fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La corruzione come sistema
Libri
La corruzione come sistema di Daniela Condò

La corruzione come sistema

Quaderno 4140 - pag. 623 - 624

17 Dicembre 2022


La corruzione sistemica dà forma e consistenza a un «capitale sociale», costituito da relazioni informali e regole di reciprocità legate da un collante fiduciario, in alcuni casi rafforzate dalla presenza di garanti dell’adempimento degli impegni assunti.

Per comprendere la forza avvolgente della corruzione come sistema e il reticolo di relazioni di reciproco vantaggio è illuminante questo libro scritto da Donatella della Porta e da Alberto Vannucci, professori di Scienza politica rispettivamente presso la Scuola Normale Superiore e presso l’Università di Pisa.

Un volume che si propone di rispondere agli interrogativi più frequenti quando si affronta il tema della corruzione: dal reale significato della corruzione sistemica alla conoscenza e alla valutazione dei meccanismi che favoriscono l’adattamento a essa, alle modificazioni del contesto socioeconomico di riferimento e, infine, all’individuazione dei suoi principali attori.

Le caratteristiche di leggi, regole e procedure che governano i rapporti tra Stato, cittadini e imprenditori incoraggiano, come osservano gli autori, attività parassitarie di ricerca di rendite, alimentando aspettative pessimistiche su tempi, costi ed esiti delle interazioni con l’amministrazione pubblica e la sfera politica.

Il motore che alimenta tali dinamiche è lo stesso che genera cattivo capitale sociale. Questo lato oscuro del capitale sociale affonda le sue radici in alcuni profili della cornice di regole del gioco politico e sociale.

Va accolta con grande attenzione la lettura dell’analisi del fenomeno fatta dagli autori, resa interessante dalle citazioni di vicende, atti giudiziari e inchieste giornalistiche che hanno contrassegnato la corruzione in Italia, da «Mani pulite» del secolo scorso ai giorni nostri.

Dalla ricerca emerge come i robusti equilibri della corruzione sistemica non siano stati scalfiti dai mutamenti politici o dalle inchieste giudiziarie. Si osserva piuttosto una sorta di slittamento verso il privato del baricentro che stabilizza i patti di corruzione, con un ribilanciamento di funzioni, processi decisionali e risorse messe in campo dagli attori coinvolti.

Un altro merito del libro è l’aver calato l’analisi dell’ingente documentazione in una cornice di teoria economica, quella dei costi di transazione, sviluppando così un approccio di particolare efficacia al fenomeno corruttivo, privilegiandone l’aspetto mercatistico e le rilevanti implicazioni economiche e sociali.

Gli autori si soffermano sulle diverse configurazioni della governance dello scambio corruttivo, per poi esaminarne criticamente i fattori più rilevanti sui piani quantitativo, temporale e procedurale. Viene così proposta l’analisi di tre possibili forme di corruzione sistemica: pulviscolare, reticolare e organizzata.

Si passa poi ai capitoli in cui si analizzano dettagliatamente le dinamiche della corruzione e il loro sviluppo, il ruolo svolto dai partiti e dagli attori politici nelle reti della corruzione sistemica, e quello del sistema burocratico.

Seguono alcune pagine dedicate alla robustezza dei meccanismi di governance extralegale, ossia di autogoverno delle reti di relazioni occulte, cui si deve il radicamento della corruzione in Italia, con il coinvolgimento di imprenditori, professionisti e mediatori.

L’ultima parte del volume è dedicata all’analisi critica di un paio di aspetti di rilevante attualità: il contributo alla corruzione fornito dalle scelte dettate dall’emergenza e dai percorsi amministrativi in deroga; e la correlazione tra gli indicatori di inefficienza amministrativa, la debolezza del capitale sociale e la sfiducia nelle istituzioni.

La proposta finale è quella di percorrere una gestione efficiente della fase del dopo pandemia come una finestra di opportunità: la trasparenza integrale di ogni spesa e attività pubblica; l’utilizzo di procedure e norme esistenti che autorizzano un drastico snellimento in caso di urgenza, senza abdicare ai controlli; la valorizzazione e l’estensione di buone pratiche, come la vigilanza collaborativa con l’Autorità nazionale anticorruzione; il potenziamento dei controlli successivi sulla qualità finale di lavori, servizi, prestazioni; l’iniezione su basi meritocratiche di competenze tecniche nella pubblica amministrazione; e, soprattutto, il rafforzamento dei canali di partecipazione popolare attraverso l’estensione degli strumenti di prevenzione e controllo diffuso, come il monitoraggio e l’accesso civico.

Del resto, concludono gli autori, risale ad Aristotele la consapevolezza, nella politica, dell’importanza cruciale di un presidio democratico contro le derive oligarchiche e autocratiche del potere corrotto.

DONATELLA DELLA PORTA – ALBERTO VANNUCCI
La corruzione come sistema. Meccanismi, dinamiche, attori
Bologna, il Mulino, 2022, 264, € 23,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Donatella Della Porta – Alberto Vannucci

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La cupola di San Pietro.

Crisi e futuro della chiesa

La Chiesa ha futuro? Qual è il rapporto della Chiesa con il passare del tempo, cioè con la sua storia?...

15 Dicembre 2022 Leggi
La Costituzione italiana

Il 75° anniversario della Costituzione italiana

Nella ricorrenza del 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana (1°gennaio 1948), di cui si è ripreso a trattare a...

15 Dicembre 2022 Leggi
Annie Ernaux

Annie Ernaux, il premio Nobel per la letteratura

«La scrittura è il mezzo per raggiungere il reale, quella che penso debba essere una delle funzioni essenziali della letteratura»....

15 Dicembre 2022 Leggi
Una goccia di vernice rosa e gialla nell’acqua.

Il pensiero critico davanti alla cultura della banalità

«Usa e getta»: la società del banale I sociologi sostengono che abbiamo costruito, e stiamo tuttora costruendo, una società sempre...

15 Dicembre 2022 Leggi
elezioni di medio termine negli Stati Uniti.

Le elezioni di medio termine negli Stati Uniti

I risultati conseguiti dai democratici dalle Midterm elections, le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, sono andati al di...

15 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Lula, presidente eletto di un Brasile polarizzato

Mancavano pochi minuti alle ore 20 del 30 ottobre e lo spoglio aveva raggiunto il 98% delle schede elettorali, quando...

15 Dicembre 2022 Leggi
Teresa di Lisieux.

Fragile come tutti, gioiosa come pochi: santa Teresa di Gesù Bambino

«Quanto più una donna è santa, tanto più è donna»: quel che Léon Bloy, nel 1897, scriveva ne La donna...

15 Dicembre 2022 Leggi

“Tierra de mi raíz” e “Un arco de alegría”

TIERRA DE MI RAÍZ Ser de Rosa que siempre llevo dentro, desde más dentro aún que el centro mio. Tierra...

15 Dicembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoLo sanno tutti che tua madre è una strega di Diego Mattei S.I.Scrittrice nota e apprezzata negli Stati...

15 Dicembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.