fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte
Libri
La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte di Federico Lombardi

La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte

Quaderno 4057 - pag. 94 - 96

10 Luglio 2019


Il nome della città di Siena torna spesso nelle pagine delle cronache della nascente Compagnia di Gesù. Non è strano, non solo perché si tratta di una delle città principali della Toscana e sede di un’importante università, ma anche perché essa si trova su quella via Francigena verso Roma che Ignazio e i suoi primi compagni percorsero per venire a presentarsi al Papa, mettendosi a sua disposizione per essere «inviati in missione» laddove il loro lavoro apostolico fosse da lui considerato più utile e urgente.

Pascasio Bröet, Alfonso Salmeron, Simone Rodrigues e Francesco Estrada sono i primi gesuiti a operare a Siena, predicando e riformando monasteri; ma sarà soprattutto la fondazione di un collegio nel 1556 a garantire la presenza stabile della Compagnia di Gesù nella città per oltre due secoli, fino alla soppressione dell’Ordine.

Occorre notare che la domanda di aprire un collegio a Siena fu l’ultima accettata da sant’Ignazio, poco prima di morire, non solo per l’insistenza del cardinale di Burgos, allora Governatore della città, ma soprattutto per le condizioni di gravissima difficoltà in cui allora si trovava la città dopo la drammatica sconfitta nella «guerra di Siena» e la fine della Repubblica senese (1555). In quel tempo sant’Ignazio aveva deciso di non accettare l’apertura di ulteriori collegi, perché le forze dei gesuiti non riuscivano a rispondere bene agli impegni già assunti; invece egli accetta un collegio nel caso di Siena, proprio per la situazione di bisogno della città.

Sono quindi benvenuti, dal nostro punto di vista, studi connessi alla storia dei gesuiti a Siena. Anche se il titolo del libro non lo dice direttamente, esso offre un contributo molto importante in questo senso, poiché la chiesa di San Vigilio – oggi sede della cappellania dell’università – è stata, per un bel tratto della sua storia, la chiesa del collegio gesuitico senese. Proprio a quel periodo è dedicata la maggior parte del volume, sebbene esso spazi pure sul periodo precedente (XII-XIV secolo) e su quello successivo, vallombrosano (1775-1814). Qui ci limitiamo a considerare in particolare solo due dei 12 studi contenuti nel volume.

Maurizio Sangalli, nel suo scritto «I gesuiti a Siena (XVI-XVIII secolo)», può basarsi – fra l’altro – su una fonte eccezionale, da lui reperita nell’Archivio di Stato di Firenze: il «Libro dei ricordi del padre provveditore», una cronaca che copre, con poche lacune, gli anni dal 1577 al 1769. È una dettagliata e fedele historia domus, composta secondo la buona tradizione delle antiche case gesuitiche, in cui si menzionano gli eventi principali, le iniziative accademiche e pastorali degne di nota, gli avvicendamenti dei religiosi della comunità, i rapporti con il vescovo e con l’ambiente cittadino, le migliorie o i cambiamenti negli edifici e così via. Insomma, quanto di meglio si può desiderare per dare un’idea concreta e realistica delle vicende senesi dei gesuiti dell’«antica Compagnia».

Richard Bösel, ritenuto il maggiore storico attuale dell’architettura gesui­tica europea fino alla soppressione della Compagnia, ci offre un interessante studio su «Orazio Grassi e la Chiesa di San Vigilio a Siena. Progettazione fra perizia e ingegno». Orazio Grassi (1583-1654) fu un matematico e architetto gesuita di grande rilievo, noto soprattutto per due motivi: una famosa disputa con Galileo sulla natura delle comete (in cui in realtà Grassi era più vicino al vero di Galileo…) e la progettazione della grandiosa chiesa di Sant’Ignazio a Roma. Nel 1625 lo troviamo a Siena come rettore del Collegio, ma con il preciso compito di occuparsi della fabbrica della chiesa.

Bösel conosce bene la vita e l’opera di Grassi e le raccolte dei suoi progetti architettonici, dove si trovano anche quelli di San Vigilio; può quindi raccontarci molte cose – anche la «mancata» vocazione giovanile di Grassi per le missioni in Etiopia –, ma soprattutto può fare un’approfondita analisi delle soluzioni da lui adottate nella ristrutturazione della chiesa per renderla adatta ai ministeri gesuitici. In definitiva, anche se San Vigilio non è l’opera più importante di Grassi, è una testimonianza molto significativa della sua «perizia» e del suo «ingegno».

La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell’età barocca
a cura di ALESSANDRO ANGELINI – MICHELE PELLEGRINI
Firenze, Olschki, 2018, 280, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi
p. Frans van der Lugt S.I.

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.