fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La democrazia e i suoi limiti
Libri
La democrazia e i suoi limiti di Annalisa Latartara

La democrazia e i suoi limiti

Quaderno 4028 - pag. 199 - 201

19 Aprile 2018


In questo libro il professor Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, analizza il sistema democratico nel suo funzionamento reale, in relazione alle diverse componenti del contesto nazionale e sovranazionale. La democrazia è un «valore universale fondato sulla libera espressione della volontà dei popoli», come recita lo stralcio di una risoluzione approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, e costituisce un limite al potere, ma è limitata sia per la sua natura intrinseca sia per la presenza di altre forze. Soprattutto i «vincoli esterni», che derivano dalla dimensione globale, in particolare dall’Unione Europea, rappresentano un arricchimento per ogni singolo Stato, perché al rapporto verticale popolo-rappresentanti si aggiunge quello di legittimazione orizzontale, una sorta di horizontal accountability fra Stati diversi.

L’analisi dell’A. fornisce chiavi di lettura interessanti per comprendere le motivazioni che in Italia hanno favorito il prevalere della concezione kelseniana della democrazia. L’orientamento della condivisione dei poteri, al fine di frenare o impedire una maggioranza di governo nel timore che uno dei due gruppi contrapposti prevalesse sull’altro, influenzò la genesi della Costituzione, quando il mondo era diviso in due blocchi dalla cortina di ferro. A distanza di 70 anni, in uno scenario storico completamente diverso, il dibattito sulla riforma costituzionale ha riproposto gli stessi timori, e oggi continua a prevalere l’impostazione kelseniana di democrazia, del freno da porre alla maggioranza, invece di quella schumpeteriana, di contrapporle cioè un potere capace di contrastarla con proposte politiche più efficaci, per porsi come una valida alternativa e tentare di prenderne il posto.

Un dato evidenzia il sintomo della crisi della democrazia nei Paesi sviluppati: l’astensione dalle urne di circa un quarto dell’elettorato. In Italia, agli albori della storia repubblicana, l’affluenza superava il 90%; nel 2010 era sotto la soglia del 64%. Una delle cause di questa diminuzione è da ricercare nell’indebolimento dei partiti, che ha dato vita alla nascita di movimenti populisti e, al tempo stesso, ha determinato un vuoto di educazione civica e di selezione della classe dirigente.

I populismi costituiscono la principale forma di malessere. Invocano una «democrazia illimitata», in contrasto con il concetto stesso di democrazia, limitata per sua natura.

Le democrazie moderne sono in una fase delicata, impegnate da una parte a sperimentare nuovi modi e regole e, dall’altra, a fronteggiare minacce provenienti dall’esterno – la più grave delle quali è il terrorismo di matrice religiosa estremista –, ma soprattutto dall’interno. La più pericolosa è la corruzione (sperimentata, non percepita), che comporta costi non soltanto economici, per il dispendio di risorse pubbliche, ma anche politici, perché genera disuguaglianze e sfiducia nelle istituzioni. Il fenomeno alimenta il sentimento di ribellione, i movimenti di protesta e le forme di populismo, rischiando di minare le basi del sistema democratico. Per un’azione di contrasto più efficace, al fianco della Magistratura è impegnata l’Autorità nazionale anticorruzione.

La democrazia va difesa da ogni insidia, perché è l’unico sistema che riesce a garantire la giustizia, i diritti e il benessere economico. «È la meno peggio delle forme di governo», conclude l’A., facendo sua la celebre definizione di Winston Churchill: «Inutile cercare alternative o surrogati».

SABINO CASSESE
La democrazia e i suoi limiti
Milano, Mondadori, 2017, 140, € 17,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.