fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Introduzione alla teologia
Libri
Introduzione alla teologia di Maurizio Schoepflin

Introduzione alla teologia

Quaderno 4088 - pag. 195 - 196

16 Ottobre 2020


Al paragrafo 93 dell’enciclica Fides et ratio, pubblicata il 14 settembre 1998, san Giovanni Paolo II scrive: «Lo scopo fondamentale a cui mira la teologia consiste nel presentare l’intelligenza della Rivelazione e il contenuto della fede». Con queste brevi parole egli sintetizza bene il compito del sapere teologico, mettendone altresì in luce la notevole importanza. Spesso, purtroppo, la teologia non viene adeguatamente valorizzata e rimane un ramo della conoscenza riservato ad alcuni specialisti.

Per questo accogliamo positivamente il libro di don Massimo Naro, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia, il quale si è proposto di offrire ai lettori uno strumento – appunto un’Introduzione – in grado di avvicinarli all’universo della teologia, tenendo presente quanto afferma san Tommaso d’Aquino nell’Epistula exhortatoria de modo studendi ad fratrem Johannem, in cui consiglia al destinatario di non gettarsi subito in mare aperto, ma di seguire prima i piccoli corsi d’acqua, «perché è dalle cose più facili che bisogna pervenire alle più difficili».

Fin dalle prime pagine del libro l’autore chiarisce il fine che si prefigge: «Questo libro intende introdurre i suoi lettori all’acquisizione delle informazioni utili per avviarsi allo studio della teologia. […] Lo scopo è di aiutare chi comincia gli studi teologici a comprendere che la teologia cristiana non è una semplice variante della tradizione filosofica greco-occidentale o una mera riproposizione della sensibilità religiosa biblico-ebraica, bensì il sapere critico che riguarda il Dio di Gesù Cristo» (pp. 6 s).

Il volume è suddiviso in tre parti. I primi quattro capitoli sono dedicati a rispondere alla domanda: «Cos’è la teologia?», per giungere a indicare con chiarezza quale sia la natura della teologia stessa. In questo contesto, Naro tratteggia l’evoluzione semantica del termine «teologia», mostra il decisivo collegamento che c’è tra l’annuncio e il sapere teologico, elenca gli elementi costitutivi di tale sapere e ricostruisce le definizioni e le descrizioni che di esso sono state proposte. Nella seconda parte, che comprende i capitoli 5-7, l’autore concentra l’attenzione sul metodo proprio dell’indagine teologica. Infine, nella terza parte, costituita dall’ottavo capitolo, ricostruisce brevemente il percorso storico compiuto dalla teologia cristiana.

Volendo sintetizzare il significato del suo lavoro, Naro scrive: «L’Introduzione alla teologia, dunque, è qui concepita come una disciplina che, al contempo, vuole render conto del fondamento epistemologico (o gnoseologico) della teologia cristiana, del suo aspetto metodologico e delle sue configurazioni storiche» (p. 8). La natura stessa del testo fa sì che esso abbia un tenore più formale che contenutistico, essendo volto a definire le basi epistemologiche della teologia, ovvero il suo oggetto e il suo metodo. Tuttavia il volume contiene anche la trattazione di alcune questioni fondamentali, perché in esso, come fa notare Naro, «si fa una primissima presentazione della teologia tentando, allo stesso tempo, di teologare» (p. 9).

MASSIMO NARO
Introduzione alla teologia
Bologna, EDB, 2020, 372, € 30,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.