fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La preghiera e il divino
Libri
La preghiera e il divino di Benedetta Grendene

La preghiera e il divino

Quaderno 4138 - pag. 411 - 413

19 Novembre 2022


Il filo conduttore che anima le pagine, spiritualmente molto intense, di questo libro è la sete del divino e la ricerca dell’Assoluto, che hanno accompagnato l’esistenza del filosofo tedesco Edmund Husserl, il quale nei suoi scritti ha approfondito il senso dell’esperienza religiosa e la questione di Dio.

La sua dissertazione parte da un approccio di tipo fenomenologico ed è caratterizzata da un’iniziale scissione tra fede e ragione, inquadrandosi nel processo di laicizzazione tipico della prospettiva storico-culturale dell’Occidente, in cui si parla di Dio solo in termini razionali.

«Il punto centrale della proposta filosofica di Husserl, quello che caratterizza la sua indagine, è costituito dall’epochè o riduzione» (p. 21). Il filosofo Iso Kern, attento studioso di Husserl, individua tre vie semplificate della riduzione: la via cartesiana, che conduce all’ego cogito; la via che passa attraverso la psicologia intenzionale; e la via che va oltre le ontologie positive. «A queste tre riduzioni è in qualche modo legato lo sviluppo dell’indagine su Dio» (p. 23).

La speculazione filosofica husserliana mira a rispondere alle domande ultime, relative all’uomo, al mondo e all’esistenza di Dio, partendo dal presupposto che la visione religiosa è strettamente legata all’amore etico, indispensabile per lo sviluppo morale dell’intera umanità.

L’Assoluto, il trascendente, deve restare necessariamente fuori dal circuito della ricerca filosofica, perché è «Altro» per definizione e vive al di là del mondo. Ma Dio è con noi: «Non c’è un cieco destino – un Dio “regge” il mondo.

Il mondo “aspira” a mete assolute, a valori, prepara nel cuore degli esseri umani la via per tali mete, essi potrebbero realizzare un mondo divino nella loro libertà – liberamente proprio attraverso la grazia divina, dalla quale debbono essere motivati a tendere a quello scopo nella più alta consapevolezza e forza di volontà» (p. 46).

Riprendendo il pensiero di Leibniz, Husserl definisce Dio come «Monade Somma», che coordina e penetra in tutte le altre monadi in modo entropatico. Secondo il filosofo tedesco, è proprio l’entropatia a permettere di «entrare nell’altro», aprendo uno spiraglio verso Dio: «Se sono io che percepisco gli altri e il mondo e, quindi, essi sono immanenti in me, è vero anche che mi accorgo che l’altro è diverso da me. Posso comunicare con lui e “sentire” la nostra comune umanità attraverso l’entropatia, ma mai identificarmi con lui» (p. 49).

Le meditazioni esistenziali contenute negli scritti di Husserl affrontano anche tematiche più complesse, legate alla malattia e alla morte, al bene e al male.

Quanto alla morte, Husserl la considera un fenomeno inconscio, di «confine» rispetto alla persona umana, «perché è un “fatto” di cui non possiamo avere coscienza mentre viviamo, lo conosciamo solo indirettamente attraverso la morte degli altri» (p. 120). Ma, di fronte al mistero della morte, «subito torna l’amore per la vita, che ha i suoi aspetti positivi; non solo vale la pena viverla, ma addirittura riviverla» (p. 122).

La ricerca stessa della felicità cui l’uomo tende «riguarda la realizzazione di un progetto esistenziale umano rivolto al bene» (p. 121).

Dunque, accanto alla pratica dell’amore etico nella vita terrena, Husserl, da buon cristiano educato in una famiglia ebrea, richiama, nelle sue dissertazioni, il concetto di speranza, perché anche il fallimento e la sofferenza conducono a un bene più grande e non lasciano mai l’uomo in balìa della disperazione: «La fede è l’esigenza assoluta più alta» (p. 127); «La fede rende beati, la fede è propriamente la forza vincente, perché è la sorgente di tutta la forza al cospetto delle forze insensate della morte, del destino, della miseria immensa, della debolezza e del peccato che trascinano in basso» (p. 132).

Il libro si conclude con una meditazione sulla preghiera, che per Husserl è una compagna fedele che vince la solitudine dell’uomo, in quanto espressione di un intimo e profondo colloquio con il divino da coltivare e nutrire continuamente: «La vicinanza con Dio è descritta come una vita desta, o meglio che è stata “destata” attraverso un lavoro su se stessi, nel senso che si è presa in mano la propria esistenza consapevolmente» (p. 153).

EDMUND HUSSERL
La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi
a cura di ANGELA ALES BELLO
Roma, Studium, 2022, 192, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Edmund Husserl, Angela Ales Bello (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.