fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lo scarto
Libri
Lo scarto di Francesco Bellofatto

Lo scarto

Quaderno 4043 - pag. 510 - 512

29 Novembre 2018


Lo sguardo del gesuita p. Ernesto Santucci sugli emarginati parte da lontano. È uno sguardo partecipe, che lo porta a schierarsi dalla parte degli ultimi, sin dai primi anni Ottanta, in una Napoli ferita dal terremoto, con una comunità-alloggio ai Quartieri Spagnoli, una delle zone più degradate della città, per poi fondare «Il Pioppo», comunità terapeutica per tossicodipendenti, e quindi approdare sull’altra sponda dell’Adriatico, in un’Albania ancora profondamente segnata dagli anni della dittatura, per ricostruire, materialmente, chiese e campanili.

L’autore affida a due racconti – quelli di Gigino e Salvatore, due ragazzi che hanno concluso tragicamente la loro vita, in una cella di Poggioreale o in uno scantinato con un ago infilato nel braccio – il grido di dolore di una città dai due volti, che da un lato produce, cerca una rinascita sociale, ma dall’altro alimenta il divario sociale, le marginalità, crea sacche di disagio. Napoli è l’emblema di fragilità sociale che in questi anni, complice la crisi, è aumentata a dismisura, causando «nuove povertà».

È lo «scarto», «una umanità dolente – scrive Santucci – che fa a pezzi il tuo perbenismo: le tue belle idee su un mondo ideale naufragano, si scontrano con le molte realtà che ti vengono incontro ogni giorno, che ti provocano e che molto spesso non hanno soluzione. Ti arrabbi, ti guardi attorno e non trovi nessun aiuto né dai privati né dalle istituzioni. Perché? Perché questi esseri umani, questi miei fratelli sono considerati “scarti”, pezzi venuti male, difficilmente inseribili. Uomini e donne che “non servono”, praticamente inutili, secondo il nostro modo di vedere miope e limitato, quindi non resta che scartarli, gettarli nella spazzatura» (p. 9). «Io – racconta p. Santucci –, proprio di questi “scarti” mi sono innamorato, li ho sentiti vicini, ho cercato in tutti i modi di recuperarli, di reinserirli in un contesto umano e sociale» (pp. 9 s).

Nella seconda parte del libro vengono esaminati i fattori che hanno portato al fallimento dell’inclusione e al paradosso di un’economia a due velocità, dove chi non regge il passo è inevitabilmente e drammaticamente tagliato fuori. In primo luogo, i meccanismi del mondo finanziario, con le «bolle speculative» che hanno divorato il piccolo risparmio, creato nuovi poveri ed estromesso, sovvertito e annullato quelli che erano i canoni dell’economia reale.

Non solo in Italia, nel Mediterraneo o in Europa, ma dappertutto la globalizzazione – e con essa la finanza che ne muove le fila – ha creato un effetto domino, dove i fattori moltiplicatori delle crisi partono da gigantesche compensazioni delle banche centrali e finiscono per alimentare lo sfruttamento di manodopera. Nasce da qui la progressiva emarginazione di chi non è utile, funzionale alla nuova società: «Non consumi, non servi».

In Italia la situazione è peggiore, e la crisi non è solo economico-lavorativa, ma ha provocato un crollo dei valori: oggi amicizia, famiglia, mutualità sembrano parole prive di senso.

C’è la possibilità di un cambiamento, di un’inversione di rotta? Piccoli, ma significativi segnali vengono, ad esempio, dall’economia della condivisione, dal riciclaggio e dal riuso dei rifiuti, con il recupero delle materie prime. Occorre promuovere un’economia che generi inclusione, ripristinando i legami sociali e ricostruendo le identità collettive.

Completano il libro i contributi di Luigi Ciotti, fondatore di «Libera»; del giudice minorile Piero Avallone; del sociologo Antonio D’Amore; e dello scrittore Domenico Verde, che evidenziano perché tanti ragazzi come Gigino e Salvatore vanno educati alla legalità e formati al lavoro.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.