fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’eclissi della morte
Libri
L’eclissi della morte di Paolo Cattorini

L’eclissi della morte

Quaderno 4098 - pag. 614 - 615

21 Marzo 2021


A giudizio del filosofo francese Redeker, la morte è diventata insopportabile (e quindi viene elusa, eclissata, rimossa), perché l’immaginario dominante, di tipo industriale, la de-simbolizza, cioè la distacca da un universo di senso che la renderebbe comprensibile e nominabile, legandola ad altre figure linguistiche, ad altre esperienze di scacco, a riti pubblici, a rappresentazioni condivise. Lo strazio della separazione andrebbe riconosciuto, e non cancellato da liturgie secolari di tipo analgesico, o da facili illusioni di stampo religioso-idolatrico.

Redeker distingue il timore (una normale reazione etologica) dalla paura (segnata da un senso antropologico) e dallo spavento (legato allo spettacolo sublime di un’entità che ci sovrasta e che accende la sensibilità dell’artista e del mistico). Noi purtroppo «temiamo la paura della morte» e interponiamo la distrazione tra la paura e noi stessi.

La tesi dell’autore non è nuova. Si pensi ai testi di Norbert Elias sulla solitudine del morente e di Philippe Ariès sull’occultamento della morte, vissuta oggi come evento selvaggio, innominabile. Redeker non segue però l’approccio pessimistico di Emil Cioran, secondo il quale è un inconveniente il fatto stesso di essere nati. L’autore ama la vita e desidera che sia celebrata in pienezza, risvegliando paradossalmente il sentimento di angoscia e il senso del tragico, proprio per opporsi a euforiche consolazioni a basso costo, che vengono sfornate da una diffusa ideologia consumista, edonista, falsamente progressista.

Diversi punti dello scritto meriterebbero un approfondimento e una discussione più intensa. La critica del femminismo, offerta da Redeker a p. 118, ci pare sbrigativa e ingenerosa. Inoltre, se è vero che la spettacolarizzazione televisiva della morte e il ritmo frenetico della civiltà industriale ostacolano la meditazione sulle cose ultime, è altrettanto vero che molta letteratura e molta arte contemporanea – anche videotrasmesse – hanno elaborato metafore e icone che riscattano, senza dissimularlo, il dolore della fine.

D’altro canto, il desiderio d’immortalità, che alimenta in parte l’attuale medicalizzazione della vita, non è necessariamente una resa codarda o opportunista al fanatismo per la salute, al potere tecnologico e alle lusinghe del mercato, ma rappresenta talora il simbolo di un’aspirazione legittima di ordine escatologico: la tensione cioè a un mondo liberato dalla morte, la fiducia in una promessa integrale di salvezza, che redima corpo e anima e che svincoli carne e spirito dal giogo del negativo.

Non convince nemmeno l’apologia della mortalità (che l’autore non distingue adeguatamente dalla «finitudine» dei viventi) quale carattere costitutivo della natura umana, quale utile strappo dalla bestialità animale e dal culto narcisistico, quale dolorosa ascesi, quale condizione necessaria per la crescita spirituale e per il rinnovamento di generazioni e civiltà. Contro le derive doloriste, andrebbe piuttosto ricordato che Dio non ha creato la morte (come recita il libro della Sapienza); egli ha fatto le creature per l’esistenza; è invece per l’invidia del diavolo che la morte è entrata nel mondo.

ROBERT REDEKER
L’eclissi della morte
Brescia, Queriniana, 2019, 216, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Robert Redeker

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco e una donna indigena

La ministerialità della donna nella liturgia

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con...

18 Marzo 2021 Leggi

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno...

18 Marzo 2021 Leggi
Yosemite Park

“Yosemite national park” e “Assoro”

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.