fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La povertà in Italia
Libri
La povertà in Italia di Filippo Cucuccio

La povertà in Italia

Quaderno 4138 - pag. 414 - 415

17 Novembre 2022


La dimensione quantitativa e il profilo qualitativo del fenomeno della povertà hanno ormai registrato un drastico cambiamento, a seguito delle due crisi economico-finanziarie della prima parte di questo secolo: quella successiva al fallimento di Lehman Brothers del 2008 e l’altra legata alla diffusione della pandemia di Covid-19.

Accantonati, infatti, rapidamente gli entusiasmi basati sulla fiducia in una crescita economica intensa e senza limiti temporali, riflesso di modelli di politiche neoliberiste, il fenomeno della povertà si è riproposto nella sua ingombrante, cruda concretezza, sollecitando maggiori approfondimenti analitici da parte degli studiosi e l’adozione di nuovi orientamenti da parte delle istituzioni dei diversi Paesi.

Il libro di Chiara Saraceno, già docente all’Università di Torino, e di David Benassi e Enrica Morlicchio, entrambi docenti di sociologia economica, rispettivamente all’Università di Milano Bicocca e all’Università di Napoli Federico II, è frutto dell’acquisita consapevolezza di questo drastico cambiamento di prospettiva.

Esso contiene gli esiti di una ricerca su scala europea, pubblicata in lingua inglese due anni fa, accogliendo anche sostanziali modifiche nella versione italiana, apparsa in libreria poco prima della scorsa estate.

Il libro, diviso in 6 capitoli, preceduti da una breve Prefazione e seguiti da alcune considerazioni conclusive, nonché da un solido apparato bibliografico, presenta una ricostruzione del fenomeno della povertà nei Paesi europei, distinguendo un prima e un dopo Covid-19.

Gli autori individuano così, con la loro analisi, i vari modelli di risposta e di contrasto alla povertà messi in campo dalle istituzioni dei diversi Paesi europei.

Una classificazione, arricchita da un’accurata disamina dei relativi punti di forza e di debolezza desumibili dalle esperienze maturate sul campo e dalla quale risulta una contrapposizione di approcci tra Paesi nordici e Paesi dell’Europa continentale, da un lato, e Paesi mediterranei, dall’altro, con un differenziale di efficacia complessiva finale favorevole al primo gruppo.

All’Italia è dedicata la maggior parte del libro – 4 capitoli –, con un’analisi approfondita e documentata del regime di povertà presente in essa, di cui si indagano sia le caratteristiche originarie sia le tendenze di lungo periodo manifestatesi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso.

Seguono le pagine dedicate ai tre nodi cruciali della povertà in Italia: i lavoratori poveri; i minorenni con la loro situazione di grave precarietà anche sul piano educativo; i migranti che giungono nel nostro Paese.

La parte finale della ricerca è dedicata all’analisi delle politiche di contrasto succedutesi in Italia, con un percorso attuativo difficoltoso, spesso caratterizzato da misure tardive e solo parzialmente efficaci, che giunge ai giorni nostri, con una valutazione anche dell’esperienza del Reddito di cittadinanza.

In conclusione, questo libro si segnala non solo per la grande attualità del tema trattato, ma anche per i numerosi spunti e riflessioni utili affinché le politiche di contrasto del fenomeno della povertà possano essere caratterizzate in Italia da una maggiore efficacia operativa.

Un valore aggiunto, certamente, ma non trascurabile, considerate le nuove, inquietanti turbolenze economiche di diversa origine che si sono affacciate da qualche tempo nello scenario mondiale.

CHIARA SARACENO – DAVID BENASSI – ENRICA MORLICCHIO
La povertà in Italia
Bologna, il Mulino, 2022, 256, € 24,00.


Acquista il Quaderno
Autore

C. Saraceno – D. Benassi – E. Morlicchio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.