fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Le virtù cardinali
Libri
Le virtù cardinali di Betty Varghese

Le virtù cardinali

Quaderno 4134 - pag. 540 - 541

19 Settembre 2022


Il libro raccoglie articoli e interventi vari, che hanno come oggetto la virtù e la vita di fede. Tematiche impegnative e meno «gettonate», come precisa l’autore, rispetto a quelle speculari sul vizio e le derive del comportamento umano; ma non per questo risultano trascurabili per la qualità della vita. P. Cucci le presenta con competenza, facendo riferimento alla sua esperienza di docente e psicologo, mostrandone la ricchezza, la perenne attualità, e indicando le gravi conseguenze del disinteresse nei loro confronti.

📌 Acquista il volume

L’attuale oblio di tre delle quattro virtù cardinali (prudenza, fortezza e temperanza) ha reso monca e aporetica l’unica virtù di fatto studiata, la giustizia, ridotta per lo più a contrattazione giuridica (Rawls), ma incapace di entrare in merito alle questioni più rilevanti, come il fondamento dei diritti umani, il rapporto tra giustizia e verità, il tema delle leggi ingiuste, il legame tra bene e aggressività (oggetto della fortezza), l’educazione degli affetti per apprezzare il bene (temperanza).

Gli esempi riportati mostrano l’importanza della posta in gioco: il processo a Gesù, analizzato sul piano giuridico ed etico prima che religioso, o le vicende della Rosa Bianca mostrano in maniera eloquente il desiderio insopprimibile che il bene trovi il suo giusto riconoscimento, e insieme la sua impossibile realizzazione nell’ambito di questa vita. Situazioni che la storia dei nostri giorni ripropone in maniera drammatica.

La difficoltà a trattare la tematica del bene – di cui le virtù cardinali costituiscono appunto «i cardini» – non è dovuta soltanto al fatto che il bene non fa notizia e il male affascina. Nella ricognizione storica, delineata nella prima parte del libro, si mostra come la notevole mole di sapere messa a disposizione dall’epoca moderna (soprattutto da parte della rivoluzione scientifica) ha avuto ricadute notevoli in campo morale: facendo proprio il principio di chiarezza e distinzione, è diventato sempre più difficile giustificare con tali criteri l’ideale di una vita buona.

Da qui la crescente difficoltà a parlare «bene» del bene, in una modalità che non sia melensa, astratta o ritenuta repressiva di quanto di attraente e desiderabile possa presentare la vita: «Essere una persona virtuosa significa seguire le regole della buona educazione della società, senza passione, una sorta di “antipatica vecchia zitella sdentata di altri tempi”, per riprendere una efficace descrizione di Max Scheler» (pp. 28 s).

Forse anche a motivo di queste conseguenze il tema della virtù è tornato a essere oggetto di indagine da parte dei saperi più diversi, mettendo a confronto la tradizione classica e medievale con la filosofia analitica, le neuroscienze e le scienze umane.

La seconda parte del libro presenta alcuni esempi concreti di questo ritorno. Alla rinnovata riflessione sulle virtù cardinali sono collegate altre questioni di primario interesse, come il rapporto tra ricerca sperimentale, etica e scelte personali dell’uomo di scienza, come si è avuto modo di vedere nel corso della pandemia di Covid-19; il contributo che l’illusione e l’immaginazione offrono in ordine alla rappresentazione del mondo; l’importanza del dubbio nel processo di discernimento circa il bene da conseguire; l’educazione ai valori; e il nuovo scenario che la secolarizzazione delinea per l’esperienza religiosa.

Tra questi molteplici filoni di indagine, vorremmo evidenziarne uno, discreto, ma non meno importante: la presenza dei valori nel vissuto della vita ordinaria. L’autore prende spunto dalla proposta della Commissione europea di abolire l’espressione «buon Natale» per sostituirvi il più asettico «buone feste», segno di una linea di tendenza istituzionale che non giova a nessuno, ma solo impoverisce l’immaginario sociale e corrode l’identità storica dell’Europa, «portandola a vivere con disagio il presente, a privarsi di stabili punti di riferimento e spegnere la speranza nel futuro» (p. 298).

Una crisi di identità che si è manifestata anche politicamente sul piano contrattuale e diplomatico in occasione della guerra in Ucraina. Un’Europa che dimentica il proprio passato è un’Europa che non ha futuro (Koselleck). Il che naturalmente non ha nulla a che vedere con una scelta di fede: l’autore, ricordando il valore artistico e culturale dei valori cristiani, dà la parola ad autori laici – come Cacciari e Recalcati –, ma attenti a non smarrire questo patrimonio che rimane una ricchezza per tutti.

GIOVANNI CUCCI
Le virtù cardinali. E altri scritti
Roma, AdP, 2022, 328, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giovanni Cucci

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

“Ritratto di Benedetto XV”, Fabrés Y Costa, Antonio María, Museo del Prado.

Benedetto XV a cento anni dalla morte

Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di...

15 Settembre 2022 Leggi
Il Nuovo Testamento di Lutero (Flickr/University of Glasgow Library) Testo alternativo e Descrizione: Il Nuovo Testamento di Lutero.

1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das...

15 Settembre 2022 Leggi

“O la chiesa evangelizzatrice o la chiesa mondana”

Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013[1], l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa...

15 Settembre 2022 Leggi
“San Giovanni Battista”, Leonardo da Vinci.

Chi è lo scienziato?

Prometeo, Icaro e…L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia...

15 Settembre 2022 Leggi
L’Abramo di Marc Chagall

La retorica biblica, retorica dell’enigma

Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra...

15 Settembre 2022 Leggi
Schiavitù

La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza...

15 Settembre 2022 Leggi
Wu Li (1632-1718)

L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Il contesto storicoMatteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in...

15 Settembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmLicorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I.Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma,...

15 Settembre 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Rassegna bibliografica 4134

Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità...

15 Settembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.