(foto: iStock.com/Aninka Bongers-Sutherland)

GLI EFFETTI DELL’INVASIONE DELL’UCRAINA SULL’AFRICA

Quaderno 4138

pag. 373 - 384

Anno 2022

Volume IV

19 Novembre 2022
Voiced by Amazon Polly

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite. Pur trovandosi di fronte alla stessa realtà, la comunità internazionale ha reagito in modi diversi.

Mentre gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno attivato una serie di misure economiche e diplomatiche contro la Russia e hanno istituito un sistema di supporto per l’Ucraina, il Sud del mondo (Global South) ha mostrato atteggiamenti piuttosto diversificati e circospetti.

In effetti, alcuni Paesi – Bielorussia, Siria, Gibuti ecc. – hanno manifestato il loro sostegno al presidente Vladimir Putin nella sua lotta per ciò che egli ha definito «questioni di sicurezza». Altri, invece, hanno voluto essere neutrali nei loro discorsi diplomatici sia verso la Russia sia verso l’Ucraina, astenendosi dall’appoggiare le sanzioni contro la Russia o dal rompere i rapporti diplomatici con entrambi i Paesi.

L’Africa non è sfuggita a questa diversità di reazioni, con i suoi Paesi divisi e nessuno di loro pronto a tagliare i rapporti commerciali e diplomatici con la Federazione russa. Una delle spiegazioni facili di tale discrepanza è stata che i Paesi filodemocratici avrebbero sostenuto la posizione occidentale, mentre i Paesi più autoritari l’avrebbero contrastata.

Di fatto, questa tesi non si è verificata, perché anche Paesi con forti tendenze democratiche – Senegal, Ghana, Botswana e persino Sudafrica – hanno evitato di prendere posizione. Dobbiamo quindi cercare altrove una spiegazione e analizzare le conseguenze di questa neutralità espressa in un’unità incrinata, che è una delle infelici conseguenze della guerra russo-ucraina.

Il nostro intento è di esaminare l’impatto negativo dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa. Cercheremo di farlo articolando l’esposizione in tre punti…

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4138.

***

THE EFFECTS OF RUSSIA’S INVASION OF UKRAINE ON AFRICA

This article seeks to examine the negative impact of Russia’s invasion of Ukraine on Africa. An attempt is made to do so by articulating the exposition in three points. First, an interpretative context is provided, briefly outlining the framework of Russia’s return to Africa. Second, the first consequence of the invasion, namely the impossible neutrality adopted by the African Union, is addressed. Third, the other areas negatively affected by the war in Ukraine are presented.

 

 

Acquista il Quaderno

L’influenza della Russia in Africa

Il 2 marzo 2022, l’Assemblea generale dell’Onu ha proposto una risoluzione che chiedeva alla Russia di cessare immediatamente l’uso della forza contro l’Ucraina. 141 Paesi membri hanno approvato la risoluzione, mentre 5 si sono opposti e 35 si sono astenuti,...