fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La guarigione del cuore
Libri
La guarigione del cuore di Valentina Cuccia

La guarigione del cuore

Quaderno 4057 - pag. 100 - 101

6 Luglio 2019


Chiara Amirante, consultrice del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, in questo libro ci trasmette la sua lunga esperienza di 25 anni di cammino – nella comunità «Nuovi Orizzonti», da lei fondata – con persone in situazioni di disagio. In effetti, l’autrice ha raccolto la sofferenza, il grido di tante persone «morte nell’anima», seppur nel pieno della loro giovinezza, perché ci sono migliaia di giovani e meno giovani, anche di buona famiglia, che sono privi di speranza e vivono in balìa di varie dipendenze.

La nostra è la società della solitudine, in cui vi è un’inquietudine che cova in fondo ai nostri cuori. Corriamo e non ci fermiamo ad ascoltare noi stessi e gli altri. Ci rassegniamo a sopravvivere, quando potremmo vivere in pienezza la nostra vita.

Come emerge dal libro, sono tanti i giovani con storie diverse, ma accomunati da un unico grido: «Ho bisogno di amore!». Essi mendicano amore, traditi da un consumismo che ha avvelenato le relazioni, causando ferite così profonde da portare i cuori a difendersi e a sostituire quel grido con un altro più sordo: «Ho paura di amare!», per il timore di essere nuovamente feriti, traditi e abbandonati.

Il paradosso dei nostri giorni è che la società della comunicazione è diventata la società della «non comunicazione»: persone che si sentono sole pur stando in mezzo a mille altre. La società del benessere è di fatto diventata la società del «malessere»: il malessere dello spirito.

Questo libro ha come sottotitolo Spiritherapy: l’arte di amare e la conoscenza di sé. Di solito si parla delle capacità della mente e di come svilupparle, ma non delle immense potenzialità del nostro spirito. Questo libro allora vuol essere un aiuto per sviluppare tali potenzialità, con cui possiamo non soltanto guarire il cuore, ma trovare vie di felicità e di pace anche in situazioni difficili.

È un cammino rivolto a tutti, ma che trova il fondamento nel Vangelo, che viene richiamato in ogni capitolo del libro. In particolare l’autrice focalizza alcuni passaggi importanti per individuare e curare le ferite del cuore e per liberarci da alcune trappole che ci impediscono di vivere pienamente nell’amore. È importante riconoscerle per impegnarci a trasformare ogni elemento di fragilità in punto di forza. Per imparare a guarire il nostro cuore e quello degli altri ci sono di aiuto vari strumenti: il silenzio, l’ascolto, la preghiera, il perdono, la gratitudine. La preghiera del cuore ci permette di entrare in comunione con Dio e di fare esperienza del suo amore infinito, che ci rinnova e ci guarisce dalle nostre ferite più profonde.

Questo libro, scritto con chiarezza, pone interrogativi e con le sue domande stimola la ricerca interiore di Dio.

CHIARA AMIRANTE
La guarigione del cuore. Spiritherapy: l’arte di amare e la conoscenza di sé
Milano, Piemme, 2019, 256, € 16,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.