fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La zingara del buon Dio
Libri
La zingara del buon Dio di Maurizio Schoepflin

La zingara del buon Dio

Quaderno 4143 - pag. 305 - 306

5 Febbraio 2023


È un lavoro ampio, denso e approfondito quello che Ernesto Preziosi ha dedicato ad Armida Barelli, una delle figure più interessanti del cattolicesimo italiano del Novecento. Preziosi è stato il vice postulatore della causa di beatificazione – celebrata nel duomo di Milano il 30 aprile 2022 – di colei che fu protagonista, accanto ad Agostino Gemelli, della nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e poi autorevole dirigente dell’Azione Cattolica, alla quale impresse caratteristiche davvero nuove, soprattutto per ciò che riguarda l’organizzazione del ramo femminile.

Nella Prefazione del volume, papa Francesco scrive: «La sua vicenda esistenziale, ecclesiale ed associativa, particolarmente intensa, presenta aspetti per certi versi unici: una radicale scelta di fede vissuta dentro la modernità del Novecento, insieme a un profondo rapporto con la Chiesa fatto di corresponsabilità e di obbedienza. […] Con la sua opera ha contribuito in maniera decisiva alla promozione delle giovani donne cristiane nella prima metà del Novecento, al processo di integrazione tra Nord e Sud, estendendo la sua azione anche in campo internazionale» (p. 8).

Nata nel 1882 e morta nel 1952, Barelli esercitò un influsso molto significativo, oltre che sulla Chiesa, sull’intera società italiana. Il volume si propone come «un percorso tra biografia e quadro storico» (p. 14), perché non solo segue l’itinerario esistenziale di Barelli, ma anche le vicende del tempo nel quale ella visse e operò.

Il libro si compone di quattro sezioni. Nella prima, Preziosi ricostruisce gli anni giovanili di Armida, sino al fondamentale incontro con padre Gemelli, il quale svolse un ruolo decisivo nella sua ricerca vocazionale, che la portò a entrare nell’Unione donne e a ricoprire incarichi di responsabilità nella Gioventù femminile cattolica italiana.

Nella seconda sezione, vengono tratteggiati gli elementi costitutivi della spiritualità di Armida: una spiritualità laicale, che si sviluppa entro un ricco alveo di rapporti e si caratterizza come «un inscindibile intreccio tra contemplazione e azione, tra ricerca interiore e attivo amore per la Chiesa» (p. 14).

Oggetto della terza sezione è l’esperienza nella Gioventù femminile di Azione Cattolica, che Barelli volle trasformare in un movimento di massa, popolare, adatto alle donne di ogni età ed estrazione sociale.

Infine, la quarta sezione è dedicata alla nascita dell’Università Cattolica, della cui storia ella diverrà protagonista fino a esserne considerata la cofondatrice. Sorretta da una fede sicura e fattiva, Barelli si presenta come «un modello di donna che nella propria umanità – scrive ancora papa Francesco –, con l’intelligenza e i doni che Dio le ha donato, ha saputo testimoniare l’amore di Dio» (p. 10).

ERNESTO PREZIOSI
La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una
donna che ha cambiato un’epoca

Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2022, 528, € 25,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Ernesto Preziosi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Una trama divina

Pubblichiamo di seguito la prefazione di papa Francesco al volume del nostro direttore, p. Antonio Spadaro S.I., dal titolo «Una...

2 Febbraio 2023 Leggi
L'Europa di notte dallo spazio.

Le crisi dell’Europa

Come un viandante che procede a piedi – ovvero che progredisce a forza di cadute in avanti, com’è necessario a...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

Tre voci per raccontare il Novecento italiano

Cogliendo l’invito di Stendhal, contenuto nell’esergo di apertura de Il Rosso e il Nero, che riporta la sintetica affermazione di...

2 Febbraio 2023 Leggi
di sole tra le nuvole.

Abbracciare lo Spirito: Louis Lallemant

Da sempre la presenza e l’azione dello Spirito Santo sono fonte di speranza e di sospetto. La novità, la creatività...

2 Febbraio 2023 Leggi
Un edificio distrutto a Borodjanka.

A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina

Il 24 febbraio 2022, quando iniziò la cosiddetta «operazione militare speciale», per demilitarizzare e denazificare l’Ucraina, Putin sperava di conquistare...

2 Febbraio 2023 Leggi
Jacques Maritain.

Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte

Ricorre quest’anno il 50° anniversario della morte del filosofo Jacques Maritain. Esponente di rilievo della filosofia francese contemporanea e del...

2 Febbraio 2023 Leggi
Giovanni XXIII firma bolla di indizione del Concilio Vaticano II

La solenne apertura del Vaticano II

Il volume Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio (Milano, Utet, 2022), di Alberto...

2 Febbraio 2023 Leggi

Rassegna bibliografica 4143

Nel quaderno 4143 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Andrea Tornielli, “Vita di Gesù. Con il commento di papa Francesco”....

2 Febbraio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.