fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La liturgia
Libri
La liturgia di Pamela Salvatori

La liturgia

Quaderno 4117 - pag. 90 - 91

6 Gennaio 2022


«È nella preghiera liturgica che l’incontro del tempo e dell’Eterno, compiutosi nell’incarnazione del Figlio di Dio, viene reso presente per illuminare e trasformare la vita dei credenti e della Chiesa tutta» (p. 9). Con queste parole si apre il libro di mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto.

Si tratta di una raccolta di testi, scritti in circostanze diverse, con lo scopo di fornire ai lettori un aiuto per comprendere l’azione liturgica come fonte e culmine dell’esistenza del credente, come l’«evento in cui si rende presente la Pasqua della nostra salvezza e l’esodo umano incontra l’Avvento divino» (p. 8).

In 18 capitoli l’autore compie un percorso, sintetico e chiaro, sulla liturgia e i sacramenti della Chiesa, non privo di accenti lirici, con uno sguardo attento alla cultura attuale. Nel corso della lettura si incontrano profonde riflessioni costellate da abbondanti richiami scritturistici, con un intero capitolo – il secondo – dedicato alla liturgia dell’Apocalisse. Ma non solo. Spunti esegetici di valore, preziose citazioni di Padri e Dottori della Chiesa, importanti testi magisteriali e penetranti intuizioni di santi e teologi conferiscono ai vari capitoli un’incisività tale da suscitare nel lettore momenti di intensa meditazione, dovuta alla bellezza dei misteri contemplati. Caratteristica, inoltre, è la scelta di concludere alcuni capitoli con una preghiera, una poesia o un inno.

Sebbene siano state diverse le occasioni che hanno dato luogo a queste pagine (Convegni, Congressi, Lettere pastorali ecc.), una costante colorazione pastorale sembra caratterizzarle tutte: essa scaturisce dal desiderio di celebrazioni liturgiche ben vissute dai fedeli, in quanto fonte di forza ed entusiasmo per testimoniare il Risorto al mondo. L’autore infatti scrive che «non andrebbero risparmiate energie per offrire occasioni di approfondimento e corsi di adeguata formazione, volti a favorire la partecipazione attiva dei fedeli alla preghiera liturgica» (p. 13).

La voce del pastore, desideroso di ravvivare la fede dei suoi, sembra emergere con ancora più vigore nelle Lettere pastorali, dedicate al battesimo (cap. IX), alla confermazione (cap. X) e al sacerdozio (cap. XIII). Semplici ed efficaci sono le riflessioni di mons. Forte sul significato e l’attualità del sacramento della confermazione: se si comprendesse davvero il valore di questo «dono di conferma» per la vita del singolo e dell’intera Chiesa, non si potrebbe mai pensare che sia «la stessa cosa ricevere o non ricevere la cresima»; infatti, «il dono dello Spirito, la Sua conferma, la Sua “unzione” […] sono fondamentali, anche quando operano come il fuoco sotto la cenere o il seme nascosto sotto terra» (p. 102).

Suggestive sono le pagine dedicate al sacerdote e all’Eucaristia, ricche dell’antica sapienza di san Gregorio Magno e della sua Regola pastorale. Un invito a riscoprire l’efficacia e la grandezza del sacerdozio ministeriale, senza dimenticare l’importanza di quello battesimale.

Dense sono anche le pagine sul sacramento del matrimonio, che fa degli sposi «un’icona della stessa Trinità, quasi kénosis e “splendore” dell’Amore eterno» (p. 146), nonché le riflessioni del capitolo XV su «La Domenica e l’Eucaristia» condotte a partire dall’esempio dei martiri di Abitene.

Non mancano, infine, richiami all’importanza dell’architettura e dell’articolazione degli spazi liturgici (cap. XVII), come pure una «Lettera sulla preghiera» (cap. XVIII), dal momento che «per vivere veramente bisogna pregare» (p. 175).

Mons. Forte conclude le sue considerazioni sulla liturgia con una preghiera, invocando per tutti i battezzati «il dono di riconoscere in essa la presenza salvifica del Signore Gesù, vera luce del mondo, celebrando ognuna delle azioni liturgiche come soglia che ci introduce nel mistero della Trinità divina, facendocene pregustare la bellezza e la forza vittoriosa sul male e sulla morte» (p. 179).

BRUNO FORTE
La liturgia. Dove l’esodo incontra l’Avvento
Brescia, Morcelliana, 2020, 192, € 16,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Bruno Forte

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La terra dei viventi

Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le...

30 Dicembre 2021 Leggi
mano tesa verso il cielo

Fratelli e sorelle di chi?

Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere...

30 Dicembre 2021 Leggi

Che cosa e come leggeva Ignazio a Loyola dopo la ferita?

Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione...

30 Dicembre 2021 Leggi

La Bielorussia e l’Unione europea

La crisi al confineSempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni...

30 Dicembre 2021 Leggi

Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle...

30 Dicembre 2021 Leggi

Jean-Luc Nancy (1940-2021): una sfida per il cristiano del terzo millennio

Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di...

30 Dicembre 2021 Leggi

Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie...

30 Dicembre 2021 Leggi
man with big balloon fly on his head, changement concept

Note per un pensiero “incompleto”

La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo...

30 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4117

I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra...

30 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.