fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’interregno
Libri
L’interregno di Daniela Condò

L’interregno

Quaderno 4100 - pag. 197 - 198

20 Aprile 2021


Questo volume di Gustavo Piga – professore di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma, direttore del corso di laurea in Global Governance e promotore del Master in Anticorruzione – ricostruisce le vicende della più grave e lunga crisi economica del nostro Paese dai tempi dell’Unità d’Italia.

Leggendolo, ci si rende conto di trovarsi non soltanto davanti a un saggio, ma a un vero libro di storia economica, che pone una grande attenzione agli ultimi due secoli. L’autore ripercorre, in particolare, con sguardo interdisciplinare, le fasi successive alla crisi americana del 2008, divenuta crisi esclusivamente europea dal 2011: la divisione del Vecchio Continente al suo interno, la fase di stagnazione con crescita insufficiente e produttività bassa, l’avvento dei sovranisti, fino ad arrivare all’immensa tragedia sanitaria del 2020, che ha aggravato ulteriormente la situazione economica mondiale.

Quello odierno è, come avrebbe detto Gramsci, un momento di «interregno», in cui possono verificarsi i «fenomeni morbosi più svariati». Eppure, malgrado questa incertezza sul futuro, la Storia non è avara di consigli. Studiando infatti la storia del federalismo nel mondo e, in particolare, quella degli Stati Uniti d’America dalla fine del 1700 a oggi, si possono identificare le possibili cause di un successo nel mettere insieme Stati diversi e fortemente autonomi, come sono oggi quelli europei.

La terza via per gli Stati Uniti d’Europa non consiste nell’accelerazione della costruzione di un’Europa centralizzata a Bruxelles, o nella miope rinuncia alla valuta comune dell’euro, richiesta dai sovranisti. Solo concedendo autonomia e responsabilità ai singoli Stati membri nelle rispettive politiche fiscali a sostegno della crisi si può immaginare un futuro di un’Europa prospera e pacificata, nella diversità e nella libertà. Si pone allora l’obiettivo di una Costituzione europea, ispirata a un principio di solidarietà reciproca e di vera giustizia sociale, in un contesto caratterizzato, sì, dall’autonomia di ogni Stato membro, ma anche dalla sua responsabilizzazione in tema di spesa. Fondamentali, nell’immaginare la terza via per l’Italia e l’Europa, sono le risposte sul futuro dei giovani, e l’attenzione da dare alla crescita del capitale umano per rilanciare l’idea di solidarietà europea.

I complessi temi del fiscal compact, del «caso Grecia», della difficoltà di crescita del nostro Paese in assenza di un serio rilancio delle infrastrutture, sostenuto a sua volta da un adeguato piano per l’occupazione giovanile, dell’importanza di un uso corretto, da parte degli Stati dell’Unione Europea, delle risorse previste dal Recovery Fund sono illustrati con molta chiarezza dall’autore, che si dichiara contrario all’austerità e a favore della responsabilità nell’uso delle scarse risorse.

Questo libro, dunque, parla di sobrietà, di come investire bene le risorse, ridurre gli sprechi, fare molti investimenti fecondi, provvedere a una riforma della pubblica amministrazione finalizzata a un accrescimento qualitativo delle competenze e delle conoscenze. Un’opera completa e di facile consultazione, anche per non economisti, utile per comprendere gli errori commessi in questi anni, al di là di schemi precostituiti e di idee preconcette, per un cambio di paradigma che avvii una reale crescita non soltanto della «casa Europa», ma anche dell’Italia, fondandosi sui valori forti e non negoziabili della libertà, della cooperazione e della reale comunione di intenti.

GUSTAVO PIGA
L’interregno. Una terza via per l’Italia e l’Europa
Milano, Hoepli, 2020, 246, € 19,90.


Acquista il Quaderno
Autore

Gustavo Piga

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.