fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Lettere in bottiglia
Libri
Lettere in bottiglia di Giancarlo Pani

Lettere in bottiglia

Quaderno 4064 - pag. 197 - 198

23 Ottobre 2019


Le «lettere in bottiglia» di Raniero La Valle sono dedicate a papa Francesco, «perché ha molto amato», e ai nati del nuovo millennio, per aiutarli a capire «il loro Duemila». L’autore è uno dei pochi che abbia vissuto il Novecento e possa ancora gettare uno sguardo di trepidazione e di amore ai giovani di oggi. Sono «lettere in bottiglia», perché hanno già viaggiato e forse sono anche giunte a destinazione, ma, invece di perdersi, hanno preso la via del mare «della modernità», in modo povero, per giungere a ignoti destinatari che potrebbero un giorno trovarle, leggerle e perfino trarne beneficio.

Molte lettere sono nate come «Notizie» del sito Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri e giungono fino ai nostri giorni, fino al recente documento di Abu Dhabi, in occasione del quale papa Francesco è stato accusato di eresia per aver sottoscritto l’unità e la fraternità umana pur nel «pluralismo e [nel]le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua, che sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani. Questa sapienza divina è l’origine da cui deriva il diritto alla libertà di credo e alla libertà di essere diversi» (p. 231).

La Valle, scrittore, intellettuale, parlamentare per quattro legislature, già direttore del Popolo e dell’Avvenire d’Italia al tempo del Concilio, protagonista dell’Italia repubblicana, raccoglie in questo volume, quasi un testamento, la sua riflessione politica e spirituale, per capire «che cosa ci sta succedendo» (p. 249). Le «lettere» tuttavia non vogliono essere una memoria del passato, ma una finestra sul futuro, per cogliere i nuovi «segni dei tempi» che solcano la storia. Essi sono davvero molti: «Non era mai successo che i banchieri di tutto il mondo fossero uniti e i poveri invece divisi. Non era mai successo che ci fossero più scartati ed esclusi che sfruttati ed oppressi. Non era mai successo che si progettassero guerre in cui si muore da una parte sola [a causa dei droni…]. Non era mai successo che il naufrago potesse erompere nel grido: “Terra! Terra!”, ma la terra gli si negasse, i porti gli fossero chiusi in faccia. Non era mai successo che dire “uomini” non fosse la stessa cosa che dire “nati da donna”: non è più veramente necessario che siano due in una carne sola. […] E non era mai successo che col caldo saltasse il chiavistello delle acque e il mare divenisse più alto delle città e della terra […]. E non era mai successo che il denaro fosse messo sul trono come l’unico sovrano, che dieci ricchi ne avessero più che miliardi di poveri, e che non ci fossero al posto suo altri sovrani, né uomini, né donne, né popoli» (p. 14).

Fortunatamente, si dà anche un’altra novità: la svolta di un Papa che è venuto «dalla fine del mondo»: non solo – ribadisce l’autore – nel senso che è venuto dall’Argentina, bensì «dalla fine del mondo nel senso del tempo, del tempo della fine. […] Francesco vede profeticamente un mondo che rischia la fine, e prima che questo accada gli indica la via per scongiurarla» (p. 80). Questa via è costituita dalla misericordia evangelica, che riassume l’intero programma del suo pontificato. Essa contrasta i due processi storici che oggi minano il mondo alla radice: quello di una Terza guerra mondiale fatta a pezzi e il processo che sta inquinando e distruggendo la terra. Di qui l’analisi positiva per la sanabilità della storia che Francesco opera con il Vangelo, mediante una saldatura della Chiesa del Concilio con il mondo moderno.

Fin dall’inizio, il pontificato di Francesco si è rivelato, oltre che profetico, anche «messianico». Questo termine di per sé significa semplicemente «cristiano». Ma il messianismo di Francesco consiste nel mostrare che il Signore ancora ci parla, rendendosi presente nella «sterminata moltitudine di uomini, di donne, di poveri che lui ama» (p. 126). Il Signore si rivela così non un Dio dei potenti e dei dominatori, ma un Dio dei miseri, dei naufraghi, degli emarginati, fino a scambiarsi con loro nella sofferenza.

Ripercorrendo la storia degli ultimi anni in Italia, in Europa e nel mondo, l’autore mette a fuoco la speranza che la salvezza sia sempre possibile, nonostante la violenza, le guerre, il razzismo, l’esclusione, il dissesto ambientale e l’asservimento al denaro. Con un’eccezionale prospettiva: «Da almeno 50 anni è all’ordine del giorno una grande opera riformatrice […], per trasferire il costituzionalismo postbellico sul piano mondiale e creare una comunità mondiale di diritto, poliedrica e policentrica, in cui il soggetto politico sovrano sia l’umanità stessa» (p. 52).

RANIERO LA VALLE
Lettere in bottiglia. Ai nuovi nati questo vostro Duemila
San Pietro in Cariano (Vr), Gabrielli, 272, € 17,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

"Babel" (Pieter Bruegel il Vecchio)

La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio

Il contesto dell’articolo. La nascita dei primi insediamenti urbani nel mondo antico, soprattutto nell’ambito del Vicino Oriente, costituisce uno snodo...

17 Ottobre 2019 Leggi

L’albero-mondo

È degno di nota che i due premi letterari più famosi negli Stati Uniti – il premio Pulitzer per la...

17 Ottobre 2019 Leggi

Mussolini, ateo devoto

La controversa figura di Benito Mussolini, l’uomo che «ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia»[1], è riemersa dalle nebbie indistinte...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Rublëv», una passione russa del XV secolo

Il contesto dell’articolo. P. Virgilio Fan­tuzzi è morto il 24 settembre scorso, all’età di 82 anni. Abbiamo deciso dunque di...

17 Ottobre 2019 Leggi
Nuclear warheads of a ballistic missile (iStock/Gerasimov174)

È tempo di abolizione delle armi nucleari

Durante la «Guerra fredda» la dottrina strategica dominante era la Mutually Assured Destruction (Mad), ovvero letteralmente la «distruzione reciproca assicurata». L’ironia...

17 Ottobre 2019 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Il contesto dell’articolo. Sull’orizzonte della vocazione universale alla santità sorge la vita bella, ma travagliata, di John Henry Newman, beatificato...

17 Ottobre 2019 Leggi
Man is taking notes with holy bible. (iStock/ChristianChan)

Teologia e spiritualità: un malinteso storico

Il contesto dell’articolo. La dicotomia tra dimensione specu­lativa e dimensione contemplativa, tra teologia e spiritualità è un problema ancora attuale,...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Perché il populismo fa male al popolo»

Da direttore della Civiltà Cattolica (1973-85), p. Bartolomeo Sorge ha segnato la vita del nostro Paese grazie alla sua capacità...

17 Ottobre 2019 Leggi
Roberto Nicolosi

Roberto Nicolosi, una vita tra jazz e musica per il cinema

Il contesto dell’articolo.  Paolo Ceccarelli, chitarrista, arrangiatore e compositore, ha recentemente pubblicato, con la colla­borazione della sorella e cantante Sara...

17 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.