fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Ivrea Cinquanta
Libri
Ivrea Cinquanta di Carla Di Donato

Ivrea Cinquanta

Quaderno 4046 - pag. 205 - 206

17 Gennaio 2019


Questo interessante volume testimonia i cinquant’anni – celebrati nell’ambito dell’ottava edizione di Testimonianze Ricerca Azioni, il festival a cura del Teatro Akropolis di Genova – del Convegno di Ivrea, quegli «stati generali» della nuova scena italiana – come li definì il critico Franco Quadri – che si tennero dal 10 al 12 giugno 1967, e durante i quali si manifestò l’esigenza di affermare una nuova e originale vitalità creativa, un nuovo insieme di pratiche, un nuovo modo di pensare e fare teatro.

«Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di nuovo teatro in Italia 1967-2017» è il titolo delle giornate che dal 5 al 7 maggio 2017 hanno raccolto interventi e partecipazioni tra le più varie della scena nazionale, ed è anche il titolo del libro a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, direttori artistici del Teatro Akropolis. Organizzate da un eccellente comitato scientifico, composto da Fabio Acca, Roberto Cuppone, Marco de Marinis, Roberta Ferraresi e Silvia Mei, oltre a Beronio e Tafuri, le tre giornate si sono strutturate per sessioni, volte a esaminare questi temi: «Avanguardia/Nuovo teatro: le parole e la storia»; «Dall’attore all’artista, dalla compagnia al progetto»; «Post-Novecento, nuove ondate, terza avanguardia: un’altra storia?»; «Nuovo teatro e nuova critica»; «Dalle cooperative ai centri: vicissitudini di un’alternativa».

Scopo del Convegno era quello di recuperare testimonianze e memoria, e molti sono stati gli interrogativi al centro dell’indagine, quali ad esempio: il discorso dell’«avanguardia» è tornato (o è rimasto) di attualità? Di quale avanguardia parliamo oggi? E di quale si parlava allora?

Il volume, come chiarisce nella prefazione Marco De Marinis, studioso e professore di Discipline teatrali all’Università di Bologna, è un’«opera collettiva che racconta il convegno di Ivrea per restituirlo a una più fondata prospettiva storica».

Ivrea Cinquanta. Mezzo secolo di nuovo teatro in Italia 1967-2017
a cura di CLEMENTE TAFURI – DAVID BERONIO
Genova, Akropolis Libri, 2018, 456, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.