fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La bioetica in Italia
Libri
La bioetica in Italia di Antonio Autiero

La bioetica in Italia

Quaderno 4066 - pag. 405 - 406

21 Novembre 2019


I cinque corposi capitoli del saggio di Sebastiano Serafini sono un necessario sismografo per capire un sottosuolo e un territorio in forte movimento. Con questa metafora, infatti, ci si può accostare all’ambito della bioetica e delle sue problematiche, le quali – non solo in Italia – si sono attestate spesso su una corda di alta tensione che ha prodotto confronti e talvolta anche contrapposizioni.

L’oggetto dell’analisi dell’autore si concentra sulla vicenda della bioetica in Italia e l’attraversa, con acutezza di indagine e con dovizia di approfondimenti, per l’arco di una buona cinquantina di anni. Di questo non breve tempo egli offre una periodizzazione articolata in cinque campate, facendone risaltare le caratteristiche specifiche e soprattutto cucendo insieme la rappresentazione di epoche e delle corrispettive idee emergenti con le traiettorie storiche e sociali che di volta in volta costituivano il più vasto orizzonte culturale e politico su cui esse si muovevano. Di tutto questo i due primi capitoli offrono uno spaccato formidabile, sia di contestualizzazione delle questioni emergenti sia anche del profilarsi di quella asimmetria delle posizioni cristallizzatesi in bioetica cattolica e bioetica laica.

L’analisi, però, non è solo ricognitiva e descrittiva, ma si addentra nelle configurazioni di veri e propri approcci paradigmatici che si andavano costruendo sull’uno e sull’altro fronte, molto spesso ignari del prezzo che le rivendicate contrapposizioni identitarie finivano per richiedere.

Il libro di Serafini è anche una galleria di profili di studiosi che si sono distinti nei cinque decenni dei quali egli si interessa. Sul fronte laico, si incontrano figure di protagonisti di un dibattito ampiamente maturato nell’ambito della filosofia morale e della filosofia politica. Rilevante è questo fattore; l’autore lo sceglie come criterio di identificazione di contenuti e di orizzonti, per mettere in lista una sequenza di studiosi che hanno animato la discussione sul piano teoretico e sul piano politico, mentre piuttosto remoto resta il riferimento ad autori provenienti dall’ambito della medicina legale. Questa scelta serve a spiegare anche la maggiore attenzione rivolta agli aspetti antropologici rispetto a quella rivolta alle questioni deontologico-normative.

Nella tessitura del libro si intrecciano bene i capitoli IV e V, dove l’autore tratteggia con maestria il quadro del rinnovamento conciliare della teologia morale, come sfondo di comprensione per i problemi bioetici, considerati da lui ampiamente, dalle problematiche familiari a quelle della gestione della nascita, della malattia e della morte, non trascurando i risvolti sociali e politici emergenti soprattutto negli insegnamenti del magistero dagli anni Ottanta in poi.

A corredo di quelle svolte epocali prodotte dal Vaticano II e quasi a elaborazione sistematica degli spunti ivi compresi, Serafini considera l’insegnamento dei teologi morali italiani che sono stati presidenti dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (Atism). Ne risulta un quadro composito, ricco, dialogicamente aperto al confronto e poco curvato sulla volontà di creare fronti contrapposti alla cultura laica. Dallo studio dell’autore risulta chiara la funzione di mediazione che il lavoro dei teologi ha potuto e ha saputo avere. Non sempre tale mediazione è stata colta nel suo apporto positivo dal magistero, che invece è stato preso a bersaglio dalle reazioni contrapposte del fronte laico.

Il capitolo conclusivo pone al centro l’insegnamento di papa Francesco e valorizza l’approccio di conversione alla vita, alla storia dei soggetti e delle loro fragilità, alla volontà di accompagnare i processi decisionali, soprattutto quelli maggiormente carichi di valenze drammatiche. L’autore lascia intendere che proprio sulla lunghezza d’onda di questo sguardo rivolto all’esistenza e alle sue contingenze si possono trovare registri adatti a un confronto che rende sensibili alla competenza morale di soggetti maturi, come pure alla vulnerabilità della vita e alla responsabilità non astratta, ma incarnata ed empatica, verso di essa. Forse questo è il vero fronte su cui non dividersi, ma ritrovarsi, anche tra visioni diverse di mondo, di uomo e di vita.

SEBASTIANO SERAFINI
La bioetica in Italia. Da una storia di battaglie etico-politiche a spiragli di dialogo tra pensiero cattolico e pensiero laico
Roma, Studium, 2019, 576, € 39,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.