fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Kafka. Pro e contro
Libri
Kafka. Pro e contro di Paolo Cattorini

Kafka. Pro e contro

Quaderno 4091 - pag. 525 - 526

9 Dicembre 2020


L’attualità della lezione kafkiana viene documentata in maniera eccellente dal dibattito intercorso negli anni Cinquanta tra due suoi grandi lettori: Max Brod (biografo, amico di Kafka e curatore della pubblicazione degli scritti inediti) e Günther Anders (geniale filosofo e saggista tedesco).

Il volume raccoglie utilmente il saggio di Anders (il cui nucleo originario risale al 1934, alla conferenza parigina «Teologia senza Dio»), la recensione critica di Brod («Assassinio di un fantoccio chiamato Franz Kafka»), la replica di Anders e la controreplica di Brod (1952). Segue la postfazione della curatrice Barnaba Maj.

Anders ricostruisce la prospettiva – narrativa, non biografica – di Kafka, basandosi sulle sue famose cifre stilistiche: lo scrittore deforma le immagini e rappresenta un mondo assurdo, a cui i personaggi sembrano essersi assuefatti. Un mondo estraneo e respingente, i cui immutabili decreti colpevolizzano e «paralizzano» ogni nuovo arrivato, che vi si adatta in modo grottesco e umiliante. Nessun aldilà sollecita e sostiene un impegno di liberazione. Non c’è che un aldiquà, ove gli uomini sono ridotti a funzionari che ignorano il senso del loro mandato. Il Kafka agnostico, quale ateo che si vergogna di esserlo (cfr p. 81), quale ebreo che si sforza inutilmente di venire accolto in una nuova cerchia di appartenenza, rischiando la sottomissione masochistica o l’assimilazione conformistica, questo Kafka logorato dagli scrupoli alimenterebbe, con i suoi rituali di scrittura, una moda di rassegnata mortificazione. Chi non reclama diritti né cerca una liberazione, ma solo una redenzione privata, collude vittimisticamente con i veri criminali, che vorrebbero tramutare i martiri in loro zelanti funzionari.

Brod replica a questo ritratto di Kafka quale autore «moralmente inutilizzabile» (p. 63) distinguendo tra l’autore reale e i suoi memorabili personaggi letterari. Kafka fa sentire al lettore il raccapricciante universo di estraneità, reificazione, anaffettività che tutti sperimentiamo come servi di un’ordinata, meticolosa gerarchia impiegatizia, dove le consuetudini devono continuare a funzionare senza che venga mostrato il senso dei loro ingranaggi, dove la religiosità accetta di diluirsi in un sentimentalismo secolarizzato e l’etica virtuosa si stempera nell’ossequio – alimentato da fantasmi persecutori – a una vita tecnicizzata.

L’opera kafkiana denuncia per via indiretta tale deriva. Kafka non è quindi un disfattista né razionalizza l’ingiustizia, ma suscita, come ogni moralista originale, un vissuto di protesta, il desiderio di una prossimità interpersonale autentica e l’attesa di un Dio buono. Scrive Brod: «Il “messaggio dell’imperatore” che viene da Dio è frenato da mille istanze intermedie, “ma tu stai alla finestra e ne sogni, quando giunge la sera”, dice Kafka» (p. 121).

GÜNTHER ANDERS
Kafka. Pro e contro. I documenti del processo
a cura di BARNABA MAJ
Macerata, Quodlibet, 2020, 154, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.