fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’arte di scegliere
Libri
L’arte di scegliere di Betty Varghese

L’arte di scegliere

Quaderno 4046 - pag. 202 - 204

17 Gennaio 2019


Ogni essere umano è continuamente posto davanti a una scelta, ma come ci si orienta per capire se essa è per il bene o per il male? Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose e autore di numerosi libri sulla spiritualità monastica tradotti in molte lingue, dedica questa pubblicazione al tema del discernimento, «un’operazione che compete a ogni uomo e donna per vivere con consapevolezza, per essere responsabile, per esercitare la coscienza» (p. 10). In questa azione prettamente umana il cristiano può sperimentare la sinergia tra il proprio spirito e lo Spirito Santo. Ascoltare la voce di Dio che parla nella nostra interiorità non è riducibile a un metodo o a una tecnica di introspezione, perché si tratta di riconoscere una voce che non si impone, ma suggerisce e propone, anche attraverso il silenzio sottile.

Tutta la Sacra Scrittura, a partire dalla Genesi, ricorda che il cuore dell’uomo è diviso, e l’uomo deve affrontare la lotta per acconsentire alla voce di Dio, respingendo quell’istinto al male che è «accovacciato alla porta del suo cuore» (Gen 4,7). «Scrutare», «esaminare», «provare», «saggiare» sono i verbi che l’Antico Testamento usa per descrivere il discernimento. Gesù stesso ha sperimentato questa lotta e chiede ai suoi discepoli il discernimento nelle concrete vicende della vita. E i «racconti fondativi» del discernimento comunitario operato dagli apostoli negli Atti sono esemplari per la Chiesa di ogni tempo per «ascoltare ciò che lo Spirito dice alle Chiese» (Ap 2,7.11.17.29; 3,6.13.22).

Per san Paolo, il discernimento è la condizione di ogni cristiano per conoscere la volontà di Dio, e non è un compito delegabile. Al cristiano si richiede di esaminare se stesso, per verificare se c’è accordo tra il suo comportamento e ciò che propone il Vangelo, per non ratificare con le proprie scelte la propria condanna. Ogni uomo che aderisce al Vangelo con umiltà e obbedienza può attuare il dono del discernimento nel quotidiano, perché il discernimento è la prima operazione dello Spirito Santo in noi.

Dopo aver tracciato un itinerario storico-biblico, l’autore offre alcuni criteri per imparare a esercitare il discernimento a livello personale e comunitario. È necessario partire dall’umile consapevolezza che il discernimento «è un dono  che viene dall’alto, un dono dello Spirito che si unisce al nostro spirito» (p. 47). Il primo frutto di questa sintonia dello Spirito Santo in noi è il riconoscimento di Gesù Cristo come Signore e Salvatore, «perché lo Spirito invocato e disceso nel cuore del cristiano, “compagno inseparabile di Gesù”, guida alla conoscenza di tutta la verità che è Cristo stesso» (p. 52). Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati a coltivare la solitudine, il silenzio e la familiarità con la Parola di Dio, per consentire allo Spirito di agire con la sua forza.

Che cosa discernere? Si inizia dal discernimento del proprio cuore, perché la vita interiore e spirituale si basa proprio su questa conoscenza, per poi arrivare a comprendere ciò che è bene. Questa è un’operazione complessa, perché il bene non è solo un contenuto cognitivo, e si deve tener conto di tante variabili – emotive, affettive, culturali – per discernere ciò che è gradito al Signore. Vedere, ascoltare, pensare, esercitare i sensi a partire dal cuore sono i verbi del discernimento. Si tratta di un vero allenamento umano e spirituale, in cui si allena il cuore, perché un cuore indurito, intontito, diviso e piegato non ascolta e non discerne.

L’autore affronta poi la ricca tematica della coscienza – «l’intricato fascio di libertà e condizionamenti» –, che è intrinsecamente legata al discernimento. La coscienza umana, «il santuario in cui nascono l’impegno, la responsabilità, la decisione» (p. 86), è una realtà complessa, perché implica il giudizio dell’intelligenza e della ragione sui fatti concreti e impegna la responsabilità e la libertà della persona. Come ricorda la Gaudium et spes – al n. 16 –, la coscienza dell’uomo in seguito al peccato può essere erronea, incapace di vedere e discernere i peccati, il male. Di conseguenza, il discernimento implica l’obbligo della cura e dell’educazione della coscienza, grazie all’ascolto della Parola, studiata e pregata, e al dono dello Spirito.

Il volume si conclude con il capitolo dedicato alla vocazione: la chiamata di Dio all’esistenza è la prima vocazione umana. La risposta a ogni vocazione personale, che si colloca nella chiamata universale alla santità, implica un itinerario caratterizzato da esigenze imprescindibili: ascoltare, discernere, scegliere, per poi consolidare e perseverare. La decisione, l’«amen» alla chiamata del Signore è il punto di arrivo del processo di discernimento.

ENZO BIANCHI
L’arte di scegliere. Il discernimento
Milano, San Paolo, 2018, 162, € 16.00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.