fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La Madre del Signore nella letteratura
Libri
La Madre del Signore nella letteratura di Raffaele Bussi

La Madre del Signore nella letteratura

Quaderno 4100 - pag. 201 - 202

17 Aprile 2021


In questo libro Pasquale Maffeo, poeta, narratore e drammaturgo, una delle voci più autorevoli degli scrittori di area cattolica, affronta un tema sul quale si sono cimentati molti autori. Un libro non nasce per caso, diceva Pier Paolo Pasolini, che ribadisce la concezione che un testo non è mai un’entità casuale, un oggetto astratto, bensì un prodotto fortemente legato alle idee del suo autore e che dunque rispecchia le strutture della società nella quale vive. Secondo Pasolini, chi scrive ricopre un ruolo e attraverso la scrittura interpreta i fatti storici, politici, religiosi e sociali del suo tempo, mosso da una tensione morale che gli consente di focalizzare le contraddizioni del contesto storico nel quale opera. È quanto realizza Maffeo attraverso l’esercizio della sua produzione letteraria.

Ma mentre Pasolini esaurisce e relega la sua tensione morale entro gli stretti confini delle esperienze terrene, Maffeo trasferisce la propria nelle sfere superiori. Scrittore di area marxista il primo, di area cristiana il secondo, entrambi considerano la scrittura, per dirla con Roland Barthes, come atto di solidarietà storica, come funzione, come supporto interattivo tra creazione letteraria e società, come linguaggio capace di esprimere il destino di una società.

Lavoro certosino questo di Maffeo? Senza ombra di dubbio, se proviamo a scorrere il lungo elenco degli autori che si sono confrontati con questo tema e che vengono ricordati nell’opera: da Clemente Rebora a Bernanos, da don Luigi Orione a David Maria Turoldo e al gesuita Ferdinando Castelli, da Quasimodo a Papini, e così via, inserendo i contributi di La Pira, Eliot, Saba, Tasso, Vico, Leopardi, Fogazzaro e Testori, fino a Giuseppe Ungaretti, solo per citare i nomi più noti.

Circa la non casualità della nascita dell’opera, è lo stesso Maffeo a rivelare il perché del raccogliere in un volume tutte le voci storiche che documentano il culto e l’amore filiale per la Madonna. Tutto questo perché egli ritiene doveroso, prima di mettersi al lavoro, far conoscere ai lettori come prende avvio l’opera. «Una Epifania di luce mariana illumina dall’alto il campo della mia ricognizione», spiega l’autore, il quale, sulla scia di una precedente esperienza simile realizzata in un santuario di Foggia, presenta questa idea a don Alessandro Corrente, titolare della chiesa dedicata a Maria, patrona di Scauri. Con il sorriso di don Alessandro e il placet dell’arcivescovo di Gaeta, mons. Luigi Vari, che s’impegna a scriverne la prefazione, vede dunque la luce l’importante ricognizione di Maffeo di questa storia della letteratura mariana, che rappresenta il tassello mancante al mosaico della storia della letteratura italiana e che colma un vuoto nello scenario letterario nazionale.

PASQUALE MAFFEO
La Madre del Signore nella letteratura
Scauri (Lt), Caramanica, 2020, 156, € 10,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Pasquale Maffeo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.