fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La lente di Svevo
Libri
La lente di Svevo di Enrico Paventi

La lente di Svevo

Quaderno 4028 - pag. 202 - 203

19 Aprile 2018


Oltre ad aver scritto e, talvolta, rielaborato pregevoli romanzi, come La morte in banca, L’arte della fuga, La grande sera e Nati due volte, nonché le riuscite biografie immaginarie di Vite di uomini non illustri, Giuseppe Pontiggia (1934-2003) continuò a svolgere, nel corso dei decenni, una lucida attività critica, occupandosi tanto di autori classici quanto di moderni e contemporanei. A proposito di questi ultimi, alcuni suoi scritti su Morselli, D’Arrigo e Sinisgalli colpiscono ancora oggi per la limpidezza dello stile e l’acume dei giudizi.

Negli anni della gioventù, l’A. aveva però riservato grande attenzione soprattutto a Italo Svevo e alla sua tecnica narrativa. Per questo va salutata con vivo interesse la prima pubblicazione della sua tesi di laurea, discussa all’Università Cattolica di Milano nel 1959, che ci consente di conoscere, per un verso, un contributo critico sull’autore triestino e, per l’altro, di comprendere quanto lo studio dei romanzi e racconti di Svevo abbia influenzato le successive opere narrative e saggistiche di Pontiggia. In altri termini: l’analisi svolta su Svevo avrebbe fornito allo scrittore lombardo gli strumenti per mezzo dei quali egli avrebbe in seguito esaminato anche la produzione narrativa di autori come Kafka, Joyce e Čechov.

A questo riguardo, Daniela Marcheschi nota come ancora oggi questo suo contributo appaia stimolante e «quanto risultino vitali e profonde l’intui­zione, la scelta critica e le terse osservazioni dello scrittore, […] che si rivela fin da questa prova universitaria anche un critico penetrante» (pp. 11 s).

A proposito del giudizio complessivo su Svevo, va rilevato anzitutto che Pontiggia ne loda la forza dello stile e lo colloca tra i grandi della letteratura europea. La sua tecnica narrativa viene poi analizzata prendendone in esame diversi aspetti: dal suo punto di vista al tempo, dal linguaggio ai personaggi, e al ruolo che vi svolge il paesaggio. Il risultato è costituito da una disamina che si caratterizza per una quantità di osservazioni acute e stimolanti. Per esempio, viene messo in risalto il cosiddetto «analismo», una modalità tecnica finalizzata a dare al lettore l’impressione di essere presente nel luogo e nel tempo dell’azione. Esso appare incessante, implacabile e inesorabile; impietoso nel suo costante procedere; e tuttavia è stupito e commosso a seguito delle scoperte. Si tratta – conclude l’A. – della «lente», estremamente sensibile, mediante la quale «Svevo realizza gli effetti più patetici e tragici, più comici e umoristici e amari: la sua arte dunque» (p. 44).

Riguardo infine alla proverbiale ironia di Svevo, Pontiggia, in una trasmissione radiofonica, ha fatto notare come essa abbia costituito, ai suoi occhi, «un punto di riferimento anche umano» (p. 33): un’ironia dunque «vissuta», capace di influenzarne tanto l’opera quanto la vita e che, sottile e tagliente, sembra aver rivestito una particolare importanza nel determinare molte delle sue predilezioni di carattere letterario.

GIUSEPPE PONTIGGIA
La lente di Svevo
a cura di DANIELA MARCHESCHI
Bologna, EDB, 2017, 168, € 17,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.