fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La teologia di Martin Lutero
Libri
La teologia di Martin Lutero di Giancarlo Pani

La teologia di Martin Lutero

Quaderno 4098 - pag. 610 - 611

24 Marzo 2021


Ci vuole coraggio per scrivere un libro sulla teologia di Lutero. Oswald Bayer, pastore e professore emerito di teologia nella Facoltà evangelica di Tubinga, confessa la difficoltà nella prima pagina: «Lutero non ha mai scritto un’opera sistematica» (p. 7). Se si eccettuano i commenti biblici, la maggior parte delle sue opere sono testi occasionali, polemici, sermoni, lettere, discorsi conviviali, poesie, inni. Eppure il riformatore è stato una fucina di libri. In circa 30 anni ha scritto 962 opere (cfr l’elenco nell’edizione critica: Weimarer Ausgabe, vol. 61): non si tratta di semplici opuscoli, perché alcune raggiungono le 500 e le 1.000 pagine (si veda il commento ai Salmi, o a Galati). Tuttavia ora si è realizzato, dopo 40 anni di lavoro, il proposito dell’autore di esporre sistematicamente la teologia di Lutero.

L’avvio è dato dal contesto storico in cui Lutero vive: la frattura tra Medioe­vo ed Evo moderno fa di lui il fulcro di un passaggio epocale. Ma la vera frattura della storia, che divide il vecchio e il nuovo eone, «è avvenuta per Lutero con la croce di Gesù Cristo» (p. 19).

La prima parte dell’opera riguarda le nozioni fondamentali: chi è il teologo, che cosa è la teologia. In particolare, «come si può parlare nel modo giusto di Dio e del suo rapporto con l’uomo? Come giungono la vita, la salvezza, la bea­titudine in un mondo del peccato, del diavolo e della morte? […] C’è bisogno della chiesa e, se sì, di che ha bisogno la chiesa per essere chiesa?» (p. 12). «Che cosa rende la Bibbia “Sacra Scrittura”?» (pp. 93-109). Interessante il capitolo che affronta il tema dell’«evangelico» – definizione cara a Lutero – nel rapporto tra Parola, Promessa e fede; da rilevare la polemica contro Erasmo, la Curia romana e l’entusiasmo degli spiritualisti.

Nella seconda parte vengono trattati temi specifici: la creazione, l’ordinamento del mondo, inclusivo della Chiesa, dell’economia e della politica. Si parla diffusamente dell’uomo come immagine di Dio, del problema del male, del servo arbitrio, e di Dio, misericordia e amore nel Figlio, presente nello Spirito Santo. Singolare il capitolo su fede e opere buone, dove si osserva che i tre voti monastici di Lutero risultano rispecchiati nella vita del credente, nella povertà e nell’obbedienza secondo il Vangelo, e nella castità vissuta sia nel celibato sia nel matrimonio. Anche il capitolo sul potere spirituale e potere secolare tocca uno dei problemi attuali. Degna di rilievo la conclusione sulla preghiera (cfr pp. 419-429).

Benché l’autore all’inizio dichiari inevitabili lacune, occorre rilevarne un paio: viene dato poco spazio alla «teologia della croce» (p. 69), fondamentale per Lutero; manca ogni accenno a Maria, a cui il riformatore ha dedicato due straordinari commenti, al Magnificat e all’ Ave Maria.

È apprezzabile la precisazione dell’autore circa la critica di Lutero al papato, espressione dell’«Anticristo», certamente non riferibile ai nostri giorni (cfr p. 393); inoltre, a margine della confessione sacramentale, si nota che «è stata una perdita importante nella storia della pietà e della fede evangelica» (p. 324).

Il volume è pregevole e si fa leggere volentieri, soprattutto per quell’intento dialogico del sottotitolo: Una teologia per il nostro tempo. Sono molto utili gli indici dei nomi, dei passi biblici, e soprattutto quello molto accurato degli argomenti.

OSWALD BAYER
La teologia di Martin Lutero. Una teologia per il nostro tempo
Torino, Claudiana, 2020, 486, € 38,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Oswald Bayer

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

One World

Per una conversione ecologica

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una...

18 Marzo 2021 Leggi
A young man with mask shouting into a megaphone

Populismo e terrorismo, gli eredi illegittimi del nichilismo

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli...

18 Marzo 2021 Leggi
Un ritratto di Vittorio Emanuele II

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri...

18 Marzo 2021 Leggi
Diffusione dei popoli turchi.

Un nuovo Impero in Oriente: dal Bosforo alla Cina

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco entra nella cattedrale dell’Immacolata Concezione a Qaraqosh

La fraternità è più forte del fratricidio

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e...

18 Marzo 2021 Leggi
Papa Francesco e una donna indigena

La ministerialità della donna nella liturgia

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con...

18 Marzo 2021 Leggi

“L’architettrice”, di Melania G. Mazzucco

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno...

18 Marzo 2021 Leggi
Yosemite Park

“Yosemite national park” e “Assoro”

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei...

18 Marzo 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de “La Civiltà Cattolica”: Francesco Mazzitelli, “Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale”....

18 Marzo 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.