fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. L’Antico Testamento
Libri
L’Antico Testamento di Roberto Timossi

L’Antico Testamento

Quaderno 4057 - pag. 93 - 94

11 Luglio 2019


Bart Ehrman, già docente di Nuovo Testamento presso la North Carolina University, si è collocato da tempo tra gli esegeti che perseguono e diffondono quasi ideologicamente una lettura scettica delle Sacre Scritture, portando avanti un programma di demitologizzazione che la maggior parte degli studiosi ha abbandonato da tempo. Per questa ragione egli, a livello mondiale, è forse uno dei più discussi e criticati autori di libri di alta divulgazione sul Gesù storico e sull’Antico e sul Nuovo Testamento.

A suo dire, infatti, l’attribuzione di una natura divina a Gesù è stata un’elaborazione posteriore delle comunità cristiane, le quali avrebbero modellato i loro ricordi in base alle loro esigenze apologetiche o di fede. Invece, Ehrman ritiene, un po’ ingenuamente, che, avvalendosi di nuove metodologie, come la psicologia cognitiva, l’antropologia culturale e la sociologia, sia possibile risolvere alcuni tra i più misteriosi enigmi con i quali si confrontano sia gli esperti sia i lettori comuni delle Sacre Scritture.

Ehrman in gioventù è stato un convinto cristiano evangelico, e da questa posizione si è accostato agli studi biblici ed esegetici, del tutto convinto della natura ispirata dei testi sacri. Successivamente, però, nuove esperienze culturali e una fiducia eccessiva nel metodo storico-critico lo hanno condotto sulla strada della critica laicista e agnostica. Tuttavia, se si fa la tara delle sue deviazioni o esagerazioni ideologiche – che peraltro sono facilmente individuabili –, scritti divulgativi come questo risultano ben strutturati e chiari, adatti a un primo approccio storico e letterario all’Antico Testamento.

Il testo parte da alcune considerazioni sul valore universale delle Sacre Scritture, dal momento che esse sono alla base della storia della civiltà occidentale. Inoltre, negli Stati Uniti d’America, in cui l’autore vive e insegna, le ricerche sociologiche sulla popolazione attestano che più del 50% della popolazione crede che la Bibbia sia effettivamente parola di Dio e dichiara di leggerla costantemente nel corso della vita.

Dopo aver spiegato che cos’è la Bibbia e le differenze tra i diversi canoni (ebraico, cattolico, ortodosso e protestante), l’autore contestualizza storicamente, culturalmente e geograficamente la formazione degli scritti veterotestamentari e neotestamentari, fornendo al lettore tutte le informazioni essenziali di tipo storico e letterario.

I capitoli successivi entrano direttamente nel merito dei libri dell’Antico Testamento, iniziando da quello della Genesi e passando poi agli altri del Pentateuco, con una particolare attenzione ai problemi posti dai versetti dedicati alla creazione e al loro rapporto con le attuali conoscenze scientifiche. Seguono i capitoli dedicati alla storia deuteronomista (Giosuè, Giudici, libri di Samuele e libri dei Re), ai profeti pre-esilici, ai libri storici, ai profeti tra esilio e ritorno, ai testi poetici e narrativi (Salmi, Lamentazioni, Cantico dei Cantici, Rut, Ester, Giona, Cronache), e infine agli scritti sapienziali e apocalittici (Proverbi, Giobbe, Qoelet, Daniele).

In ciascun capitolo si trova sempre un breve inquadramento storico-letterario, molto utile per contestualizzare i libri biblici trattati, nonché un confronto critico tra quanto riportato nei diversi testi e quanto ricostruito dagli storici o testimoniato dai ritrovamenti archeologici. Di importante aiuto alla lettura, per i non specialisti, sono sia una serie di «box» o «inserti» nei quali vengono fornite le nozioni indispensabili per un primo approfondimento culturale e per la comprensione dei significati di alcuni termini specialistici, sia una ricca iconografia e cartografia a colori che impreziosisce il volume.

BART D. EHRMAN
L’Antico Testamento. Un’introduzione
Roma, Carocci, 2018, 348, € 29,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.