fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La dipendenza sessuale
Libri
La dipendenza sessuale di Betty Varghese

La dipendenza sessuale

Quaderno 4089 - pag. 318 - 319

5 Novembre 2020


Il tema della dipendenza sessuale è sempre più studiato in sede psicologica e terapeutica, specie dopo l’avvento del web. Il libro indaga anzitutto le caratteristiche di tale fenomeno. Esso presenta il circolo vizioso, proprio di ogni dipendenza malsana (volta cioè a impedire la promozione delle capacità del soggetto, impoverendo sempre più la sua vita). Uno dei sintomi prevalenti è l’incapacità di mantenere il controllo, e di conseguenza il progressivo aumento del tempo dedicato a queste attività, focalizzandosi sulla ricerca compulsiva del piacere, a scapito di altre dimensioni importanti della vita. La sessualità diventa così anche una modalità di punizione di sé per qualcosa avvertito come avvilente e insieme irresistibile (è quello che gli esperti chiamano il crave).

L’autore nota come la diffusione di questa dipendenza nasca dall’impoverimento delle relazioni, della scarsa attenzione alla dimensione affettiva e ai valori. Un atteggiamento che va a scapito della capacità di amare, che richiede umiltà e coraggio: «Umiltà nel riconoscere i propri limiti e nell’accostarci all’alterità. Coraggio nell’abbandonare le nostre certezze per avventurarci nell’inesplorato. Il desiderio, invece, è brama di consumare, assorbire, divorare, ingerire e digerire» (p. 120).

L’ultima parte del libro entra in merito a un possibile percorso terapeutico. Pur riconoscendo la mancanza di «trattamenti scientificamente validati per la dipendenza sessuale e quindi condivisi tra i vari professionisti e centri terapeutici» (p. 127), l’autore propone alcune piste interessanti, di tipo cognitivo-comportamentale, facendo leva sulla motivazione e la consapevolezza del problema da parte di chi chiede aiuto.

Su questa base, è possibile riconoscere sei passaggi (stadi) di un percorso verso il cambiamento: 1) precontemplazione (ricerca di possibili aiuti, ma senza considerarsi veramente bisognoso); 2) contemplazione (atteggiamento ambivalente verso il problema); 3) determinazione-programmazione (si inizia a pensare a una soluzione del problema); 4) azione (impegno in attività concrete in ordine al cambiamento); 5) mantenimento (si cerca di consolidare il livello raggiunto, soprattutto in vista di possibili ricadute); 6) ricaduta (da mettere in conto in un percorso che non è mai lineare, ma piuttosto ciclico; questo perché l’individuo non si scoraggi e ricada nella dipendenza come modo di punire se stesso, ritenendosi indegno).

Per ogni fase vengono precisati gli obiettivi auspicabili e le strategie con le quali si vorrebbe raggiungerli. Particolarmente utile è il suggerimento di tenere un diario della giornata, notando quali attività risultino centrali (anche sotto il profilo dell’interesse) e il tempo a esse dedicate. Nella descrizione si è soprattutto invitati a monitorare la dimensione sessuale, ripercorrendone la storia: «Quando sono iniziati i primi desideri sessuali? Quando i primi comportamenti sessuali? Con chi? Con cosa? Come si sono evoluti nel tempo fino a quelli odierni?» (p. 142).

È importante anche esplicitare le eventuali strategie di controllo messe in atto e gli esiti ottenuti, tenendo conto dell’importanza decisiva di piccole vittorie, perché mostrano strade differenti, che consentono di vivere meglio, guardandosi dalla pretesa di soluzioni magiche.

Si tratta di modalità che hanno il significato simbolico di esercitare un controllo sulla propria vita. I passaggi successivi della terapia sono un’esplicitazione sempre più attenta ai dettagli e agli investimenti affettivi dei quali per lo più la persona non era consapevole, come ad esempio riconoscere i luoghi e le occasioni di pericolo e monitorarli (in particolare la navigazione sul web), imparando a programmare la propria giornata in una maniera più sana e, nelle situazione di maggiore fragilità, a chiedere aiuto (al terapista, al gruppo di sostegno, ad amici fidati).

EMILIANO LAMBIASE
La dipendenza sessuale. Diagnosi e strumenti clinici
Roma, Carocci, 2019, 200, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.