fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’economia mondiale dopo la guerra fredda
Libri
L’economia mondiale dopo la guerra fredda di Filippo Cucuccio

L’economia mondiale dopo la guerra fredda

Quaderno 4057 - pag. 101 - 102

5 Luglio 2019


Questo libro di Luciano Segreto, docente di Storia economica internazionale all’Università di Firenze, costituisce un utile strumento di orientamento per chi si trova a vivere in un contesto caratterizzato da repentini cambiamenti geoeconomici di grande importanza rispetto agli esiti della Seconda guerra mondiale e con un impatto significativo sul processo evolutivo di globalizzazione economica.

Il punto di partenza della narrazione è la caduta dell’impero sovietico alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, con la trasformazione del ruolo della Russia da superpotenza a grande produttore di materie prime energetiche. Seguono pagine dedicate al ruolo degli altri protagonisti della storia economica, a cominciare dagli Stati Uniti e dalla sfida lanciata ad essi, nel corso degli ultimi decenni, da differenti competitors asiatici: prima il Giappone, e poi la Cina.

Quanto all’Europa, ampio spazio nella trattazione viene riservato all’unificazione delle due Germanie, alla costruzione dell’Unione Europea, culminata nel Trattato di Maastricht, e alle successive problematiche incontrate sul percorso di una possibile evoluzione da unione economica a unione politica, senza dimenticare le molteplici crisi: da quella greca a quella ancora in atto della Brexit.

Vi è inoltre, nell’illustrazione dei nuovi equilibri geoeconomici, un’attenzione specifica al ruolo svolto negli ultimi decenni dai BRICs – acronimo dei nuovi più importanti Paesi emergenti: Brasile, India, Russia e Cina –, nonché dalle «nuove tigri» dei Continenti asiatico e africano.

Il capitolo conclusivo affronta il delicato tema della crisi finanziaria del 2007 e delle responsabilità delle diverse istituzioni coinvolte.

Questo libro, come sottolinea l’autore nelle pagine introduttive, vuole essere soprattutto un’interpretazione della storia dell’economia globale, fornendo utili chiavi di comprensione del contesto geoeconomico attuale e delle sue tendenze nel prossimo futuro, con una ricostruzione che mostra come ormai, al di là delle complessità di varia natura sperimentate in questo periodo storico, nessuno possa fare a meno della globalizzazione: né noi che viviamo nella parte più ricca del mondo, né coloro che vivono nelle economie emergenti.

LUCIANO SEGRETO
L’economia mondiale dopo la guerra fredda
Bologna, il Mulino, 2018, 176, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.