LA PAROLA DELLA CHIESA NELLE SOCIETÀ PLURALI
La “teologia pubblica”

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni personali ed esistenziali sempre più diverse e lontane da quello che si potrebbe definire come il modello ecclesiale tradizionale. Per...


di Gaël Giraud

pag. 324

LA NOTTE DELLA GIOVENTÙ CONTEMPORANEA
Una riflessione dopo «Economy of Francesco»

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con queste parole del profeta Isaia. Sono arrivati da ogni angolo del Pianeta: dalla Nuova Zelanda alla Patagonia, dalla Thailandia al...


di Leandro Sequeiros

pag. 332

LE SEI PORTE APERTE SULLA FRONTIERA TRA SCIENZA, TECNOLOGIA E RELIGIONE

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. Greene Un ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in un linguaggio che può risultare facilmente comprensibile a lettori di cultura media, schiude porte sulle frontiere del sapere. Il...


di Diego Mattei

pag. 347

KURT VONNEGUT, "COSÌ VA LA VITA"
A cento anni dalla nascita

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del periodo d’oro della fantascienza. Insieme a Isaac Asimov, Philip K. Dick, Ray Bradbury, Arthur C. Clarke, Frank Herbert, H. G....


di David Neuhaus

pag. 362

RIPENSARE LA RIPARTIZIONE DELLA PALESTINA?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due Stati: uno ebraico e l’altro arabo-palestinese. Lo Stato israeliano è entrato a far parte dell’Onu nel maggio 1949. Invece, non...


di Fidèle Ingiyimbere

pag. 373

GLI EFFETTI DELL’INVASIONE DELL’UCRAINA SULL’AFRICA

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite. Pur trovandosi di fronte alla stessa realtà, la comunità internazionale...


di Antonio Spadaro

pag. 385

CONTRO IL “PENSIERO ISOLATO”
Il viaggio apostolico di Francesco in Bahrein

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i giornalisti accreditati, è partito dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Awali Bahrein, dove è atterrato alle 16,45 (ora locale), presso...


di Justin Glyn

pag. 401

I DISABILI NELLA VITA DELLA CHIESA
Una testimonianza

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò ai miei genitori esprimendo il proprio dispiacere per il fatto che il loro povero figlio fosse cieco. Domandò: «Che cosa...


di Redazione

pag. 406

ABITARE NELLA POSSIBILITÀ

LETTERATURA | Graphic novel «No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I. «Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi di darle un altro nome? Quando?». Questi sono gli interrogativi che Zerocalcare mette in evidenza nel suo ultimo...


di La Civiltà Cattolica

pag. 410

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4138

Nel quaderno 4138 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marcello Flores, “Il mondo contemporaneo. 1945-2020”. Edmund Husserl, “La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi”, a cura di Angela Ales Bello. Emiliano Tognetti, “La bellezza della fede. Conversazioni sul credere oggi”....