fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’essenziale del Vangelo
Libri
L’essenziale del Vangelo di Betty Varghese

L’essenziale del Vangelo

Quaderno 4091 - pag. 516 - 517

14 Dicembre 2020


Come si nota nella prefazione, il libro, presentando il commento a un’importante lettera di san Paolo, vuol essere anche un tributo all’opera e alla fruttuosa fatica del p. Saverio Corradino, morto nel 1997, un gesuita dagli interessi molteplici, matematico e filosofo della scienza, attento interlocutore della cultura contemporanea e appassionato studioso della Sacra Scrittura, alla quale ha dedicato molti anni della sua vita, facendone oggetto di ritiri spirituali, conferenze, letture bibliche. La gran parte dei suoi scritti è rimasta inedita, sotto forma di appunti e registrazioni, e ora, grazie alla ricostruzione puntuale di p. Giancarlo Pani, sta progressivamente vedendo la luce in una serie di pubblicazioni apparse nel corso di questi anni (Giona, Apocalisse, Sapienza, Giuditta, Il potere nella Bibbia, Chi è l’uomo?).

Il presente libro si struttura in tre parti principali: la traduzione della Lettera, capitolo per capitolo, cui seguono un commento analitico e una riflessione finale, che entra in merito alle questioni che si trovano nel testo. Nel corso della lettura emergono così aspetti fondamentali della vicenda di Paolo (messi a confronto con quanto riportato negli Atti degli Apostoli) e i temi ricorrenti della sua predicazione: i rapporti legge/salvezza, fede/grazia, libertà/radicalità del Vangelo, autorità/obbedienza, peccato/nuova creazione inaugurata da Cristo crocifisso e risorto. Una serie di polarità che la logica umana non riesce a tenere unite e che possono essere ricomprese solo nel nuovo ordine inaugurato da Cristo, il quale recupera, con il suo stile paradossale, ogni aspetto della nostra umanità e della nostra storia: «Lo squilibrio interno, anziché essere ricomposto, è stato completamente sovraccaricato. Uno si aspetterebbe che Dio alleggerisse il proprio peso, invece a volte moltiplica quel carico. […] L’umanità del Signore è calpestata, oltraggiata, umiliata, aperta, fatta a pezzi, e poi viene ricomposta nella risurrezione» (pp. 179 s).

La Lettera ai Galati è anzitutto un’autopresentazione sconcertante, ma indubitabile, della missione che Paolo ha ricevuto direttamente da Dio (cfr Gal 1,1), senza che questo comporti il rifiuto della mediazione ecclesiale: «Certo è il Risorto che lo ha costituito apostolo in una rivelazione; e l’immediatezza è il segno dell’autenticità, ma non la garantisce per il seguito; la Chiesa deve prendere atto del punto iniziale, immediato, che è autentico, ma deve confermare l’autenticità dell’itinerario che ne segue, e che può diventare inautentico. Poiché se uno ha iniziato bene, può correre il rischio di andare fuori strada (2,2)» (p. 173).

Ci viene così offerto un ritratto molto umano e delicato dell’Apostolo e del difficile momento che sta vivendo nella Chiesa nascente, insieme alle gravi problematiche teologiche da affrontare, ma dove sempre protagonista è la potenza di Dio che si manifesta nella fragilità: «Paolo – e lui solo, non propriamente gli altri, meno che mai i suoi rivali – ha dovuto pagare il prezzo di una solitudine umana e di una povertà nel senso biblico, e di tutti i paradossi che Dio impone a colui che si è riservato fin dal grembo materno» (p. 16).

L’accettazione di questa sofferenza e solitudine è un aspetto essenziale della risposta di Paolo alla chiamata ricevuta da Dio e, insieme, il luogo in cui si manifesta la potenza della parola di Dio, che non manca mai di portare frutto. La Lettera in questo senso costituisce soprattutto «una grossa esperienza spirituale […], un crocevia nell’epistolario di Paolo e anche nella sua storia di Apostolo» (p. 169). E come mostra la storia successiva, essa è stata non di rado un punto di svolta anche per i suoi lettori. Nel lungo elenco di coloro che sono usciti trasformati dalla lettura della Lettera ai Galati colpisce in particolare la vicenda di uno dei suoi più acuti interpreti, Heinrich Schlier. Scrivendo il commento alla Lettera, più volte edito, egli compie un percorso inverso a quello di Lutero, scoprendosi cattolico: «La sua fede nel Cristo era anche la fede della Chiesa apostolica. Lo Schlier aveva scoperto il valore e l’importanza della Tradizione della grande Chiesa: un fatto sconcertante per la mentalità protestante» (p. 13).

SAVERIO CORRADINO
L’essenziale del Vangelo. La lettera ai Galati
a cura di GIANCARLO PANI
Palermo, Pietro Vittorietti, 2020, 192, € 13.00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.