fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La genesi storico-teologica dell’«Evangelo» di Martin Lutero
Libri
La genesi storico-teologica dell’«Evangelo» di Martin Lutero di Giancarlo Pani

La genesi storico-teologica dell’«Evangelo» di Martin Lutero

Quaderno 4028 - pag. 198 - 199

19 Aprile 2018


Qual è il centro della teologia di Lutero? Il volume di Galzignato si propone di rispondere a questa domanda, studiando la genesi del concetto di «Evangelo» nel riformatore: appunto il cuore del suo pensiero e della sua vita. L’imponente lavoro è la tesi dottorale dell’A. in Teologia dogmatica, pubblicata ora integralmente per i 500 anni della Riforma, con la presentazione di Roberto Tommasi.

Il saggio si sviluppa in tre sezioni: la prima approfondisce, negli anni della formazione, le cause di una crisi che Lutero afferma di aver superato con la scoperta del vero significato della «giustizia di Dio»; la seconda si concentra sulle componenti che plasmano l’idea di «Evangelo» negli scritti giovanili: il commento ai Salmi, alla lettera ai Romani e alla lettera ai Galati; l’ultima parte invece ne scava le radici teologiche.

Il lavoro si qualifica come ricerca metodica e rigorosa, basata sulle opere di Lutero (citate in originale con versione a fronte) e raffrontata con l’abbondante letteratura, che gioca un ruolo considerevole nell’apparato delle note, in fitto dialogo con il testo.

L’A. premette che la teologia del riformatore è un’esperienza viva: nasce dalla vita, dalla preghiera e dal confronto continuo con le problematiche esistenziali. Lutero confida le sue angosce al padre spirituale, lo Staupitz, che lo indirizza all’apostolo Paolo, ad Agostino, ai mistici, in particolare a san Bernardo. Si accende così in lui una luce che lo porta a una nuova comprensione della iustitia Dei: non la giustizia che condanna, ma quella per cui Dio è giusto e rende giusti.

Lutero prende le distanze dalla teologia che pone l’accento sulle opere e sull’impegno spirituale: il Cacangelium (il «cattivo evangelo»: pp. 518 s). In tal modo si scioglie il dramma che lacera la coscienza: la consapevolezza di essere sempre peccatore e incapace di salvarsi si apre alla speranza di una salvezza donata per la sola fede nella grazia. L’itinerario culmina nella scoperta dell’«Evangelo», cioè del lieto annuncio della «soavissima misericordia di Dio Padre, Cristo donato a noi» (pp. 8 e 707).

I primi segni della scoperta si hanno nel commento ai Salmi. Poi, all’inizio del corso su Paolo, la giustizia di Dio sembra essere (videtur) quella che proviene dalla fede: ci si trova davanti a un pensiero in formazione (p. 352). Lutero precisa: i destinatari della promessa di Dio non sono i facientes, ma i credentes (pp. 380; 491). E solo per fede l’uomo può conoscere di essere insieme peccatore e giustificato (simul peccator et iustus). Segue la definizione dell’«uomo vecchio»: non è solo colui che compie le opere della carne, ma colui che agisce con giustizia e si esercita nei beni spirituali con la propria sapienza. Infine, nel commento a Rm 8 e 9, si notano la gioia e l’entusiasmo per una scoperta che viene dalla Parola di Dio: la giustizia è donata nell’Evangelo ex fide totaliter, è gratuita, non lascia nulla nelle mani dell’uomo e libera l’Evangelo da ogni norma legale. Da qui la preghiera: «Tu, Signore Gesù, sei la mia giustizia e io sono il tuo peccato» (p. 479).

Un’ulteriore conferma di questa scoperta si ha nei sermoni del 1515-16. Perciò l’A. propone di situare la scoperta dell’«Evangelo» verso la fine del 1516, quando Lutero confessa che gli si sono aperte le porte del Paradiso.

Nella prefazione, l’A. spiega che il suo lavoro è anche una risposta all’invito del Vaticano II a creare un dialogo tra i credenti in Cristo. Indubbio è il taglio ecumenico dello studio.

MARIO GALZIGNATO
La genesi storico-teologica dell’«Evangelo» di Martin Lutero
Padova, Messaggero – Facoltà Teologica del Triveneto, 2017, 774, € 38,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.