fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La gioia della scrittura
Libri
La gioia della scrittura di Pierino Montini

La gioia della scrittura

Quaderno 4139 - pag. 518 - 519

1 Dicembre 2022


Lorenza Rocco Carbone è il direttore di Silarus, rivista bimestrale culturale, fondata da p. Italo Rocco nel 1961. Il volume ha partecipato al Premio Strega 2021, e il contenuto è supportato dal testo Incontro con l’autore Michele Prisco, pubblicato nel 2000, oltre che da altri articoli su Silarus.

Il libro è suddiviso in due parti. La prima – «La gioia della scrittura» – è dedicata alla componente più personale di Prisco. La seconda – «Il giallo del libro dimenticato» –, pur riproducendo solo in parte il sottotitolo – «Il ritratto romanzesco di Michele Prisco» –, orienta l’attenzione dei lettori alla considerazione delle finalità proprie, sottese alla narrativa dello scrittore: inclinazione «a penetrare nel “guazzabuglio” del cuore umano, a illuminare le motivazioni dell’agire, a indagare la natura dei sentimenti, a scoprire le radici del male, […] a penetrare l’enigma del vivere e del morire, ma anche il miracolo dell’amore» (p. 35).

Per Prisco, «i fatti sono marginali, gli premono soprattutto le motivazioni, il perché dei comportamenti per sollevare il velo dell’apparenza […], smascherare la verità. Ecco perché molte storie si tingono di giallo» (p. 31).

Secondo l’autrice, Prisco è un narratore-detective, incline a una narrazione consona ai gialli. Questo se si considera che un suo romanzo, scritto per due terzi, ma dimenticato per anni tra le altre carte, faceva inconsciamente capolino in tutti i romanzi che l’avrebbero seguito, prima di essere identificato e portato a compimento.

L’autrice esercita nei riguardi di Prisco la stessa funzione analogica che il romanzo ritrovato ha svolto per il suo autore: non si pone nei confronti del romanziere né come Lo specchio cieco (1984), incapace di rifrangere ogni corrispondenza eterorelazionale motivata dalla poetica dello scrittore, né con l’atteggiamento che caratterizza la spersonalizzazione di colui che pone in gioco sé stesso, al punto da lasciarsi inghiottire dalla propria anonimità, come Prisco in Gli altri (1999).

Il testo, infatti, ripercorre le fasi e i luoghi dello scrittore: non solo quelli temporali e geografici, e neppure solo quelli culturali, personali e sociali. Utilizza, si accompagna alla modalità e all’intenzionalità cercata, ricercata e prediletta da Prisco stesso: penetrare il guazzabuglio del cuore umano, scavare nella coscienza per arrivare al fondo dell’uomo, per smascherare la verità dell’esistenza, dei sentimenti, delle relazioni umane.

Scruta l’uomo, lo scrittore, il marito, il papà, il nonno Prisco, nel modo in cui lo scrittore si avvicina ai suoi personaggi, per mediarci quel di più che, secondo Carlo Bo, ha fatto di lui «un signore del romanzo». Lo stesso Prisco amava dire di sé: «Mi piace essere definito scrittore di ritratti interiori. Uno scrittore […] deve fare opera di trascrizione morale» (p. 102).

Rocco Carbone fa dell’uomo e dell’autore Prisco un uomo-romanzo in fieri, perché ci permette di conoscere aspetti e aspirazioni che altrimenti non conosceremmo di lui. Di uno che non è un autore qualunque, ma un autore che «traghetta la narrativa dell’800 nel territorio nuovo del ’900, varcando i confini europei» (p. 88).

LORENZA ROCCO CARBONE
La gioia della scrittura
Napoli, Kairós, 2021, 144, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Lorenza Rocco Carbone

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
Papa Pio XI

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Pio XI, i popolari e i fascistiNel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il...

1 Dicembre 2022 Leggi
S. Ignazio di Loyola.

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali...

1 Dicembre 2022 Leggi
Energia.

Tempi duri in Europa

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Gustavo Bontadini.

“Il filosofo e la fede”

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico....

1 Dicembre 2022 Leggi

“Il latte dei sogni”

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia...

1 Dicembre 2022 Leggi

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di...

1 Dicembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.