fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La bellezza della fede
Libri
La bellezza della fede di Maurizio Schoepflin

La bellezza della fede

Quaderno 4138 - pag. 413 - 414

18 Novembre 2022


«Oggi il mondo […] ci dice che uomini e donne del III millennio […] stanno perdendo la fede […]. Questo è un piccolo contributo per aiutare qualcuno, liberamente, a capire che [la fede] può essere bella e cambiare la vita in meglio, se accolta con verità e lontano da tanti luoghi comuni» (p. 12). È ciò che scrive Emiliano Tognetti, giornalista, psicologo e psicoterapeuta, nell’Introduzione del suo libro, dedicato al tema del credere oggi.

In esso l’autore presenta una serie di meditazioni e di interviste a personaggi perlopiù noti, ai quali ha chiesto come hanno incontrato Cristo lungo il loro cammino esistenziale e cosa ha significato per loro tale incontro.

I «focus» attraverso cui si snoda l’indagine di Tognetti sono vari: i santi come uomini e donne pienamente realizzati; la famiglia e la scelta di seguire il Vangelo; la fede in relazione alla paura, all’amicizia, alla spiritualità, alla fratellanza, alla misericordia, alla carità.

L’intervista al teologo Paolo Curtaz porta a riflettere sulla santità, intesa non come eccezione e stranezza, ma come autentica realizzazione dell’umano. Il cardinale Angelo Comastri parla della fede vissuta dalla Santa Famiglia, e in modo particolare dalla Madonna.

L’autore riporta l’intervista rilasciatagli da Alessandro Greco e Beatrice Bocci, ambedue noti personaggi dello spettacolo. Il loro è stato un percorso che li ha condotti, seppur in mezzo a non pochi problemi e difficoltà, a creare una famiglia fondata sul Vangelo. Leggendo la loro testimonianza, si comprende che è la profondità del rapporto che hanno con Gesù a unirli veramente. E si avvertono pure la serenità e la gioia che la fede ha recato nella loro vita individuale e di coppia.

Dialogando con lo scrittore don Luigi Maria Epicoco, l’autore affronta la questione della paura, che rappresenta spesso un ostacolo alla piena realizzazione di sé: una paura che può essere sconfitta unicamente dalla sovrabbondanza di gioia che soltanto Gesù comunica al cuore dell’uomo.

Salvatore Martinez, presidente nazionale del Rinnovamento nello Spirito, riflette sulla terza persona della Santissima Trinità e sul valore della preghiera, a proposito della quale Tognetti ha raccolto anche la testimonianza di suor Chiara, una religiosa francescana raggiunta dalla vocazione in età adulta. Il card. Raniero Cantalamessa parla della misericordia, ed Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, della carità.

EMILIANO TOGNETTI
La bellezza della fede. Conversazioni sul credere oggi
Perugia, Graphe.it, 2021, 116, € 11,90.


Acquista il Quaderno
Autore

Emiliano Tognetti

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.