fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Invertire la rotta
Libri
Invertire la rotta di Filippo Cucuccio

Invertire la rotta

Quaderno 4033 - pag. 99 - 100

5 Luglio 2018


Questo saggio costituisce una sorta di manifesto approntato da Stiglitz, premio Nobel per l’economia del 2001, per tracciare una nuova prospettiva del capitalismo, caratterizzata da un ulteriore livello di sviluppo economico e da minore disuguaglianza.

È proprio il tema della disuguaglianza al centro delle riflessioni iniziali dell’A., che dal suo osservatorio accademico della Columbia University analizza criticamente le teorie sviluppatesi sull’onda della crescita economica degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, un periodo contrassegnato da un marcato miglioramento del tenore di vita complessivo.

Teorie che trovavano un ulteriore corollario economico nel concetto di produttività marginale e che, purtroppo, sono state brutalmente sconfessate dagli eventi dei decenni successivi. In questi, infatti, si è fortemente allargata la forbice tra le diverse classi sociali, a vantaggio di quelle poste in cima alla scala, e a danno sia di quelle intermedie sia di quelle inferiori, che hanno visto accentuarsi in modo intollerabile la perdita del proprio potere contrattuale e il conseguente disagio economico. Lo testimoniano gli esiti statistici presentati dall’A. con riferimento alla realtà degli Usa e a quella degli altri Paesi maggiormente sviluppati.

C’è allora da chiedersi quale sia il prezzo pagato a questa accresciuta condizione di disuguaglianza, ossia l’instabilità economica, individuando le sue modalità di manifestazione, legate all’indebolimento della domanda aggregata, alla disuguaglianza di opportunità e ai minori investimenti pubblici.

Sulla scorta di queste osservazioni, l’A. indica, con il consueto pragmatismo, la propria ricetta per invertire la rotta e incidere efficacemente su questa situazione di insostenibile disuguaglianza economico-sociale: ridurre in modo sostanziale le remunerazioni di quanti si trovano ai vertici delle imprese; attivare una politica seria di stabilità economica contrassegnata dall’obiettivo della piena occupazione; promuovere, con misure adeguate di sostegno economico, il miglioramento del livello di istruzione e le relative opportunità di accesso; ripensare le modalità di tassazione dei redditi più elevati per acquisire maggiori risorse economiche da destinare agli investimenti pubblici, attivando un circolo virtuoso di ridistribuzione economica.

Una ricetta coraggiosa, che fa giustizia delle posizioni di rendita consolidate nel tempo senza alcun merito specifico e che ha come fondamento sia la ridefinizione del concetto di performance economica – superando la visione spesso deleteria limitata al breve periodo –, sia la configurazione di una complementarità di obiettivi fra la stessa performance economica e un livello di maggiore uguaglianza. Si tratta, in definitiva, di riscrivere le regole per puntare decisamente alla meta di un capitalismo sostenibile. Ne sarà capace e ne avrà il necessario coraggio l’attuale classe politica?

JOSEPH E. STIGLITZ
Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica
Bari, Laterza, 2018, 94, € 8,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.