarlo antesignano del Parini sia per la sua prosa, sia per i suoi versi, sia per l’arguzia con la quale bacchettava le abitudini e i vizi del tempo.

L’obiezione fondamentale alla proposta di p. Cordara come librettista sta nella considerazione che ben difficilmente il gesuita si sarebbe cimentato in un genere particolare una sola volta. Così la Pantini, che si è dedicata a questo studio per parecchi mesi, ha dovuto farsi carico di approfondire le consuetudini di p. Cordara riguardo ai testi destinati alla musica, non soltanto in occasioni celebrative di poca importanza, ma anche in occasioni solenni (non mancano esempi sul versante teatrale) e per lavori di un certo peso, come il Componimento pastorale per musica (1740) per le note di Sebastiano Haym, e l’oratorio Ester (1744) del compositore Antonio Aurisicchio, entrambi per il Seminario Romano.

L’anonimato del libretto si può spiegare invece con vari motivi: il fatto che nel 1769 si avvertiva l’ostilità che aveva portato alla cacciata dei gesuiti da vari Paesi e si preannunciava la soppressione della Compagnia di Gesù del 1773; la passione del secolo XVIII per le dispute di qualsiasi genere; l’abitudine all’anonimato che Cordara aveva abbracciato intorno ai trent’anni per difendere la Compagnia dai suoi nemici, con 6 satire latine, in merito alla didattica dei gesuiti nei collegi ecc.

Questa importante pubblicazione è un invito a conoscere meglio alcuni capitoli della storia della Compagnia e della storia in generale. Tra le notizie di non poco conto che emergono da questo studio va menzionata l’esecuzione in Cina della più famosa opera di Piccinni, La Cecchina, la buona figliuola (1760), che suscitò l’entusiasmo dell’Imperatore.

EMILIA PANTINI – CAMILLO FAVERZANI – MICHELA MARCONI
«Lo sposo burlato» da Piccinni a Dittersdorf. Un’opera buffa in Europa
Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018, XII-390, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.