fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La grazia della contemplazione
Libri
La grazia della contemplazione di Enrico Cattaneo

La grazia della contemplazione

Quaderno 4028 - pag. 195 - 197

19 Aprile 2018


Riccardo fu un canonico agostiniano del XII secolo. Originario della Scozia, entrò nell’abbazia di San Vittore, presso Parigi, divenendone anche abate. Meno conosciuto di Ugo, si distinse per una serie di opere ascetiche e mistiche, nonché per un De Trinitate. In un precedente Beniamino minore, aveva trattato di come preparare l’anima alla contemplazione. Qui invece, nel Beniamino maggiore, affronta direttamente il suo tema preferito.

Il titolo dell’opera dovrebbe essere in realtà L’arca dell’Alleanza, perché l’A. fa una lettura allegorica dell’arca fatta costruire da Mosè secondo le indicazioni divine (cfr Es 25,10-22). Una tale lettura era favorita dai diversi elementi che componevano l’arca: la struttura di legno di acacia; il rivestimento d’oro puro; i quattro anelli d’oro; le due stanghe di legno di acacia rivestite d’oro; il propiziatorio d’oro puro e i due cherubini d’oro. Questa struttura suggeriva l’idea di un ordine, non però statico, ma dinamico.

Riccardo sviluppa così uno dei temi più cari della spiritualità, a partire da Origene, e cioè che la vita spirituale è un cammino, fatto di inizi, di tappe successive e di una conquista della meta finale. L’immagine che domina queste pagine è dunque «la metafora del movimento» (p. XXII). Seguendo la scuola agostiniana, l’A. privilegia una prospettiva antropologica, «soffermandosi più che sull’oggetto della contemplazione, sulle possibilità che l’uomo ha a sua disposizione» (p. XXI).

Da dove partire, dunque? Da buon medievale, Riccardo risponde: dai sensi, sì dai cinque sensi. Non c’è niente nella mente che non parta prima dai sensi. Anche qui c’è una lunga tradizione, quella dei «sensi spirituali», iniziata da Origene, utilizzata da Agostino (basta rileggere il sero te amavi!) e sviluppata da Bonaventura. Contemplare con i sensi è vedere, sentire, gustare, toccare le cose per ciò che sono, cioè creature che portano in sé la traccia del Creatore. Questo è il primo passo. Il termine è dato dalla «possibilità dell’uomo di tornare alla comunione con Dio» (p. XI). E si tratta veramente di un «tornare a casa», poiché l’uomo è stato creato «a immagine di Dio» e «secondo la sua somiglianza».

È un cammino però che deve tener conto della condizione storica dell’uomo, il quale, nonostante questa spinta interiore verso Dio, sente le resistenze della sua finitudine, e soprattutto del suo orgoglio, che non vuole riconoscersi dipendente dall’altro. Ma quando l’Altro è Dio, cioè il Bene, la Verità e l’Amore, riconoscersi dipendenti non è umiliazione, bensì elevazione. Quindi, sebbene sia circondato dalla grazia, dall’inizio alla fine, l’uomo tuttavia rimane libero. Sono sorprendenti le affermazioni di Riccardo sulla libertà umana, perché, «mentre la razionalità è stata offuscata e condizionata dal peccato, la libertà non è stata minimamente compromessa: l’uomo è rimasto libero, nonostante si trovi in una condizione resa debole dal peccato» (p. XIV).

L’introduzione di sr. Mary Melone, da cui abbiamo tratto queste citazioni, è un’ottima premessa alla comprensione di un testo per molti aspetti lontano dalla sensibilità odierna, ma per altri aspetti ancora attuale. Basti ricordare che «fino all’epoca di Teresa d’Avila, Riccardo fu considerato il punto di riferimento per la teologia mistica e la dottrina della contemplazione. Ne danno conferma, ad esempio, Dante, che nel X canto del Paradiso, vv. 130-132, non esita ad affermare che Riccardo “a considerar fu più che viro”, come pure lo stesso Bonaventura, che lo ritiene “maestro” nella contemplazione» (p. XXI).

Riguardo al traduttore, p. Antonio Orazzo, sappiamo quanto il suo lavoro sia affidabile, data la sua lunga frequentazione degli autori patristici e medievali. Merita però segnalare quanto lui stesso annota, e cioè che per i testi biblici ha seguìto una sua traduzione, e questo per uniformare il commento al testo così come lo leggeva Riccardo. Ricorrere a traduzioni moderne della Bibbia, come molti fanno, rende a volte incomprensibile l’argomentazione dell’autore patristico o medievale, che si basa sulla Vulgata, spesso diversa dal testo ebraico.

RICCARDO DI SAN VITTORE
La grazia della contemplazione. Beniamino Maggiore
a cura di MARY MELONE – ANTONIO ORAZZO
Campobasso, Diogene Edizioni, 2016, LIII-228, € 25,00


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.