fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La crime fiction
Libri
La crime fiction di Paolo Cattorini

La crime fiction

Quaderno 4033 - pag. 100 - 102

5 Luglio 2018


La narrazione dei delitti risponde a un desiderio perenne: scoprire quando, come e soprattutto perché la violenza abbia fatto irruzione nel tessuto sociale; sapere chi abbia ceduto alla tentazione omicida e individuare quali abilità e virtù debbano qualificare l’investigatore, che promette di decifrare tracce orrende e consegnare alla giustizia il vero colpevole. Gli echi mitologici e fiabeschi sono evidenti, ma la secolarizzazione dell’approccio e la diffusione trasversale a diverse classi sociali consentono alla finzione criminologica moderna (romanzi, novelle, saghe, film, fumetti, serial TV, pezzi teatrali, videogame, spot pubblicitari, incursioni nel web) di intrecciarsi con il romanzo storico, psicologico, spionistico, horror, paranormale.

Nel contempo le tecniche di indagine si arricchiscono delle scoperte biomediche, neuropsichiatriche e patologico-forensi, risuonano dell’efferatezza di famosi episodi di cronaca, si spingono verso scenari fantascientifici. Questa ibridazione è così intensa e imprevedibile che oggi difficilmente una qualsiasi narrazione riesce a rinunciare a componenti investigative.

Stefano Calabrese (docente di Comunicazione narrativa all’Università di Modena e Reggio Emilia) e Roberto Rossi (dottore di ricerca in Narratologia nello stesso ateneo) chiariscono con paziente analisi e ricca documentazione i molti filoni letterari in cui si sono recentemente declinate le primitive intui­zioni di Edgar Allan Poe, con cui la crime fiction vera e propria nasce a metà Ottocento, inventando il primo detective della letteratura occidentale.

L’esposizione è guidata da una triplice distinzione di genere, assai utile per un primo orientamento. Nell’indagine classica gli enigmi sono svelati alla fine e i personaggi hanno ruoli chiari e separati (si pensi agli scritti di Doyle, della Christie, di Simenon). Nell’inchiesta hard-boiled (il termine viene dall’uovo bollito fino a farlo diventare duro e sodo) sfuma la distinzione tra innocenza e colpa, mentre lo stoico detective è coinvolto pericolosamente nel sordido intreccio che attraversa strade corrotte (Hammett e Chandler). La crime story assume infine per protagonista il criminale stesso, stranamente impunito (si pensi alla figura di Ripley nei romanzi psycho-thriller della Highsmith) e dotato – quale eroe negativo – di un fascinoso richiamo per il lettore, che sperimenta indirettamente la complicità nel delitto e il timore della cattura.

Gli studiosi di etica e neuroscienze hanno inoltre evidenziato i contributi offerti all’evoluzione psicologica del fruitore. La crime fiction è una palestra per la lettura della mente altrui (mind reading), è un addestramento alla congettura intuitiva, all’identificazione empatica, all’immaginazione narrativa, alla decifrazione di indizi, alla distinzione tra realtà e apparenza: ad esempio, tra fatti o enunciati veri e la loro rappresentazione mendace. Ciò spiega almeno in parte la poderosa espansione nel settore televisivo e il recente successo mediatico delle opere di Faletti, Brown, Larsson, De Cataldo e Camilleri.

L’utile Cronologia proposta dagli autori (pp. 129-133) si apre citando i Newgate Calendars, scritti già nel Settecento dai cappellani del carcere londinese di Newgate, i quali raccolsero biografie, verbali di udienze, confessioni, resoconti di esecuzioni; il tutto in forma oggettiva, impersonale (non compare alcun detective), con l’intento morale di dimostrare che il crimine non paga e con l’ambizione di rappresentare a cittadini colti e facoltosi l’abisso di abiezione in cui era possibile precipitare.

Nell’Ottocento la minaccia si estende agli ideali politici di ordine, sicurezza, difesa della proprietà privata: ideali barcollanti in un mondo da poco industrializzato, urbanizzato, anonimo e affollato di individui estranei fra loro. Il tentativo di rassicurazione psicologica e di valutazione etica accompagna tuttora, se pure in forme complesse e ambivalenti, i racconti di delitti. Storicamente emblematica è la figura del cattolico padre Brown (disegnato da Chesterton nel primo Novecento), per il quale la ricerca della verità diventa quasi «un esercizio religioso di comprensione, empatia e misericordia nei confronti della mente corrotta, contorta e sofferente del criminale» (p. 45).

STEFANO CALABRESE – ROBERTO ROSSI
La crime fiction
Roma, Carocci, 2018, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.