fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La II República y la Guerra civil… (VII)
Libri
La II República y la Guerra civil… (VII) di Fernando Chica Arellano

La II República y la Guerra civil… (VII)

Quaderno 4100 - pag. 205 - 206

15 Aprile 2021


Con questa monografia mons. Vicente Cárcel conclude l’imponente raccolta documentale iniziata nel 2011 al fine di divulgare i testi inediti sulla Seconda Repubblica e sulla Guerra civile spagnola che sono conservati negli Archivi Vaticani (1931-39).

Il primo documento riprodotto in questo volume è una nota autografa del nunzio Gaetano Cicognani. Non è datata, ma senza dubbio deve essere stata redatta ai primi di gennaio del 1939. L’appunto riveste grande importanza, perché sintetizza lo stato delle relazioni della Santa Sede con la Spagna Nazionale, nonché la necessità e opportunità di un Concordato e la concessione di privilegi al Capo dello Stato. Sebbene la guerra si fosse conclusa il 1° aprile 1939, il libro raccoglie anche alcuni documenti dell’aprile e del maggio di quell’anno, perché sono la continuazione logica di questioni trattate nei precedenti volumi.

Un tema esaminato in modo approfondito dal curatore è quello del Convenio cultural Hispano-Alemán. Questa convenzione, firmata nel 1939, non venne mai ratificata, grazie alle pressioni esercitate sul generale Franco da Pio XI, che scorgeva i potenziali pericoli derivanti dalle infiltrazioni del nazismo in Spagna.

Inoltre, si dà notizia degli assassini di Anselmo Polanco, vescovo di Teruel, ora beato, e di Manuel Irurita Almándoz, vescovo di Barcellona, ucciso nel dicembre 1936 e del quale è in corso il processo di beatificazione.

In appendice a questo volume, e a complemento dei precedenti, mons. Cárcel riporta la documentazione relativa a sacerdoti, religiosi/e, seminaristi e laici profughi e l’aiuto che prestò loro il Comitato stabilito nel Pontificio Collegio Spagnolo di San Giuseppe a Roma, su iniziativa di Pio XI. Ricorda anche gli interventi del Vaticano a favore di condannati a morte, detenuti politici e in generale vittime della Guerra civile, presso i governi della Repubblica e della Spagna cosiddetta «Nazionale», attraverso le iniziative dell’incaricato di affari, mons. Ildebrando Antoniutti, il quale riuscì a ottenere il ritorno nella loro patria dei bambini baschi espatriati.

Del gruppo dei profughi della Guerra civile facevano parte l’arcivescovo di Tarragona, card. Francisco Vidal y Barraquer, e il vescovo di Vitoria, Mateo Múgica. Il primo auspicava che Franco governasse la Spagna e si congratulò con lui per la vittoria militare, ma il governo gli proibì di rientrare nella sua arcidiocesi, per cui morì in esilio, in Svizzera: era accusato di svolgere attività catalanista dall’Italia. Mons. Múgica invece poté tornare in Spagna nel 1945, malato e quasi cieco.

Infine, a complemento della documentazione pubblicata nel volume VI, mons. Cárcel riporta quella che si riferisce alla nomina del nunzio Gaetano Cicognani, nel giugno del 1938, con il rapporto dettagliato della solenne cerimonia di presentazione delle sue lettere credenziali al Capo dello Stato e i discorsi pronunciati da entrambi.

Un pregio di questo volume è di far conoscere i primi documenti concernenti la Spagna del pontificato di Pio XII, eletto Papa il 2 marzo 1939, appena un mese prima della fine della Guerra civile. In questo senso fu molto importante il radiomessaggio da lui rivolto agli spagnoli il 16 aprile 1939, nel quale faceva riferimento a «quegli altri che, quali figli prodighi, s’accingono a far ritorno alla casa del Padre», e chiedeva che venissero «accolti con benevolenza ed amore»; al tempo stesso, raccomandava ai vescovi di «consigliare gli uni e gli altri affinché nella loro politica di pacificazione tutti seguano i princìpi inculcati dalla Chiesa, e proclamati con tanta nobilità dal Generalissimo: princìpi di giustizia, cioè, per il delitto, ma di generosa benevolenza verso coloro che hanno errato» (pp. 300-302).

La II República y la Guerra civil en el Archivo Secreto Vaticano. VII.
Documentos del año 1939 (enero-mayo). Apéndices
a cura di VICENTE CÁRCEL ORTÍ
Madrid, BAC, 2020, XXXVIII-434, € 26,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Vicente Cárcel Ortí

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.